Piante allelopatiche verso le alghe
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Ciao amici, in pratica ho l acquario tutto pieno di alghe ne ho già parlato nella sezione alghe, vorrei adottare una "strategia per sconfiggere utilizzando piante rapidissima ma con forti o cmq decenti secrezioni allelopatiche contro le alghe, avevo pensato ad un un muro in tutte le pareti tranne quella verso lo spettatore della vasca ricoperta da egeria densa, un punto dedicato alla cabomba furcata, e un altro Punto dedicato alla Proserpinaca palustris ci sono altre piante dai "poteri" allelopatici contro le alghe?
Ps avevo visto l Ottonia peró non pensi che in estate con 30 gradi possa vivere giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Cmq la luce è di 0,85 watt litro e di 6500 k
Erogo CO2 e fertilizzo con pmdd
L acquario è un 180 litri juwel rio
Ps avevo visto l Ottonia peró non pensi che in estate con 30 gradi possa vivere giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Cmq la luce è di 0,85 watt litro e di 6500 k
Erogo CO2 e fertilizzo con pmdd
L acquario è un 180 litri juwel rio
Posted with AF APP
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Se sono LED serve sapere i lumen/lt
E cosa ti hanno detto?Matteoienna ha scritto: ↑02/04/2023, 5:54ho l acquario tutto pieno di alghe ne ho già parlato nella sezione alghe
Se non capisci come hai fatto a riempirti le alghe sovrasteranno anche le nuove piante, credo
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7919
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Te lo scrivo anche qui…. Mettere la proserpinaca o piante simili non ti comporta in due giorni alleochimici in vasca e azzeramento delle alghe… gli alleochimici si formano con il tempo in vasche dove i cambi d’acqua sono quasi a zero… le piante che vorresti sono esigenti di luce e fertilizzazione…. Con le alghe che hai devi pensare ad altre piante 
- Toni la Quercia
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Concordo con Topo
Se pensi che esistano piante miracolose sbagli
Se la situazione è quella della foto ti converrebbe ripartire con piante sane,già adattate alla vita sommersa.
Recuperare piante che sono messe male è sempre molto difficile.
Non so con cosa fertilizzi ma procurati un protocollo commerciale che sia giusto per la tua tecnica.
Se parti con il piede giusto con fertilizzazione,CO2 e luce sei a posto secondo me.
Se pensi che esistano piante miracolose sbagli
Se la situazione è quella della foto ti converrebbe ripartire con piante sane,già adattate alla vita sommersa.
Recuperare piante che sono messe male è sempre molto difficile.
Non so con cosa fertilizzi ma procurati un protocollo commerciale che sia giusto per la tua tecnica.
Se parti con il piede giusto con fertilizzazione,CO2 e luce sei a posto secondo me.
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Topo ha scritto: ↑02/04/2023, 8:48Te lo scrivo anche qui…. Mettere la proserpinaca o piante simili non ti comporta in due giorni alleochimici in vasca e azzeramento delle alghe… gli alleochimici si formano con il tempo in vasche dove i cambi d’acqua sono quasi a zero… le piante che vorresti sono esigenti di luce e fertilizzazione…. Con le alghe che hai devi pensare ad altre piante
[/quote
Non lo detto ma ovviamente intendo non fare cambi d'acqua e non utilizzare carboni che assorbono le sostanze allelopatiche,
Se non metto piante molto rapide e che escretono sostanze allelopatiche non me ne libereró mai dalle alghe, quindi è inutile non mettere piante come proserpinaca, egeria e cabomba perché utilizzando altre piante verranno colonizzate da alghe senza possibilità di fare nulla, per quanto riguarda la causa è sicuramente la luce che è troppa dato che nel mio acquario sono presenti molte piante ma nessuna a crescita davvero rapida come egeria densa, cabomba furcata
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
E pensarci prima di aumentare la luce a questo
?E' sicuramente uno dei motivi per cui sei arrivato ad avere questa situazione in vasca,ma non l'unico perchè di errori ne hai fatti altri in precedenza,non ultimo quello di non fertilizzare in concomitanza dell'aumento della luce.sono due cose che vanno di pari passo(sono informazioni che hai dato nell'altro topic).Sono errori che abbiamo fatto tutti in avvio cmq,non ti sto' incolpando sicuramente,ma dagli errori si impara anche ascoltando i consigli di chi ci è passato prima e non incaponendosi in soluzioni fai da te che ti vengono sconsigliate da tutti.Non esistono piante che possano da sole salvarti la vasca in queste condizioni,le eventuali sostanze allelopatiche servono a prevenire queste situazioni non a risolverle e solo piante in forma possono aiutarti nella competizione con le alghe,ma ci devono essere le condizioni in vasca per poterci riuscire e non è questo il caso.
Matteoienna ha scritto: ↑02/04/2023, 8:59per quanto riguarda la causa è sicuramente la luce che è troppa dato che nel mio acquario sono presenti molte piante ma nessuna a crescita davvero rapida come egeria densa, cabomba furcata
E pensarci prima di aumentare la luce a questo

- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Quoto tutto e aggiungo che talvolta le piante si ostacolano a vicenda a vantaggio delle alghe, non è che un Cerato fa amicizia con le altre piante e fa a botte con le alghe, rompe le balle a tutti i vegetali, sta a noi "vivandieri" distribuire adeguatamente il rancio 
Quoto tutto e aggiungo che talvolta le piante si ostacolano a vicenda a vantaggio delle alghe, non è che un Cerato fa amicizia con le altre piante e fa a botte con le alghe, rompe le balle a tutti i vegetali, sta a noi "vivandieri" distribuire adeguatamente il rancio

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Purtroppo è vero prima o poi ci passano tutti per fare esoerienza e non commettere più errori del genere in questi mesi ho capito un sacco di cose dagli errori da circa 4 giorni sto rimuovendo le alghe meccanicamente anche smuovendo le alghe e farle aspirare dal filtro, non vorrei parlare troppo ma al momento circa il 70% delle alghe sono state eliminate e il foto periodo è a 6 ore adesso, inoltre per le piante essendo quasi irrecuperabili da appunto 4 giorni ho iniziato a sradicarne alcune e recidere i germogli privi di alghe e ripiantarli rimpiazzando le piante ormai grandi e piene di alghe come l Alternanthera reineckii lo tolta tutta e lasciato appunto i germogli che ancora erano privi di alghe, ho spostato alcune piante, alcune le ho tolto come l idrocotyle verticillata che anche pulendo si sarebbe comunque riempita di alghe con molta facilità successivamente, domani mi arrivano l egeria densa e proserpinaca palustris.marko66 ha scritto: ↑04/04/2023, 2:05
Matteoienna ha scritto: ↑02/04/2023, 8:59per quanto riguarda la causa è sicuramente la luce che è troppa dato che nel mio acquario sono presenti molte piante ma nessuna a crescita davvero rapida come egeria densa, cabomba furcata
E pensarci prima di aumentare la luce a questo?E' sicuramente uno dei motivi per cui sei arrivato ad avere questa situazione in vasca,ma non l'unico perchè di errori ne hai fatti altri in precedenza,non ultimo quello di non fertilizzare in concomitanza dell'aumento della luce.sono due cose che vanno di pari passo(sono informazioni che hai dato nell'altro topic).Sono errori che abbiamo fatto tutti in avvio cmq,non ti sto' incolpando sicuramente,ma dagli errori si impara anche ascoltando i consigli di chi ci è passato prima e non incaponendosi in soluzioni fai da te che ti vengono sconsigliate da tutti.Non esistono piante che possano da sole salvarti la vasca in queste condizioni,le eventuali sostanze allelopatiche servono a prevenire queste situazioni non a risolverle e solo piante in forma possono aiutarti nella competizione con le alghe,ma ci devono essere le condizioni in vasca per poterci riuscire e non è questo il caso.
L egeria densa appunto voglio metterla proprio in tutte le pareti, questa cosa non è proprio facile perché devo spostare alcune piante in avanti per non fare avere carenza di luce alla pianta, inoltre essendo che alcuni di voi mi hanno consigliato di ricominciare da capo o quasi ho cmq deciso di utilizzare la lampada uv per diversi motivi:
Ho l ichtio in vasca da giorni e per contrastare il parassita ho messo la lampada per non farlo riprodurre e tampona do in attesa che arrivi il faunamor per la cura, e per le alghe, in pratica in questi giorni continuando a smuovere le piante facendo circolare e sminuzzare in piccoli pezzi le alghe filamentose passavano attraverso la pompa che porta alla lampada uv di fatti da circa 2 3 giorni le alghe sono marroni sono in piccoli pezzettini che giustamente sono ormai scarto che dovrebbe essere risucchiato il problema è che ci vuole tempo perché è tantissimo quando si deposita sulle piante sembra quasi polvere, quindi deduco di averle uccise, oggi ho fatto delle sessioni di pulizia attraverso il filtro in qui smuovendole passano dal filtro e la lana di perlon si riempie ogni 30 minuti e devo pulirla, ovviamente solo la lana di perlon, domani farò di nuovo queste sessioni eliminando quasi del tutto, adesso quindi si ha la possibilità di far ripartire le piante..
Quindi essendo che domani mi arriva il faunamor e l egeria densa e la proserpinaca cosa faccio? Inizio a fertilizzare con i vostri consigli (fertilizzo con pmdd) oppure aspetto 8 giorni di trattamento e inizio a fertilizzare?
Un altra cosa essendo che voglio abbassare il pH a 6 oggi il negoziante mi ha detto una cosa che forse non è stupida, non parlo delle solite cavolate ma di qualcosa di forse veritiero, mi ha detto che avendo il pH a 6 e quindi un KH di 1-2 le piante anche con la fertilizzazione si indeboliscono sono più fragili, è vero?
Il pH vorrei abbassarlo a 6 o magari 6,3 pk in questo pH non si rischiano malattie come l ichtio il problema è che ho notato che utilizzando la CO2 a gel (io ho 4 bottiglie collegate per 180 litri) quando facevo il composto di zucchero e gelatina mettendolo in frigo per 8 9 ore la CO2 poi non si formava o meglio si formava ma lentamente perché la gelatina era troppo indirita, per una rendita normale conto dovrei fare stare in frigorifero il composto di zucchero acqua e gelatina (con dosi di questo sito)?
Grazie per aver letto il poema
Posted with AF APP
- davidez
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 30/12/20, 21:18
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
180 litri * 0.85 W/litro = 153 W
nel post in alghe dici che è a LED, in pratica hai un impianto da stadio...
Considera che ci sono un sacco di piante "anti alghe" per dirtene qualcuna: egeria, rotala, vallisneria, limnophila... in pratica tutte quelle a crescita rapida
quasi ogni pianta appena inserita ha bisogno di un periodo di adattamento, comprese 3 di quelle che ho elencato io (la vallisnera no, a lei va bene tutto).
Cosa succede in questo periodo di adattamento? La pianta emette nuove foglie/getti e lascia morire le foglie vecchie, le quali si riempiono di alghe. Significa che se compri l'egeria succede che tutte le potature che comprerai marciranno e si riempiranno di alghe e contemporaneamente emette getti nuovi dai pezzi marcescenti. I getti nuovi saranno senza alghe, in condizioni normali si intende, e con tutto il rispetto, è abbastanza chiaro che nel tuo acquario questa condizione normale non esiste 
hai anche nitrati a 0 pur avendo pesci, io sospetto che il ciclo dell'azoto si sia fermato subito in principio all'ammonio o all'ammoniaca che vengono assorbiti direttamente dalle alghe e non dalle piante perchè non si sono ancora adattate a quel tipo di luce estremamente potente e sinceramente dubito lo faranno
in pratica aggiungendo piante a crescita rapida non risolvi nulla, devi prima di tutto diminuire la potenza dei LED e trovare un bilanciamento in modo che le piante si adattino, se siamo ancora in tempo. Quando le piante si saranno adattate inizieranno a mangiare ammonio e contrasteranno le alghe (non ti so dire se è per merito degli allelochimici o per questioni di velocità di assorbimento delle sostanze). Le alghe che hai le devi comunque togliere meccanicamente, a meno che non spegni la luce completamente per un mese, ma allora rischi ancora di più le piante
nel post in alghe dici che è a LED, in pratica hai un impianto da stadio...
Considera che ci sono un sacco di piante "anti alghe" per dirtene qualcuna: egeria, rotala, vallisneria, limnophila... in pratica tutte quelle a crescita rapida
quasi ogni pianta appena inserita ha bisogno di un periodo di adattamento, comprese 3 di quelle che ho elencato io (la vallisnera no, a lei va bene tutto).
Cosa succede in questo periodo di adattamento? La pianta emette nuove foglie/getti e lascia morire le foglie vecchie, le quali si riempiono di alghe. Significa che se compri l'egeria succede che tutte le potature che comprerai marciranno e si riempiranno di alghe e contemporaneamente emette getti nuovi dai pezzi marcescenti. I getti nuovi saranno senza alghe, in condizioni normali si intende, e con tutto il rispetto, è abbastanza chiaro che nel tuo acquario questa condizione normale non esiste

hai anche nitrati a 0 pur avendo pesci, io sospetto che il ciclo dell'azoto si sia fermato subito in principio all'ammonio o all'ammoniaca che vengono assorbiti direttamente dalle alghe e non dalle piante perchè non si sono ancora adattate a quel tipo di luce estremamente potente e sinceramente dubito lo faranno
in pratica aggiungendo piante a crescita rapida non risolvi nulla, devi prima di tutto diminuire la potenza dei LED e trovare un bilanciamento in modo che le piante si adattino, se siamo ancora in tempo. Quando le piante si saranno adattate inizieranno a mangiare ammonio e contrasteranno le alghe (non ti so dire se è per merito degli allelochimici o per questioni di velocità di assorbimento delle sostanze). Le alghe che hai le devi comunque togliere meccanicamente, a meno che non spegni la luce completamente per un mese, ma allora rischi ancora di più le piante
- VittoriaS
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 03/05/23, 22:41
-
Profilo Completo
Piante allelopatiche verso le alghe
Ciao a tutti. non so se faccio bene a scrivere qui. Ho da Marzo 2023 un acquario Aquatlantis da 130 litri netti.
La flora è costituita da:
- Microsorium pteropus (che gode di ottima salute)
- 2 Anubias nana (anche loro stanno da dio)
- muschio di Giava (anche lui bene)
- Limophila sessiliflora (lei mi sembra soffra, lo stelo in basso ha perso le foglie, a metà è marroncina, sopra cresce bene ma lentamente)
- Cyperius helferi (bene, ma non benissimo, molte punte delle foglie sono marroni e si sfaldano al contatto).
Non erogo CO2, fertilizzo con fertilizzante liquido TETRA e alla cyperius metto pastiglie SERA interrate vicino alle radici.
Come fauna invece ho:
- 15 neon
- 10 Tetra rame
- 7 Corydoras paleatus che fanno uova di continuo
)
- circa una decina di lumachine physa
Vorrei inserire un Cerato demersum, ma il mio negoziante me lo sconsiglia perchè dice che potrebbe sottrarre nutrimento alle altre piante e farle morire.
Io invece ho letto solo bene di questa pianta e poi mi servirebbe una pianta a crescita veloce e con poche esigenze.
Voi cosa mi consigliate? La metto o no?
Ah, ho pochissima luce (purtroppo mi pento di questa scelta
): 1 LED da 18 W, lumen 2228, lux 4390, temp. colore 6800 kelvin.
Grazie mille.
La flora è costituita da:
- Microsorium pteropus (che gode di ottima salute)
- 2 Anubias nana (anche loro stanno da dio)
- muschio di Giava (anche lui bene)
- Limophila sessiliflora (lei mi sembra soffra, lo stelo in basso ha perso le foglie, a metà è marroncina, sopra cresce bene ma lentamente)
- Cyperius helferi (bene, ma non benissimo, molte punte delle foglie sono marroni e si sfaldano al contatto).
Non erogo CO2, fertilizzo con fertilizzante liquido TETRA e alla cyperius metto pastiglie SERA interrate vicino alle radici.
Come fauna invece ho:
- 15 neon
- 10 Tetra rame
- 7 Corydoras paleatus che fanno uova di continuo

- circa una decina di lumachine physa
Vorrei inserire un Cerato demersum, ma il mio negoziante me lo sconsiglia perchè dice che potrebbe sottrarre nutrimento alle altre piante e farle morire.
Io invece ho letto solo bene di questa pianta e poi mi servirebbe una pianta a crescita veloce e con poche esigenze.
Voi cosa mi consigliate? La metto o no?
Ah, ho pochissima luce (purtroppo mi pento di questa scelta

Grazie mille.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti