Piante acquatiche ITALIANE
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Piante acquatiche ITALIANE
Lista piante acquatiche Italiane utilizzabili in acquario:
Avvevo redatto questa lista l'anno scorso per aquaexperience, sito dove sono molto attivi soprattutto nel nostrano ma la ripresento qui ben aggiornata ed implementata dato il crescente interesse per la nostra flora.
Tenete conto che non tutte si adattano bene alla vita d'acquario soprattutto per il loro modo di crescere che prevede acquari di grosse dimensioni o per altre caratteristiche chimiche non perfettamente riproducibili.
La lista è incompleta e quelle lasciate fuori sono soprattutto piante prettamente palustri cioè che escono dall'acqua e che si adattano meglio ad un laghetto.
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE UTILIZZABILI IN ACQUARIO NOSTRANO:
Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia palustris (non repens come scritto prima)
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lisimachia nummularia
5. Samolus valerandi
6. Elatine hydropiper
7. Eleocharis acicularis
8. Eleocharis parvula
Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Hydrocotyle ranunculoides
3. Marsilea quadrifolia
4. Marsilea strigosa
Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis *
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldrovanda
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Muschi vari di specie non identificate
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Chara sp. (non localizzata) +
21. Zannichella palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Polygonum amphibium + (adesso Persicaria amphibia)
24. Spirodela polyrrhiza
25. Landoltia punctata
26. Veronica beccabunga
27. Pilularia globulifera
28. Nasturtium officinale
29. Nymphoides peltata
Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma posseduta da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"
3. Caloglossa sp.
4. Marcanthia polymorpha
5. Pellia endivifolia
6. Plagiomnium affine
7. Lunularia
8. Riccardia
9. Monosolenium
10. Tortula Ruralis (?)
11. Leptodyctium riparium
12. ??????? (adesso la cerco)
Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario capiente:
1. Saggittaria saggittifolia
Piante dubbie:
1. Aldrovanda
2. Apium nodiflorum
Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +
3.
Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major
Le piante per la cui coltivazione non ha avuto successo sono contrassegnate con un asterisco (*)
Le piante conosciute ma non localizzate e quindi non reperibili al momento sono contrassegnate con una croce (+)
Ce ne sono altre ma adesso non mi vengono in mente.
La lista è iterattiva e potete aggiungevi le piante che conoscete, anche io la aggiorno man mano che ne trovo.
P.S.
Modifiche fatte per correggere o aggiornare
Avvevo redatto questa lista l'anno scorso per aquaexperience, sito dove sono molto attivi soprattutto nel nostrano ma la ripresento qui ben aggiornata ed implementata dato il crescente interesse per la nostra flora.
Tenete conto che non tutte si adattano bene alla vita d'acquario soprattutto per il loro modo di crescere che prevede acquari di grosse dimensioni o per altre caratteristiche chimiche non perfettamente riproducibili.
La lista è incompleta e quelle lasciate fuori sono soprattutto piante prettamente palustri cioè che escono dall'acqua e che si adattano meglio ad un laghetto.
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE UTILIZZABILI IN ACQUARIO NOSTRANO:
Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia palustris (non repens come scritto prima)
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lisimachia nummularia
5. Samolus valerandi
6. Elatine hydropiper
7. Eleocharis acicularis
8. Eleocharis parvula
Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Hydrocotyle ranunculoides
3. Marsilea quadrifolia
4. Marsilea strigosa
Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis *
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldrovanda
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Muschi vari di specie non identificate
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Chara sp. (non localizzata) +
21. Zannichella palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Polygonum amphibium + (adesso Persicaria amphibia)
24. Spirodela polyrrhiza
25. Landoltia punctata
26. Veronica beccabunga
27. Pilularia globulifera
28. Nasturtium officinale
29. Nymphoides peltata
Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma posseduta da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"
3. Caloglossa sp.
4. Marcanthia polymorpha
5. Pellia endivifolia
6. Plagiomnium affine
7. Lunularia
8. Riccardia
9. Monosolenium
10. Tortula Ruralis (?)
11. Leptodyctium riparium
12. ??????? (adesso la cerco)
Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario capiente:
1. Saggittaria saggittifolia
Piante dubbie:
1. Aldrovanda
2. Apium nodiflorum
Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +
3.
Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major
Le piante per la cui coltivazione non ha avuto successo sono contrassegnate con un asterisco (*)
Le piante conosciute ma non localizzate e quindi non reperibili al momento sono contrassegnate con una croce (+)
Ce ne sono altre ma adesso non mi vengono in mente.
La lista è iterattiva e potete aggiungevi le piante che conoscete, anche io la aggiorno man mano che ne trovo.
P.S.
Modifiche fatte per correggere o aggiornare
Ultima modifica di cqrflf il 28/03/2016, 14:31, modificato 5 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 9):
- ocram (28/03/2016, 10:02) • fernando89 (28/03/2016, 11:23) • Sini (29/03/2016, 10:11) • Luca.s (29/03/2016, 11:47) • saviola (30/03/2016, 0:19) • Antonio77 (16/04/2018, 21:01) • lucazio00 (18/04/2018, 18:44) • Tony98 (12/09/2019, 7:15) • gcon (15/09/2021, 12:19)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53647
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
No ma non le conosco tutte, proviamo a cercare.cicerchia80 ha scritto:Emanuè...la Lobelia cardinalis ti risulta?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Di Najas minor ricordo di averne trovato un piccolissimo cespuglio per pura fortuna nel Garda, sempre nella stessa zona di Najas marina e svariate piante acquatiche e anche alcune macroalghe.
Quantomeno credo che fosse lei, ecco una foto
Sempre la stessa zona era piena zeppa di Potamogeton perfoliatus, ma questa penso sia abbastanza comune in Italia. Purtroppo non ho foto per confermare, comunque è di aspetto molto diverso rispetto a quello che assume poi nei nostri acquari.
Quantomeno credo che fosse lei, ecco una foto
Sempre la stessa zona era piena zeppa di Potamogeton perfoliatus, ma questa penso sia abbastanza comune in Italia. Purtroppo non ho foto per confermare, comunque è di aspetto molto diverso rispetto a quello che assume poi nei nostri acquari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Jack of all trades il 28/03/2016, 10:48, modificato 1 volta in totale.
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Queste invece sono le due macroalghe, ce ne erano a montagne. Magari le conosci?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
seguo interessato 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Meraviglioso, devo proprio decidermi ad andare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Il Ranunculus si riesca a coltivare facilmente... l'importante è evitare di prenderlo in piena estate da un ruscello a 15°C per metterlo in vasca a 30°C: non sopravvive.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
In italia so che è presente anche l' Hottonia palustris, però magari mi sbaglio
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Piante acquatiche ITALIANE
Si è vero ma secondo me mal si adatta come pianta d'acquario, la Hottonia tende a raggiungere subito la superficie e stabilirsi fuori dove si sviluppa normalmente.nikoleo1234 ha scritto:In italia so che è presente anche l' Hottononia Palustris, però magari mi sbaglio
Ho delle foto che rendono l'idea di una pianta striminzita non contenta di rimanere sommersa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti