Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda la mia vegetazione.
Possiedo in acquario da 50 litri con i seguenti valori.
pH 7.4
KH 10
GH 20
NO2- 0
NO3- 100
Purtroppo non ho valori ne di fosfati ne di Conducibilita.
Come fauna ho 5 guppy adulti e una decina di avannotti 1 ancinstrus 2 neritine e un paio di lumache di cui non conosco il nome.
Vegetazione ho 2 anubias 3 criptocorine una decina di fascetti di saggittaria e poi Myriophyllum egeria e cabomba.
Illuminazione 2 CFL da 23 watt accese 8 ore e mezza.
CO2 artigianale in realtà poco costante cerco di mantenerla sulle 7 bolle al minuto e si diffonde quasi del tutto in quanto uso un atomizzatore.
Per quanto riguarda la fertilizzazione prima mettevo circa 5 ml di potassio 1 di rinverdente e 1 di magnesio ogni 5-6 giorni . Ora da quando sto notando una crescita non ottimale sto fertilizzante tutti i giorni con circa 1 ml di potassio 0.2 di rinverdente e 0.2 di magnesio.
Do seguito posto alcune foto sperando siano abbastanza chiare cmq il problema lo sto riscontrando su Myriophyllum e cabomba . La crescita è stentata e soprattutto la cabomba sembra non aprirsi del tutto se non all'apice. Il Myriophyllum invece sta crescendo con foglie piccole e nella parte basale sembra aggrovigliarsi senza riuscire a far emergere gli steli verso l'alto. Entrambe hanno soprattutto le punte tendenti al giallo . L'Egeria sembra in ottime condizioni dizionario invece.
Piante mal messe
- Andrewjh
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
Profilo Completo
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Piante mal messe
Ciao hai dei valori da Lago Malawi.Andrewjh ha scritto:Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda la mia vegetazione.
Possiedo in acquario da 50 litri con i seguenti valori.
pH 7.4
KH 10
GH 20
Un KH alto equivale ad un’alta concentrazione di carbonati e bicarbonati. Di per sé tale concentrazione non è dannosa (a parte il deposito di carbonato di calcio sui tessuti vegetali se un alto KH è associato anche un eccesso di calcio), ma comporta indirettamente un elevato valore di pH che alcune specie vegetali possono non gradire, con conseguente arresto della crescita. Un pH alto inoltre può influire senza dubbio negativamente sull’assorbimento del ferro (oltre che di alti microelementi), che precipita più facilmente in sali insolubili.
Invece un GH alto equivale ad alte concentrazioni di calcio e/o magnesio. Sottolineo la congiunzione “e/o” perché si può avere in soluzione, a parità di GH, anche solo ioni magnesio o soli ioni calcio (difficile ma possibile).
Un eccesso di calcio influisce sulla pompa sodio/potassio, inibendo l’assorbimento del potassio. Inibisce anche l’assorbimento del magnesio. Viceversa un eccesso di magnesio può inibire l’assorbimento del calcio, ma ciò è più difficile che avvenga, sia per l’improbabilità di un alto rapporto Mg/Ca, sia perché il magnesio è un elemento mobile (al contrario del calcio) e quindi facilmente traslocabile nei tessuti fogliari.
Un eccesso di calcio porta anche ad un aumento del pH, con conseguente minor assorbimento di ferro (e ancora, di nuovo, potassio, e microelementi). Anche il fosforo può precipitare più facilmente, ma il suo assorbimento nella pianta è preferenzialmente radicale, quindi meno problematico, anche considerando il fatto che è un elemento mobile.
Ovviamente se coltiviamo specie come Vallisneria, Sagittaria, Egeria o Ceratophyllum (per citarne qualcuna) i valori di KH e GH potranno essere anche alti.
Al contrario, se coltiviamo Cabomba, Ammania o Eriocaulon KH, GH (e pH) dovranno essere bassi.
Questo senza contare i pesci che abbiamo in vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato Alessandro1386 per il messaggio (totale 3):
- Andrewjh (25/01/2017, 21:15) • scheccia (25/01/2017, 22:08) • Specy (26/01/2017, 13:00)
- Andrewjh
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Piante mal messe
Grazie mille per la risposta.
Quindi se non ho capito male dovrei abbassare questi valori? E come dovrei fare? Usando acqua ad osmosi?o c'è un altro modo?
E in tal caso i miei guppy non ne soffrirebbero?
Quindi se non ho capito male dovrei abbassare questi valori? E come dovrei fare? Usando acqua ad osmosi?o c'è un altro modo?
E in tal caso i miei guppy non ne soffrirebbero?
- Alessandro1386
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Piante mal messe
Allora per i valori dei guppy mi sembra che sia fondamentale il pH e la conducibilità però non vorrei dirti una cazz...magari apri un topic nella sezione pesci sicuramente sapranno dirti meglio...allora per abbassare i valori tagli con osmosi avendo pesci in vasca devi farlo in modo graduale con i cambi settimanali, altra cosa importante la CO2 deve essere costante perché fa da tampone sul pH
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti