Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Kurt1897

- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100 x 50 x 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: DSB
- Flora: Misto molli, LPS, SPS.
- Fauna: 1 coppia di Ocellaris
4 Anthias
1 zebrasoma desjardinii
1 Ctenochaetus truncatus
1 dimidiatus
Coppia di amboinensis
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Kurt1897 » 04/06/2016, 11:43
Giorno , oggi mi và di rompere le scatole anche in piante.
No , a parte gli scherzi , ho la staurogyne repens la quale continuo ad interrarla e il giorno dopo la trovo a galla.... è una scocciatura anche perché sono 4 piantine e se non è una è l'altra che sale... Non riesco a farle stare sul fondo , stesso discorso vale per hydrocotyle .
Ricordo che quando avevo la sabbia era molto più semplice ovviamente.
C'è qualche trucco non sò che adottate voi??
Kurt1897
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 04/06/2016, 11:55
Mettile più a fondo!

Prova a fare una fossetta con il dito, inserire lo stelo e poi coprire la buca col ghiaietto spostato.
L'
Hydrocotyle prima o poi torna sempre a galla. La
Staurogyne una volta che radica non sale più.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 04/06/2016, 11:57
Ciao Kurt !
Hai provato con dei cannolicchi per quelle a stelo ?
Le metti in un cannolicchio e per tenere ben fisso il mazzetto ed evitare che qualche potatura fuoriesca, prendi un pò di lana di perlon e avvolgi la parte basale. Poi, aiutandoti con una pinzetta, spingi la parte dove hai avvolto il perlon nel cannolicchio e interri.
Per la hydrocotyle basta avvolgerla ad una radice o legno.
Io per farla stare giù spingo anche qualche stelo e foglia nel fondo !

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- Kurt1897 (04/06/2016, 12:24)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Kurt1897

- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100 x 50 x 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: DSB
- Flora: Misto molli, LPS, SPS.
- Fauna: 1 coppia di Ocellaris
4 Anthias
1 zebrasoma desjardinii
1 Ctenochaetus truncatus
1 dimidiatus
Coppia di amboinensis
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Kurt1897 » 04/06/2016, 12:23
Bei consigli...
Per il fatto del dito è inutile ho sempre provato cosi ma nulla , a parte che appena faccio la fossa con dito e tolgo il dito il buco si richiude.
Per i cannolicchi con la Lana perlon sinceramente non ci ho mai pensato... Il cannolicchio fa niente che lo prendo dal filtro??
Quindi prenderei le 4 piantine oppure faccio 2 e 2 , le unisco vicino , faccio un giretto di lana sulla base degli steli e ci infilo a pressione il cannolicchio , giusto??
Kurt1897
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti