

Comunque, spero di contribuire a migliorare la gestione anche col "diario" sui comportamenti delle mie piantine, magari non sempre comuni a tutti a 4 mesi dalla piantumazione.
Tutte le specie di piante introdotte sono ancora rappresentate bene o male nel mio acquarietto, alcune di queste dopo un periodo di quasi blocco sono esplose crescendo a un ritmo di quasi 1 cm al giorno (Rotala rotundifolia), altre sembrano essersi congelate...ho capito alcune cose, altre le ho scoperte strada facendo, molte cose restanti generano dubbi che spero questo forum possa spiegarmi come già fatto per altre cose. :x
In generale c'è stato un periodo circa un paio di settimane in cui crescevano solo le galleggianti (salvinia e lemna in primis) dopo averle introdotte, a causa di un layout non buono e una distribuzione della luce non perfetta, tutte le piante sotto hanno sofferto della mancanza di luce con effetti che descriverò caso per caso qui sotto, cambiato il layout delle galleggianti con più luce sul fondo le cose sono migliorate improvvisamente.
Vado per capitoli:
Criptocoryna Lutea
Attualmente in fase positiva di crescita lenta, è una pianta dal comportamento che mi ha un po sorpreso visti i cambi di colore delle nuove foglie rispetto alle vecchie...Comunque avendo piantato diversi stoloni 3 più grossi sullo sfondo un 4 piccoli in varie parti sono sopravvissuti quasi tutti, un piccolo stolone lo avevo incastrato tra i rami del bonsai pensando che sarebbe marcito invece è cresciuto con foglie nuove e radici aeree seppur piccoline, sono addirittura sopravvissute 2 foglie grandi originali distinguibili con un bel verde acceso da tutte le altre nuove che invece hanno una colorazione verdone molto scuro, marrone e grigio...ci deve essere qualche elemento (in carenza o in aeccesso)che differisce dalla crescita in acqua diversa dal mio acquario che fa assumere questa diversa colorazione e che ancora non ho identificato, qualcuno ha qualche idea? Criptocoryna Parva
Attualmente in blocco o in lentissima crescita dopo un periodo in cui stava letteralmente scomparendo, questo disfacimento si è arrestato inserendo alcuni pezzi di stick NPK sotto le radici su consiglio di @gem1978 che a quanto pare ha funzionato, questa è la specie che ha sofferto di più nel mio acquario. Eleocharis Acicularis
stesso blocco per il praticello provato a fare con questa specie (na faticaccia) e non mi è mai piaciuta, il fatto che sopravviva solo e non sta prolificando mi rende indifferente, rimane tuttora abbastanza presente dopo uno sprint di crescita iniziale e una tosatura abbastanza bassa, gli aghi che sono verdi sopravvissuti non sono dritti come quando l'ho presa ma tendono ad attorcigliarsi un pochino. Rotala Rotundifolia
Veniamo alla mia preferita, tale pianta mi aveva un po deluso all'inizio perchè un po piccolina e con fogliette rotonde e piccole, sapendo che sarebbe cresciuta in altezza l'ho distribuita sullo sfondo, ma alcuni steli non rimanevano facilmente ancorati per via di un apparato radicale poco sviluppato...ha sofferto diciamo tutte le possibili prove a cui posso averla sottoposta per cui era arrivata a colorarsi di foglie verdi pur sapendo che almeno le cime sarebbero dovute arrossarsi.
Quando ho cambiato il layout delle galleggianti e aumentato il fotoperiodo, si è trasformata in Hulk rosso, le cime sono diventate lussureggianti e rosse con foglie lunghissime attualmente marcia con quasi 1 cm al giorno in pochi giorni ha raggiunto la superficie e non avendo supporti si è piegata e cresce a ritmi incredibili lungo la superficie gettonando in ogni sezione. Qui è stato palese capire che la luce gioca il ruolo principale, inoltre le cime rimaste in ombra sono verdi e crescono lentamente. Guardate le foto fantastiche. ...e con poca luce: Muschio di Java
Bella specie di pianta senza radici io l'ho usata per simulare la chioma del bonsai, anche il muschio aveva sofferto la mancanza di luce fino a diventare marroncino e perdere quei puntini verdi accesi sulle cime indice della crescita degli steli. Appena la luce è tornata il muschio è ritornato a crescere come prima e ridiventare verde, attualmente sta colonizzando la roccia che è accanto ed è diventato un ottimo prato per le Caridina in cui possono nascondersi o ravanare cibo avanzato e caduto tra i fitti steli di cui è composto. Galleggianti
Riccia Fluitans
Questa pianta patisce un po la competizione con altre galleggianti anche se cresce con un po di lentezza, io ho inserito la riccia senza dividerla, ma dopo un periodo di crescita si è un po ridotta in dimensioni...chiederò aiuto in fertilizzazione sono sicuro che ci sia qualcosa che non va bene. Salvinia Natans
Fantastica pianta galleggiante, e come per la lemna non conosce ostacoli, cresce e si moltiplica velocemente fino a colmare tutta la superficie a disposizione, nel ciclo di vita le nuove foglie nascono appena sotto la superficie per emergere mostrando la pagina superiore pelosa idrorepellente che è impossibile inzuppare, le foglie più vecchie marciscono e si consumano senza tracce. Se lasciata crescere oltre lo spazio a disposizione inizia a stratificarsi aumentando lo spessore e andando sotto l'acqua finchè non marcisce. Io l'ho lasciata crescere per un bel po e aveva occupato tutta la superficie per una massa di spessore di almeno 4cm che oscurava completamente il fondo ma forniva casa per Caridina che amavano riposare nascoste tra le sue fogli o mangiare quello che gli cresceva intorno. Quando ho deciso di pulire un po ho praticamente eliminato circa I tre quarti della massa che rimaneva...adesso credo di dover di nuovo togliere ancora qualcosa. Lemna Minor
Come per la salvinia pianta che si moltiplica a vista d'occhio e siccome le lenticchie sono solo 2 o 3 mm copre completamente a tappeto tutti gli angoli e gli interstizi, non muore mai, cresce credo anche nell'acqua demineralizzata al buio

