Piante acqua molto dura

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante acqua molto dura

Messaggio di GSCAPEAQUA » 10/03/2022, 18:49

Gregory67 ha scritto:
09/03/2022, 7:51
Buongiorno,
ho acqua di rubinetto molto dura pH 7,5, KH 18 e GH 18 e vorrei sapere quali piante non epifite a crescita rapida e lenta possono crescere bene con quelle durezze e con una luce media.
Secondo me puoi mettere anche la Hygrophila che si adatta bene a tutti i valori dell'acqua
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Gregory67
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 23/03/21, 9:12

Piante acqua molto dura

Messaggio di Gregory67 » 12/03/2022, 10:13

In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Oggi ho misurato con i test a reagente sera valori dell'acqua di rubinetto e sono:
pH 7,5
KH 16
GH 21

Posted with AF APP

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Piante acqua molto dura

Messaggio di Necton » 12/03/2022, 11:11

Gregory67 ha scritto:
12/03/2022, 10:13
In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Una specie nativa dovrebbe essere la Vallisneria aethiopica (che in realtà da quanto ho capito sarebbe un sinonimo della comune V. spiralis).
Comunque attualmente ce ne sono diverse altre, molte delle quali invasive. Ti lascio un file dove puoi dare un'occhiata :

Guide to some invasive plants affecting Lake Tanganyika.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Gregory67 (12/03/2022, 13:21)

Avatar utente
Gregory67
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 23/03/21, 9:12

Piante acqua molto dura

Messaggio di Gregory67 » 17/03/2022, 7:38

Necton ha scritto:
12/03/2022, 11:11
Gregory67 ha scritto:
12/03/2022, 10:13
In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Una specie nativa dovrebbe essere la Vallisneria aethiopica (che in realtà da quanto ho capito sarebbe un sinonimo della comune V. spiralis).
Comunque attualmente ce ne sono diverse altre, molte delle quali invasive. Ti lascio un file dove puoi dare un'occhiata :


Guide to some invasive plants affecting Lake Tanganyika.pdf
Grazie, articolo molto interessante. Alla fine credo che si vada col sicuro solo con la Vallisneria gigantea/spiralis, il ceratophillum demersum e la pistia stratiotes. Una pianta che potrebbero adattarsi bene è najas guadalupensis.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante acqua molto dura

Messaggio di cqrflf » 26/03/2022, 18:59

Già tutte citate le principali, anche molte specie di Crypto vanno bene, previo adattamento. Le mie crescevano a pH 9,3 con acqua salmastra conduttività 8.000.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti