Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
VincenzoFornelli

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 21:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x30x45,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500 + Fotostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Echinodorus latifolius, microsorum trident, cabomba furcata, anubias nana
- Fauna: P. Scalare, 6 gymnocorymbus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di VincenzoFornelli » 20/09/2020, 12:43
Ciao a tutti

, da qualche giorno noto che la mia Hygrophila presenta delle parti mangiucchiate
20200920_123247.jpg
20200920_123254.jpg
20200920_123257.jpg
Non sembra carenza di fertilizzante, ma situazioni simili le ho avute con piante di terra che vengono mangiucchiate dalle lumache. Ora, nel mio acquario ci sono 4-5 lumache uscite spontaneamente (presumo dalle piante) e assomigliano a delle Physa, ma a quanto ho letto non danno problemi di questo tipo
20200804_134604.jpg
20200804_134624.jpg
Voi cosa ne pensate

?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VincenzoFornelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 21/09/2020, 1:51
Non è tanto scontato
Che pesci hai?
Stand by
cicerchia80
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 21/09/2020, 2:24
A me più che physa sembrano lymnaea

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
VincenzoFornelli

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 21:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x30x45,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500 + Fotostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Echinodorus latifolius, microsorum trident, cabomba furcata, anubias nana
- Fauna: P. Scalare, 6 gymnocorymbus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di VincenzoFornelli » 22/09/2020, 15:18
cicerchia80 ha scritto: ↑21/09/2020, 1:51
Non è tanto scontato
Che pesci hai?
Ho 2
P. scalare, 3 Gymnocorymbus Ternetzi e 1 Plecostomus Albino
Marcov ha scritto: ↑21/09/2020, 2:24
A me più che physa sembrano lymnaea
Guarda non saprei, sono uscite spontaneamente ma all'inizio non hanno dato questo tipo di problemi, e le stavo lasciando perchè puliscono molto bene

Appena riesco a vederle vi faccio la foto più da vicino, come dimensione non supera 1cm la più grande.
Quindi posso escludere la carenza di fertilizzante?
VincenzoFornelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 23/09/2020, 1:53
Stand by
cicerchia80
-
VincenzoFornelli

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 21:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x30x45,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500 + Fotostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Echinodorus latifolius, microsorum trident, cabomba furcata, anubias nana
- Fauna: P. Scalare, 6 gymnocorymbus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di VincenzoFornelli » 23/09/2020, 11:10
cicerchia80 ha scritto: ↑23/09/2020, 1:53
Anche lui è indiziato
Eppure non muore così tanto di fame, visto che gli do le tabs
Tutto è iniziato da quando le ho tagliate e spostate, ed il problema è che mangiano i germogli, quindi non crescono mai

VincenzoFornelli
-
VincenzoFornelli

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 21:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x30x45,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500 + Fotostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Echinodorus latifolius, microsorum trident, cabomba furcata, anubias nana
- Fauna: P. Scalare, 6 gymnocorymbus
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di VincenzoFornelli » 04/10/2020, 13:10
VincenzoFornelli ha scritto: ↑22/09/2020, 15:18
Appena riesco a vederle vi faccio la foto più da vicino, come dimensione non supera 1cm la più grande.
20201002_173045.jpg
20201001_143517.jpg
Queste sono le lumache, ce ne saranno 3-4 e questa è la più grande.
Mentre l'altro giorno ho trovato questa sul fondo per puro caso
20200927_124730.jpg
Però continuano a mangiarmi le piante e mi sto arrendendo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VincenzoFornelli
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 06/10/2020, 17:54
A me sembrano Planorbarius e Physa, se son loro non dovrebbero essere un problema per le piante

Posted with AF APP
Matty
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/10/2020, 17:59
Matty ha scritto: ↑06/10/2020, 17:54
non dovrebbero essere un problema per le piante
a me le plano hanno divorato tutta la salvinia minima e ora si
sono messe a decimare un boschetto di limnophila!
mm
ma le physa non hanno la conchiglia sinistrorsa?
quella della foto ce l'ha destrorsa, quindi Lymnaea?
mm
bitless
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 07/10/2020, 1:03
bitless ha scritto: ↑06/10/2020, 17:59
quindi Lymnaea
Eh io l'avevo detto dall'inizio che erano lymnaea
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti