Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di MarcoCent » 23/07/2020, 11:58

Ciao a tutti,

mi consigliate delle piante robuste che resistano ai famelici Macropodus e che non necessitino di forte illuminazione nè di resogazione supplementare di CO2?

Purtroppo nel mio acquario da 145lt (trovate in descrizione i dettagli) stanno morendo tutte le piante e anche i tentativi di salvatataggio che abbiamo fatto con gli amici della sezione fertilizzazione non sono andati a buon fine ~x(

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di Marcov » 23/07/2020, 14:08

Epifita: microsorum pteropus

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
MarcoCent (24/09/2020, 11:17)
Marco :-h

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di Matty » 25/07/2020, 9:09

Nessuna tra quelle del profilo resiste? :-o

Posted with AF APP

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di MarcoCent » 29/07/2020, 18:10

alcune sì ma sono messe maluccio...

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di Matty » 30/07/2020, 11:04

Onestamente a me non risulta che i Macropodus abbiano effetti negativi così evidenti sulle piante :-?
Secondo me è probabile che la causa sia da ricercare altrove, potresti descriverci la vasca (litri, illuminazione, valori, fertilizzazione, ecc)?
Se riesci sarebbe utile anche qualche foto.

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di MarcoCent » 22/09/2020, 16:40

Matty ha scritto:
30/07/2020, 11:04
Onestamente a me non risulta che i Macropodus abbiano effetti negativi così evidenti sulle piante :-?
Secondo me è probabile che la causa sia da ricercare altrove, potresti descriverci la vasca (litri, illuminazione, valori, fertilizzazione, ecc)?
Se riesci sarebbe utile anche qualche foto.
Ciao, la vasca è quella da 145 lt in descrizione. Luci a LED originali dell’acquario...Allego il diario di fertilizzazione e le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di Matty » 22/09/2020, 20:26

Non so se è un problema dell'app ma non riesco ad aprire la foto del diario di fertilizzazione. Domattina provo da pc, vediamo se nel frattempo interviene qualcun altro :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di Pisu » 22/09/2020, 20:50

Ciao, ma il problema è che le sradica o le mangia? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di MarcoCent » 23/09/2020, 17:20

Pisu ha scritto:
22/09/2020, 20:50
Ciao, ma il problema è che le sradica o le mangia? :-?
Personalmente ho visto i miei Macropodus mangiarsi l'Hygrophila polysperma rosanerving, però non è da escludere che la vasca abbia qualche squilibrio pesante che non riesco a risolvere...

Aggiunto dopo 47 secondi:
Matty ha scritto:
22/09/2020, 20:26
Non so se è un problema dell'app ma non riesco ad aprire la foto del diario di fertilizzazione. Domattina provo da pc, vediamo se nel frattempo interviene qualcun altro :)
provo a mandarti il file excel del diario di fertilizzazione e degli interventi, che forse è più semplice?

Aggiunto dopo 26 minuti 44 secondi:
Può essere che le piante non abbiano sufficientemente fondo a cui aggrapparsi? Vedete che si sono staccate e galleggiano in superficie?
La parte marrone è Manado e quella giallina è sabbia finissima.

Pensavo di aggiungere sopra il manado uno strato di ghiaia inerte nera, dite che è una buona idea?

Sotto la grande roccia (finta) col buco ci sono dei cannolicchi per formare una montagnetta

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Piante facili, a prova di macropodus e senza CO2

Messaggio di MarcoCent » 24/09/2020, 11:19

ecco il file excel che riassume le fertilizzazioni e gli intrerventi

grazie per l'aiuto :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti