Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 25/03/2020, 16:33
Ciao a tutti,
Sto allestendo una vasca per ciclidi nani dove vorrei inserire delle piante epifite. Essendo pesci originari del sud america vorrei che l'allestimento rispecchiasse più fedelmente possibile l'habitat naturale. Quindi vi chiedo, esistono piante epifite originarie del sud america? non sono riuscito a trovare niente.
Grazie
Libertine
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 25/03/2020, 21:18
Così su due piedi non me ne vengono in mente

Prova a dare un'occhiata qui:
Piante d'acquario e zone di origine
Potresti provare ad incastrare tra i legni l'Hydrocotyle leucecphala, si presta bene a questo scopo anche se non è propriamente un'epifita
Posted with AF APP
Matty
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 26/03/2020, 12:30
Epifite acquatiche vere e proprie non saprei,la ceratopteris è una felce che vive sia come epifita che(meglio) come galleggiante.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti