Piante insettivore

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Piante insettivore

Messaggio di F3de91 » 12/08/2025, 15:43

Ciao, ultimamente mi frulla un'idea in testa, in poche parole nel mio acquario sul bordo ho 2 vasetti per tenere delle piante emerse in idroponica con argilla espansa (sciacquata e bollita prima di inserirla per sicurezza) per dare un tocco più "naturale", tra i 2 vasetti c'è uno spazio di 20/30 cm e su internet ho trovato giusto un vasetto idroponica da inserire nello spazio tra i 2 come tocco finale. Dato che ho sempre avuto un attrazione per le piante insetti ore e in teoria vivono in zone paludose e umide mi è venuta in mente l'idea di prenderle e metterle nel vasetto visto su internet, però non so se sono adatte a stare nell argilla espansa, secondo voi è fattibile come cosa? (in questi giorni mi deve arrivare anche un "fogger" da pochi euro per fare l'effetto nebbiolina e dare un tocco in più (oltre che tenere umide le piante che con questo caldo alcune stanno facendo seccare le foglie).
Posto una foto per far capire lo spazio.
(non saprei se è la sezione giusta per questo post 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54123
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante insettivore

Messaggio di cicerchia80 » 15/08/2025, 13:36

Stand by

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4403
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore

Messaggio di Andcost » 18/08/2025, 8:12

In argilla espansa ci possono stare, il problema principale è l'acqua. La maggior parte delle piante insettivore vuole un'acqua quasi osmotica

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Piante insettivore

Messaggio di F3de91 » 18/08/2025, 21:21


Andcost ha scritto:
18/08/2025, 8:12
In argilla espansa ci possono stare, il problema principale è l'acqua. La maggior parte delle piante insettivore vuole un'acqua quasi osmotica

Come mai? Per i minerali o il cloro?
Nel caso quale mi consiglieresti per provare? Io miravo alla Dionea e alla Drosera che (credo) restano di dimensioni più piccole di altre e sentendo dei video, sarebbero le più resistenti, forse anche una terza ci starebbe nel vaso, ma non le conosco 😅

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 892
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Piante insettivore

Messaggio di Letizia » 18/08/2025, 23:36

​​Ciao! 
F3de91 ha scritto:
18/08/2025, 21:21
Come mai? Per i minerali o il cloro?
Principalmente perché si sono adattate a reperire tutto (in particolar modo le sostanze azotate) dagli insetti che mangiano, anche perché in natura vivono essenzialmente o su substrati poverissimi o appoggiate su altre piante, quindi non prendono nulla dal terreno ma ricevono solo acqua piovana o la assorbono dall'umidità dell'aria. 

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Piante insettivore

Messaggio di F3de91 » 19/08/2025, 0:43


Letizia ha scritto:
18/08/2025, 23:36
​​Ciao!
F3de91 ha scritto:
18/08/2025, 21:21
Come mai? Per i minerali o il cloro?
Principalmente perché si sono adattate a reperire tutto (in particolar modo le sostanze azotate) dagli insetti che mangiano, anche perché in natura vivono essenzialmente o su substrati poverissimi o appoggiate su altre piante, quindi non prendono nulla dal terreno ma ricevono solo acqua piovana o la assorbono dall'umidità dell'aria.

🤔 Mmm, beh, ma se trova un luogo in cui teoricamente ha nutrienti facili non sarebbe un bene? (scusa se la domanda può sembrare stupida ma come ho detto non sono pratico in piante carnivore ma mi piacciono 😅) poi in teoria avendo tutte le altre piante che per diciamo "rivalità" assorbono i nutrienti non risolverebbe la cosa? 🤔 

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4403
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore

Messaggio di Andcost » 20/08/2025, 14:17


F3de91 ha scritto:
18/08/2025, 21:21
Come mai? Per i minerali o il cloro?

Perché in natura vivono in terreni privi o comunque a basso contenuto di nutrienti 
e perché il substrato, generalmente, è acido quindi un acqua non demineralizzata altera il pH del terreno

Aggiunto dopo 14 minuti 20 secondi:

F3de91 ha scritto:
19/08/2025, 0:43
ma se trova un luogo in cui teoricamente ha nutrienti facili non sarebbe un bene?

No, perché le radici sono sensibili ai vari composti. In linea generale un po' di fertilizzante, per alcune specie si usa (es. osmocote per le nepenthes) 
Io andrei di pinguicola messicana (o tina). Tieni le radici a sfioro o immerse per un centimetro in acqua e non dovresti avere problemi 

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:

F3de91 ha scritto:
19/08/2025, 0:43
poi in teoria avendo tutte le altre piante che per diciamo "rivalità" assorbono i nutrienti non risolverebbe la cosa?

Se la tua acqua in acquario tende ad avere una conducibilità minore o uguale a 50 allora si, altrimenti avresti comunque troppi elementi disciolti per piante carnivore che non vivono in ambienti calcarei

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio (totale 2):
marko66 (20/08/2025, 23:05) • F3de91 (21/08/2025, 3:04)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Piante insettivore

Messaggio di F3de91 » 21/08/2025, 3:09


Andcost ha scritto:
20/08/2025, 14:34

Se la tua acqua in acquario tende ad avere una conducibilità minore o uguale a 50 allora si, altrimenti avresti comunque troppi elementi disciolti per piante carnivore che non vivono in ambienti calcarei
Non saprei, non ho mai misurato la conducibilità 😅, se mi chiedi pH, GH, KH, Nitriti, nitrati e cloro ok, ma la conducibilità non saprei neanche come fare (cioè, so che c'è il conduttivimetro, ma non ce l'ho e non so come si usa 😂
 

Aggiunto dopo 8 minuti 10 secondi:

Andcost ha scritto:
20/08/2025, 14:34

Io andrei di pinguicola messicana (o tina). Tieni le radici a sfioro o immerse per un centimetro in acqua e non dovresti avere problemi
Ho visto un video giusto ieri che lo diceva che a differenza delle altre insettivore lei cerca proprio luoghi con più minerali e nutrimento 🤔 infatti mi incuriosiva... 
Quindi Drosera i Dionea no? Non hanno un minimo di possibilità? 😕
 

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4403
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore

Messaggio di Andcost » 21/08/2025, 15:06


F3de91 ha scritto:
21/08/2025, 3:17
Quindi Drosera i Dionea no? Non hanno un minimo di possibilità?

Se parliamo di substrati inerti ci sono diverse testimonianze che funzionano e loro crescono bene, anche meglio rispetto alla torba. Se parliamo di acqua "normale" (non osmotica) dopo un po' deperiscono inesorabilmente, a prescindere dal substrato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
F3de91 (21/08/2025, 17:35)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Piante insettivore

Messaggio di F3de91 » 13/10/2025, 17:23


Andcost ha scritto:
21/08/2025, 15:06
​Se parliamo di substrati inerti ci sono diverse testimonianze che funzionano e loro crescono bene, anche meglio rispetto alla torba. Se parliamo di acqua "normale" (non osmotica) dopo un po' deperiscono inesorabilmente, a prescindere dal substrato

Alla fine ho provato sia con la Drosera, che con la Dionea e la Pignacula, dopo 2 mesi posso dire che: la Drosera cresce alla grande, nel rinvaso credevo di averla fatta soffrire troppo dato che non aveva più la "colla" sulle foglie, ma nel giro di 2 giorni si è ripresa, ora continua a fare foglie nuove e la trovo sempre con qualche moscerino intrappolato. 
La Dionea mi sa che non è adatta, giorno dopo giorno è sempre più pallida, le trappole non so perché le ha sempre chiuse e iniziano a diventare nere 🫤 non saprei se toglierla e metterla in un vaso sperando che si riprenda o lasciarla lì perché so che in teoria è il periodo in cui va in "letargo" e leggendo in girgiro è normale che faccia così...
La Pignacularia invece sfortunatamente lo stesso giorno che l'ho presa è volata per terra perdendo praticamente tutte le fogfoglie e sradicandosi dal terreno 🫣 ora la sto tenendo da 2 mesi in unascatoletta sempre esposta alla luce dell acquario bagnando la terra con l acqua dell acquario ogni 2 giorni  per non tenerla secca e sembra si stia riprendendo, ci metterà un bel po' per tornare come era 😓

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti