Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2015, 10:55

Mi sono da poco presentata ma già parto all'attacco :))

Volevo sapere se qualcuno sa di piante specifiche per i seguenti biotopi:

- Rio Madeira:
In particolare volevo sapere delle zone acquitrinose dove vivono i Corydoras pygmaeus.
Ho letto parecchie informazioni che affermano la loro presenza specialmente in zone calme del fiume, dove è presente, cito testuale, "molta vegetazione acquatica".
Di fatto, però, ho trovato informazioni solo sull'Eichhornia crassipes, che lì è infestante, ma che di sicuro non mi è possibile da inserire in 100lt ~x(

- Rio Guaporé:
Su questo fiume ho trovato qualcosina di più, e, a tal proposito, vorrei conferma della presenza di queste piante:
1) Hydrocleys nymphoides
2) Limnobium laevigatum
3) Pistia stratiotes
4) Salvinia auriculata
5) Echinodorus bolivianus
Volvo anche sapere se per caso sono presenti pure:
1) Egeria densa
2) Ceratophyllum demersum (ho letto che non è presente in amazzonia, ma poi ho trovato info sulla varietà 'foxtail', dove è riportata la sua presenza nel Guaporé... qual è la verità? :-? )
3) Hydrocotyle leucocephala
4) Echinodorus quadricostatus
5) Echinodorus tenellus

Particolare attenzione vorrei porla sull'uso di piante emerse radicate in acqua (esempio generale: Scindapsus aureus o specie di Philodendron comuni), quindi vorrei anche sapere qualche nome di specie della zona del Madeira e del Guaporé che io possa far radicare in acqua... e che non siano "alberi" come le mangrovie, ma appunto erbacee o palustri...
Insomma, un mucchio d'informazioni :)) vediamo chi avrà l'ardire di rispondere a tutto :D
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di darioc » 01/10/2015, 11:09

diletta.cafaro ha scritto:ho letto che non è presente in amazzonia, ma poi ho trovato info sulla varietà 'foxtail', dove è riportata la sua presenza nel Guaporé... qual è la verità?
Foxtail è una categoria di Myriophyllum, non c'entra nulla col cerato che non c'è la fa a valori troppo acidi e contro l'allelopatia dell piante locali. Per contro sopravvive bene a pH è durezze molto alte.
Mi dispiace ma non so nulla riguardo quei fiumi. :(
diletta.cafaro ha scritto:Particolare attenzione vorrei porla sull'uso di piante emerse radicate in acqua
Penso possa interessarti il mio articolo.
Adattare piante acquatiche alla vita emersa.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2015, 11:31

darioc ha scritto:
diletta.cafaro ha scritto:ho letto che non è presente in amazzonia, ma poi ho trovato info sulla varietà 'foxtail', dove è riportata la sua presenza nel Guaporé... qual è la verità?
Foxtail è una categoria di Myriophyllum, non c'entra nulla col cerato che non c'è la fa a valori troppo acidi e contro l'allelopatia dell piante locali. Per contro sopravvive bene a pH è durezze molto alte.
Mi dispiace ma non so nulla riguardo quei fiumi. :(
diletta.cafaro ha scritto:Particolare attenzione vorrei porla sull'uso di piante emerse radicate in acqua
Penso possa interessarti il mio articolo.
Adattare piante acquatiche alla vita emersa.
Tranquillo, non mi aspettavo che subito qualcuno sapesse dirmi tutto xD anche perché sono mesi che cerco info sul madeira... ~x( comunque (non so se si può linkare, nel caso lo tolgo) pare esista anche la cerato foxtail almeno secondo tropica... poi non saprei se come info è affidabile...

Per quanto riguarda l'articolo, è riferito alla coltivazione delle piante in emersione, più che le piante emerse stesse. Mi spiego meglio: se prendi la pothos come esempio, raramente viene coltivata in sommersione (e sinceramente, per buoni motivi vista la sofferenza della pianta quando viene coltivata completamente sommersa), viene, invece, coltivata con solamente le radici in acqua. Ecco, io vorrei una pianta così, magari con andamento strisciante/ricadente/rampicante, che però sia originaria delle zone del fiume (una per il Madeira e una per il Guaporé.... o magari una per entrambi, non saprei adesso se ne esistono di tutte e due le zone).
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di Rox » 01/10/2015, 13:14

Allora, vediamo di andare per ordine... :D
Sul Ceratophyllum, c'è la tassonomia scientifica e c'è il marketing delle aziende produttrici.

In circa 260 anni, il demersum è stato trovato in quasi tutto il Mondo; in ogni ambiente ha evoluto differenti varietà naturali, dovute alle diverse condizioni ("ecotipi").
Oggi sappiamo che si tratta sempre della stessa specie, con un solo nome ufficialmente riconosciuto:
Cerato_1.JPG
Dopo Linneo, gli scienziati si erano inventati un sacco di nomi, credendo fossero piante distinte...
Cerato_2.JPG
...ma anche tra questi, come vedi, non c'è nessun "Foxtail".
Forse lo ha inventato Tropica, o forse è un nome che circola in alcuni ambienti acquariofili...
Di sicuro, non ha nulla di scientifico.

Passiamo alla Geografia: Madeira e Guaporè.

Non si tratta di due fiumi distinti, perché il Guaporè è un tributario del Madeira.
L'intero bacino idrico è grande quanto la Spagna, la Francia e la Germania messe insieme.
E' quindi impossibile parlare di "biotopo Madeira".

In un territorio così vasto, ci sono senz'altro ambienti alcalini, dove magari cresce l'Egeria densa... altri con durezze vicino a zero, dove invece prolifera la Cabomba aquatica... altri ancora a pH sotto il 5, dove le piante non crescono affatto.

Se parli del Guaporè, intuisco che vuoi considerare la parte più meridionale del bacino del Madeira.
Quella zona è proprio ai margini estremi, nell'immenso bacino del Rio delle Amazzoni; pertanto, piante e pesci non sono quelli che definiamo "amazzonici", in gergo acquariofilo.
Non ci troverai mai uno scalare o un discus, ad esempio, in compenso sarà pieno di specie tipiche del Mato Grosso.

In sostanza, le specie che hai elencato ci sono tutte, però...
  • ...Alcune, come l'Hydrocotyle leucocephala, sono dominanti fino all'infestazione; roba che non puoi fare 50 metri senza passarci sopra.

    ...Altre sono rarissime, come il Ceratophyllum ; potresti gironzolare per settimane prima di vederne uno.

    ...Infine, è molto improbabile che si trovino tutte insieme, nello stesso tratto di fiume.
Poi ci sarebbe il problema di trovarle nei negozi, visto che alcune sono poco comuni.
Ma quelli sono cavoli tuoi. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 7):
Saxmax (01/10/2015, 13:25) • GiuseppeA (01/10/2015, 13:47) • darioc (01/10/2015, 13:55) • giampy77 (01/10/2015, 14:08) • lucazio00 (01/10/2015, 21:48) • Rob75 (01/10/2015, 22:44) • Specy (02/10/2015, 9:34)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di darioc » 01/10/2015, 13:27

diletta.cafaro ha scritto: Per quanto riguarda l'articolo, è riferito alla coltivazione delle piante in emersione, più che le piante emerse stesse. Mi spiego meglio: se prendi la pothos come esempio, raramente viene coltivata in sommersione (e sinceramente, per buoni motivi vista la sofferenza della pianta quando viene coltivata completamente sommersa), viene, invece, coltivata con solamente le radici in acqua. Ecco, io vorrei una pianta così, magari con andamento strisciante/ricadente/rampicante, che però sia originaria delle zone del fiume (una per il Madeira e una per il Guaporé.... o magari una per entrambi, non saprei adesso se ne esistono di tutte e due le zone).
Ciò chè intendevo con quell'articolo è che la maggior parte delle specie che vivono sommerse possono vivere anche emerse e addirittura fiorire. Pertanto, una volta scoperto quali sono le piante che popolano quelle zone potresti scegliere tra quelle. ;)
Sarebbe perfetta la leucocephala.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di darioc » 01/10/2015, 13:35

Se come ricadente e strisciante ti va bene questo...
20151001_133229.jpg
prendi Hydrocotyle leucocephala.
Ora è un po spellacchiata perché si era asciugata completamente la terra e non me ne ero accorto ma nell'articolo c'è una foto al suo massimo splendore. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2015, 13:41

Rox ha scritto:Tutto il post
Wiiii la risposta che aspettavo più di tutte :))

Vorrei sapere dove trovi tutte queste info... perché l'unica spiegazione che mi viene in mente è che tu abbia studiato in una facoltà universitaria che tratta l'argomento :x

Se vuoi sapere le specie (ma anche se non le vuoi sapere te le dico lo stesso :ymdevil: ) ti spiego subito che sono "due versioni alternative" per la stessa vasca: alias, sono indecisa se fare popolazione madeira con c. pygmaeus e m. altispinosus o popolazione guaporé con c. hastatus e m. altispinosus.

Sono consapevole che trattandosi di un'area incredibilmente vasta non le troverò spesso insieme come piante, ma d'altronde la "vasca biotopo" è pur sempre un ambiente assai ristretto (anche in riferimento a vasche da 500 o 600 litri), quindi parlando di estensione a meno che non si considerino le pozzanghere dove vivono alcune specie come i killi dubito si possa davvero pensare di fare una copia esatta...

D'altro canto c'è chi considera "biotopo" anche "vasche asiatiche" :D ma in ogni caso non penso sia il topic adatto per approfondire la questione... anche se sarebbe interessante come argomento di discussione (pacifica).

Io tendenzialmente cerco di mantenere sempre un areale ristretto almeno a un fiume a un lago, non mi aspetto ovviamente che sia la copia identica dell'ambiente scelto ma almeno che siano piante e animali provenienti tutti dalla stessa zona... non c'è nessun motivo "pratico" in questo, semplicemente "mi piace l'idea"... :-bd

Date le vostre risposte a questo punto scarterei la cerato... :-? e valuterò in seguito le altre piante. In ogni caso non lo volevo troppo piantumato, e puntavo più sulle galleggianti per via delle loro stupende radici, da abbinare con un layout di sabbia ambrata, sovrastata da foglie e rametti, con legni red wod ada misti eventualmente a radici d'edera (ma solo se l'effetto della differenza cromatica tra i legni sarà di mio gusto). :x :ymblushing:
darioc ha scritto:Se come ricadente e strisciante ti va bene questo...
20151001_133229.jpg
prendi Hydrocotyle leucocephala.
Ora è un po spellacchiata perché si era asciugata completamente la terra e non me ne ero accorto ma nell'articolo c'è una foto al suo massimo splendore. :-bd
Ahahah xD spelacchiata... è stupenda invece. Avevo già in mente di riservare alla Leuco un bel posticino da star se fosse stata presente nelle zone, solo il mio dubbio riguarda le sue radici.
Infatti proprio per il tipo di layout che avevo in mente a questo punto rimane solo il dubbio sulla "emersa radicata in acqua", la quale inoltre dovrebbe anche avere il potere tipico della pothos di "risucchiare" alcune delle noiose sostanze come gli NO3- (e le cui radici saranno un po' come la ciliegina sulla torta per ciò che ho in mente). :-?
Per essere ancora più specifica, a me piacerebbe che fosse una pianta le cui radici somiglino a quelle emesse dalla schefflera, dal pothos o dal philodendron (vedi l'esempio in una delle mie vasche temporanee per betta).
Questi utenti hanno ringraziato diletta.cafaro per il messaggio:
mrfunk (26/09/2017, 13:02)
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di darioc » 01/10/2015, 13:53

diletta.cafaro ha scritto:Per essere ancora più specifica, a me piacerebbe che fosse una pianta le cui radici somiglino a quelle emesse dalla schefflera, dal pothos o dal philodendron
Allora è perfetto lo Spatiphyllum. ;)
Anche se cresce molto più lentamente quindi assorbe meno. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2015, 13:57

darioc ha scritto:Spatiphyllum
Ottima idea! Ora do uno sguardo alle specie! :x
Essendo un acquario con metodo "naturale" (come viene chiamato) cerco di puntare a piante a crescita rapida ma di poche esigenze come le galleggianti (tra cui l'egeria) appunto e anche le emerse da appartamento che non hanno bisogno di apporti di CO2 e si trovano bene anche in casa :-bd

(oltre che alla scelta accurata di tutti gli altri aspetti della vasca tra cui substrato e specie di abitanti naturalmente... in effetti ho ancora qualche dubbio sui m. altispinosus perché ho letto che sono relativamente delicati....)
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Piante acquatiche del rio madeira e del rio guaporé

Messaggio di Shadow » 01/10/2015, 14:01

Il guapore lo ricordo per la mia variante preferita di Apistogramma trifasciata ;) io un pensierino lo farei, non sono nemmeno difficilissimi da trovare ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti