Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
NeofitaRomano

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/05/21, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 31x18x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera
- Flora: Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias Nana
Staurogyne Rubescens
Microsorum pteropus
Lemna Minor
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaRomano » 23/05/2021, 0:05
Salve,
l'acquario è stato avviato oggi e al suo interno ci sono attualmente le seguenti piante:
Hygrophila polysperma
Anubias Nana
Felce di Giava
Muschio di Singapore
Questo è l'acquario, un minuscolo 13 litri.
IMG_20210522_223936.jpg
Secondo voi è un buon abbinamento questo? Vorrei aggiungere una galleggiante ma non ne ho trovate in negozio.
Voi cosa mi consigliereste come pianta galleggiante di semplice gestione? Vorrei far maturare bene il mio acquario per poi aggiungere delle lumachine mangia alghe.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NeofitaRomano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 23/05/2021, 7:15
È già ben affollato.
Un po' di "lei" arriverà e sarà sufficiente.
Buongiorno
Posted with AF APP
mmarco
-
NeofitaRomano

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/05/21, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 31x18x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera
- Flora: Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias Nana
Staurogyne Rubescens
Microsorum pteropus
Lemna Minor
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaRomano » 23/05/2021, 15:36
mmarco, ciao!
Vorrei mettere un altro paio di rapide per stare tranquillo. Ho già ordinato Elodea Densa, Staurogyne Rubescens e Lemna Minor come galleggiante ( che dicono sia infestante ).
Per "lei" ti riferisci all'alga o che altro?
Non ho capito..

NeofitaRomano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 24/05/2021, 8:35
Ciao....
Hai in programma altre piante e poi valuterai quali eventualmente privilegiare.
Con "lei" mi riferisco a quella piccola, galleggiante che ti arriva gratis.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Quella galleggiante che hai ordinato, potevi anche non ordinare.
È "lei" quella che ti arriva.
Posted with AF APP
mmarco
-
NeofitaRomano

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 21/05/21, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 31x18x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 480
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera
- Flora: Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias Nana
Staurogyne Rubescens
Microsorum pteropus
Lemna Minor
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaRomano » 24/05/2021, 13:59
mmarco ha scritto: ↑24/05/2021, 8:36
Quella galleggiante che hai ordinato, potevi anche non ordinare.
È "lei" quella che ti arriva.
A me servono ora però, devo far maturare l'acquario e vorrei evitare che si riempia di alghe. Ecco perché sto anche allestendo un piccolo impianto fai da te (acido citrico e bicarbonato) per l'erogazione della CO
2. Il mio scopo è fare in modo che le piante abbiano già più o meno tutto nella fase iniziale così magari iniziano a crescermi velocizzando la maturazione e magari contrastare la formazione di alghe. Quelle che ho adesso sono quasi tutte a lenta crescita, quindi immagino non contribuiscano moltissimo.
NeofitaRomano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 24/05/2021, 14:05
Non so....
"lei" o la tieni sotto controllo o ti crea uno strato impenetrabile alla luce.
Valuterai tu come gestirla.
Indubbiamente, aiuta nell'assorbimento di sostanze.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/05/2021, 14:39
ciao, detta anche egeria densa, io la tengo e mi pare buona perche ramifica facilmente ed è resistente. è considerata una pianta sentinella per come reagisce e per come manifesta le carenze.
Egeria densa: un regalo della Natura
Le sorprendenti doti dell'Egeria densa
ti dico la mia sulle rapide, che nessuno mi aveva detto. le rapide son rapide e altrettanto rapidamente devi potarle. magari metti la egeria e un'altra e basta. oppure la egeria e l'altra galleggiante. guarda anche le allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
la lemna minor ha delle radici che neanche si vedono. tende a spandersi, passa ovunque.

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio (totale 2):
- NeofitaRomano (24/05/2021, 15:22) • mmarco (24/05/2021, 15:40)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73