Piante gialle

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Gabb
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/19, 16:01

Piante gialle

Messaggio di Gabb » 20/03/2019, 20:06

Salve, vorrei un consiglio.. ho una microsorum pteropus
Che mi diventa gialla sulle foglie, come se fossero alghe. Basta passare il dito sopra però che si toglie.. ma è molto brutto da vedere soprattutto quando è tanto. Come posso fare per evitare questo? Inoltre la pianta ce l’ho da due mesi circa, l’ho incastrata tra due pietre, e sembra crescere, ha fatto pure delle foglie nuove, Però alcune foglie sono annerite, come mai? Sono le stesse foglie di quando l’ho comprata.. possibile che erano già così? Su internet vedo sempre foto di piante belle verdi, robuste, senza buchi o annerimenti e pulite.. come potrei anch’io curarle così? Ho soltanto degli oranda nel mio acquario e oltre questa pianta, vorrei aggiungerne altre.. però so che molte piante vengono divorate dagli oranda.. mi dite qualche pianta che sopravvive agli oranda? =)) grazie a tutti

In oltre, ho questo fertilizzante che mi è avanzato dal piante che avevo prima. So che la pianta che ho adesso(che ho citato prima sopra) è una pianta che ricava nutrimento dalle foglie, ma chiedevo se era possibile sciogliere una sfera di questa in acqua e poi aggiungerla in acquario. Avrebbe lo stesso effetto di un fertilizzante liquido? Grazie ancora.. vi allego la foto del fertilizzante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante gialle

Messaggio di Matty » 20/03/2019, 20:32

Ciao riesci a mettere una foto della patina e delle foglie rovinate?
Comunque se si sono rovinate solo quelle vecchie forse potrebbe essersi trattato di ambientamento.

Per le compresse non so risponderti. Riesci a mettere la composizione?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gabb
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/19, 16:01

Piante gialle

Messaggio di Gabb » 20/03/2019, 20:48

Si ecco le foto della piante e della composizione del
Fertilizzante :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante gialle

Messaggio di Matty » 20/03/2019, 21:03

A me sembrano diatomee quelle sul Microsorum, dovute ai silicati contenuti nell'acqua di rubinetto. Una volta terminati dovrebbero sparire da sole, unico problema se fai cambi abbastanza frequenti li reintegri e quindi gli dai nutrimento.
Le compresse sono in argilla, secondo me non adatte all'uso che ne vuoi fare. @Marta che dici?
Come piante potresti provare qualche rapida che ti aiuti nella gestione, molti utenti riescono ad avere discreti risultati con l'Egeria densa :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gabb
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/19, 16:01

Piante gialle

Messaggio di Gabb » 20/03/2019, 21:46

@Matty non mi piace completamente questo tipo di pianta =)) cerco piante a foglie larghe tipo anubias più che altro, o simile a quella che ho che durino però agli oranda divoratori ahah.
Comunque io uso acqua di rubinetto lasciata decantare per diversi giorni. Dici che è questo? Se utilizzo un Biocondizionatore ogni volta che faccio qualche cambio pensi che risolvo? Comunque sembra togliersi non appena passo il dito questo ingiallimento.
Comunque per quanto riguarda le parti nere o i buchi? Forse comunque c’erano anche quando l’ho comprata, perché la situazione non è peggiorata.. quindi escludo che sia un problema nato nell’acquario, ma già esistente. Che fertilizzante potrei usare per rendere belle e sane?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante gialle

Messaggio di Matty » 20/03/2019, 22:02

Il problema è che piante tipo microsorum e anubias sono a crescita lenta e non aiutano granché a tenere bassi i livelli di "inquinanti" (tra tutti nitrati e fosfati).
È possibile che i puntini ci fossero già, oppure che si tratti di una precedente fase di ambientamento della pianta, in ogni caso le foglie rovinate non torneranno sane, devi controllare la condizione di quelle nuove.
Il biocondizionatore non elimina i silicati, gli unici metodi sono:
-utilizzare acqua in bottiglia o osmosi ricostruita con appositi sali ma sono metodi poco pratici per una vasca di pesci rossi
-diradare il più possibile i cambi d'acqua per evitare di introdurre continuamente i silicati (ma per fare ciò ti servirà un bel numero di piante rapide)
-usare resine anti-silicati che però non ho mai usato, quindi per questo ti conviene aprire un topic in "chimica".
Per quanto riguarda la fertilizzazione non si tratta di una pianta particolarmente esigente; dati i cambi d'acqua abbastanza frequenti ed essendo l'unica pianta in acquario la vedo difficile che vada incontro a qualche carenza.
Le foglie nuove nate nella tua vasca come sono?

Ti lascio la lettura di questo articolo, potrebbe esserti utile
Microsorum pteropus

Posted with AF APP

Avatar utente
Gabb
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/19, 16:01

Piante gialle

Messaggio di Gabb » 20/03/2019, 22:54

@Matty Quindi dovrei evitare molti cambi d’acqua? Comunque le foglie nuove sono pulite, non hanno per il momento ne puntini ne nulla. Altre piante a crescita veloce quale mi consigli? Magari vedo se qualcuno mi piace.. ovviamente che restiate agli oranda. Grazie


In oltre, leggendo l’articolo che mi hai postato, ho capito che i puntini neri sulla Pianta è carenza di ferro. Come posso integrare ferro in acquario? C’è qualche prodotto o qualcosa di “naturale” ? Potrebbe danneggiare i miei oranda?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante gialle

Messaggio di Marta » 20/03/2019, 23:33

Matty ha scritto:
20/03/2019, 21:03
che dici?
Concordo, sono diatomee :-bd
@Gabb il biocondizionatore non serve, in questo caso. Se ne andranno col tempo. I cambi, però rallentano questo processo :-??

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante gialle

Messaggio di Matty » 20/03/2019, 23:40

Per le piante è sempre un terno al lotto con gli oranda
Puoi provare con egeria, hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa o pistia ma la fortuna gioca un ruolo fondamentale.
Il ferro solitamente noi lo somministriamo con l's5 della cifo (lo trovi nei negozi di giardinaggio in quanto non si tratta di un prodotto strettamente per acquariofilia).
In questi due articoli trovi informazioni sul PMDD e su come preparare i flaconcini (compreso il ferro) nel caso dovessero servirti.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD

Posted with AF APP

Avatar utente
Gabb
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/19, 16:01

Piante gialle

Messaggio di Gabb » 20/03/2019, 23:50

@Matty ho cercato di leggere l’articolo, ma non è che ci abbia capito granché ahah. In pratica cosa dovrei comprare per dare un po’ di ferro alle piante? Quei preparati per le piante da esterno che si trovano nei negozi? Ma non farà male si pesci? E poi in che dosaggi? Non so.. non mi azzarderei così su due piedi.. non ne capisco molto di questi preparati. Se magari mi spiegate meglio potrei provarci, grazie. Magari indicandomi nome del prodotto, tipo e da cosa deve essere composto. Grazie ancora

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti