Piante marcescenti
- Frawulf
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/18, 11:39
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Ciao a tutti mi presento sono Francesco,
Dopo tanta lettura ho da porvi la prima domanda da che sono qui.
Acquario avviato da una settimana (juwel rio 125):
- illuminazione 2 neon da 29w 9000k,
-filtro con le solite spugne blu lana di perlon, spugna verde, spugna nera e phorax hanno girato una settimana e poi tolte per far posto a
cyrax
-fondo tropica ricoperto di ghiaia al quarzo amtra
-valori acqua misurati con strisce: pH 6,8, GH 10°, KH 14° e NO2-/NO3- assenti
Ho notato 3 giorni fa che le piante stanno lentamente marcendo e sul microsorum che sta annerendo sembrano spuntate alghe.
Sto sbagliando qualcosa o si tratta dell'adattamento delle piante?
Grazie mille in anticipo.
Dopo tanta lettura ho da porvi la prima domanda da che sono qui.
Acquario avviato da una settimana (juwel rio 125):
- illuminazione 2 neon da 29w 9000k,
-filtro con le solite spugne blu lana di perlon, spugna verde, spugna nera e phorax hanno girato una settimana e poi tolte per far posto a
cyrax
-fondo tropica ricoperto di ghiaia al quarzo amtra
-valori acqua misurati con strisce: pH 6,8, GH 10°, KH 14° e NO2-/NO3- assenti
Ho notato 3 giorni fa che le piante stanno lentamente marcendo e sul microsorum che sta annerendo sembrano spuntate alghe.
Sto sbagliando qualcosa o si tratta dell'adattamento delle piante?
Grazie mille in anticipo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17983
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Ciao @Frawulf
Benvenuto sul forum
Se hai avviato la vasca da una settimana, potrebbe anche essere adattamento. Tuttavia ho optato una cosa che mi sorprende: GH 10 e KH 14...li hai per caso invertiti?
Con cosa effettui i test (reagenti o striscette)?
Con che acqua hai riempito la vasca? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi del tuo comune? Dovresti trovarle sul sito del gestore... poi fai uno screenshot et voilà!
Comunque, calcola che il microsorum dovrebbe essere ombreggiato per star bene ed evitare che sviluppi alghe (è una pianta lenta, in fin dei conti)

Benvenuto sul forum

Se hai avviato la vasca da una settimana, potrebbe anche essere adattamento. Tuttavia ho optato una cosa che mi sorprende: GH 10 e KH 14...li hai per caso invertiti?
Con cosa effettui i test (reagenti o striscette)?
Con che acqua hai riempito la vasca? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi del tuo comune? Dovresti trovarle sul sito del gestore... poi fai uno screenshot et voilà!
bisognerebbe identificarle... potresti fare qualche foto e descriverle in un topic nella sezione alghe

Comunque, calcola che il microsorum dovrebbe essere ombreggiato per star bene ed evitare che sviluppi alghe (è una pianta lenta, in fin dei conti)

Posted with AF APP
- Frawulf
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/18, 11:39
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Ciao @Marta grazie della risposta,
Di seguito trovi i dati dell'acqua forniti dal sito del distributore, ho riempito utilizzando 100% acqua del rubinetto.
Per i test al momento sto utilizzando i test a strisce perché sto mese sono fuori budget
Il valore è corretto perché purtroppo la mia acqua è molto calcarea, quindi la durezza carbonatica è molto alta
pH
Valore
8,0
Unità di misura
unità pH
Limite max
9.5
Limite min
6.5
Parametro
Conducibilità Elettrica a 25°C
Valore
422
Unità di misura
µS/cm
Parametro
Residuo Fisso
Valore
262
Unità di misura
mg/L
Parametro
Bicarbonati
Valore
236
Unità di misura
mg/L
Parametro
Ammoniaca
Valore
< 0,1
Unità di misura
mg/L NH4
Valore guida
5
Parametro
Calcio
Valore
62
Unità di misura
mg/L
Parametro
Magnesio
Valore
16,2
Unità di misura
mg/L
Parametro
Potassio
Valore
1,21
Unità di misura
mg/L
Parametro
Sodio
Valore
6
Unità di misura
mg/L
Valore guida
200
Parametro
Durezza (da calcolo)
Valore
22
Unità di misura
°F
Parametro
Fluoruri
Valore
0,09
Unità di misura
mg/L
Limite max
1.5
Parametro
Cloriti
Valore
< 10
Unità di misura
µg/L
Limite max
700
Parametro
Cloruri
Valore
2
Unità di misura
mg/L
Valore guida
250
Parametro
Nitriti
Valore
< 0,05
Unità di misura
mg/L
Limite max
0.1
Parametro
Bromuri
Valore
< 0,05
Unità di misura
mg/L
Parametro
Clorati
Valore
0,06
Unità di misura
mg/L
Parametro
Nitrati
Valore
< 1
Unità di misura
mg/L
Limite max
50
Parametro
Fosfati (come P2O5)
Valore
< 0,2
Unità di misura
mg/L
Parametro
Solfati
Valore
13
Unità di misura
mg/L
Valore guida
250
Parametro
Arsenico
Valore
3
Unità di misura
µg/L
Limite max
10
Parametro
Cadmio
Valore
< 1
Unità di misura
µg/L
Limite max
5
Parametro
Cromo Totale
Valore
< 5
Unità di misura
µg/L
Limite max
50
Parametro
Rame
Valore
< 0,1
Unità di misura
mg/L
Limite max
1
Parametro
Ferro
Valore
104
Unità di misura
µg/L
Valore guida
200
Parametro
Manganese
Valore
18
Unità di misura
µg/L
Valore guida
50
Parametro
Nichel
Valore
< 2
Unità di misura
µg/L
Limite max
20
Parametro
Piombo
Valore
< 2
Unità di misura
µg/L
Limite max
10
Parametro
Vanadio
Valore
< 1
Unità di misura
µg/L
Limite max
50
Parametro
Zinco
Valore
33
Unità di misura
µg/L
Di seguito trovi i dati dell'acqua forniti dal sito del distributore, ho riempito utilizzando 100% acqua del rubinetto.
Per i test al momento sto utilizzando i test a strisce perché sto mese sono fuori budget

Il valore è corretto perché purtroppo la mia acqua è molto calcarea, quindi la durezza carbonatica è molto alta


pH
Valore
8,0
Unità di misura
unità pH
Limite max
9.5
Limite min
6.5
Parametro
Conducibilità Elettrica a 25°C
Valore
422
Unità di misura
µS/cm
Parametro
Residuo Fisso
Valore
262
Unità di misura
mg/L
Parametro
Bicarbonati
Valore
236
Unità di misura
mg/L
Parametro
Ammoniaca
Valore
< 0,1
Unità di misura
mg/L NH4
Valore guida
5
Parametro
Calcio
Valore
62
Unità di misura
mg/L
Parametro
Magnesio
Valore
16,2
Unità di misura
mg/L
Parametro
Potassio
Valore
1,21
Unità di misura
mg/L
Parametro
Sodio
Valore
6
Unità di misura
mg/L
Valore guida
200
Parametro
Durezza (da calcolo)
Valore
22
Unità di misura
°F
Parametro
Fluoruri
Valore
0,09
Unità di misura
mg/L
Limite max
1.5
Parametro
Cloriti
Valore
< 10
Unità di misura
µg/L
Limite max
700
Parametro
Cloruri
Valore
2
Unità di misura
mg/L
Valore guida
250
Parametro
Nitriti
Valore
< 0,05
Unità di misura
mg/L
Limite max
0.1
Parametro
Bromuri
Valore
< 0,05
Unità di misura
mg/L
Parametro
Clorati
Valore
0,06
Unità di misura
mg/L
Parametro
Nitrati
Valore
< 1
Unità di misura
mg/L
Limite max
50
Parametro
Fosfati (come P2O5)
Valore
< 0,2
Unità di misura
mg/L
Parametro
Solfati
Valore
13
Unità di misura
mg/L
Valore guida
250
Parametro
Arsenico
Valore
3
Unità di misura
µg/L
Limite max
10
Parametro
Cadmio
Valore
< 1
Unità di misura
µg/L
Limite max
5
Parametro
Cromo Totale
Valore
< 5
Unità di misura
µg/L
Limite max
50
Parametro
Rame
Valore
< 0,1
Unità di misura
mg/L
Limite max
1
Parametro
Ferro
Valore
104
Unità di misura
µg/L
Valore guida
200
Parametro
Manganese
Valore
18
Unità di misura
µg/L
Valore guida
50
Parametro
Nichel
Valore
< 2
Unità di misura
µg/L
Limite max
20
Parametro
Piombo
Valore
< 2
Unità di misura
µg/L
Limite max
10
Parametro
Vanadio
Valore
< 1
Unità di misura
µg/L
Limite max
50
Parametro
Zinco
Valore
33
Unità di misura
µg/L
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17983
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Buongiorno @Frawulf
beh.. la tua acqua di rete non è male, in realtà. Secondo i mie calcoli ha KH 11 e GH 11,5 e sodio 6... e non sono valori affatto malvagi. Per curiosità, non è ce hai un addolcitore che filtra l'acqua di rete?
Poi certo.. dipende da cosa serva a te. Che tipo di fauna vorresti introdurre, quando sarà il momento?
però, aihmè.. le striscette sono davvero imprecise
tendono a sovrastimare alcuni valori e a dare letture difficili.
Pensi che il negozio da cui ti rifornisci, possa farti le analisi? Molti negozianti offrono, dietro modesto compenso (di solito) la possibilità di far loro i test alla tua acqua. Nel periodo di maturazione i test che fondamentalmente servono sono solo quelli degli NO2- (per sapere quando arriva e passa il picco) e, magari anche GH e KH... ma giusto per capire che acqua hai .
Oltretutto tu hai il fondo tropica che influisce su durezze e pH. Bisogna tenerne conto.
Sarebbe meglio cominciare con un fotoperiodo ridotto: si comincia con 4 ore di luce e si aumenta di 30 minuti a settimana...questo aiuta a limitare le alghe
Comunque, per le piante... oltre a quello che ti ho già detto, le terrei monitorate. E' possibile che sia adattamento (magari erano già sofferenti in negozio, spesso succede) dato che le hai messe in vasca da una settimana. Noi comunque siamo qui, per ogni dubbio

beh.. la tua acqua di rete non è male, in realtà. Secondo i mie calcoli ha KH 11 e GH 11,5 e sodio 6... e non sono valori affatto malvagi. Per curiosità, non è ce hai un addolcitore che filtra l'acqua di rete?
Poi certo.. dipende da cosa serva a te. Che tipo di fauna vorresti introdurre, quando sarà il momento?
Ehh... lo capisco..


Pensi che il negozio da cui ti rifornisci, possa farti le analisi? Molti negozianti offrono, dietro modesto compenso (di solito) la possibilità di far loro i test alla tua acqua. Nel periodo di maturazione i test che fondamentalmente servono sono solo quelli degli NO2- (per sapere quando arriva e passa il picco) e, magari anche GH e KH... ma giusto per capire che acqua hai .
Oltretutto tu hai il fondo tropica che influisce su durezze e pH. Bisogna tenerne conto.
Entrambi di 9000k non è forse il massimo... ma nemmeno terribile... forse giusto un po' troppo freddi. Ma quante ore di luce dai?
Sarebbe meglio cominciare con un fotoperiodo ridotto: si comincia con 4 ore di luce e si aumenta di 30 minuti a settimana...questo aiuta a limitare le alghe
Comunque, per le piante... oltre a quello che ti ho già detto, le terrei monitorate. E' possibile che sia adattamento (magari erano già sofferenti in negozio, spesso succede) dato che le hai messe in vasca da una settimana. Noi comunque siamo qui, per ogni dubbio


- Frawulf
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/18, 11:39
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Grazie mille per le risposte super esaustive! Allora per il mese prossimo la prima cosa che farò è prendere i test a reagente, dopodiché la mia intenzione era di creare un biotopo asiatico.Marta ha scritto: ↑Buongiorno @Frawulf
beh.. la tua acqua di rete non è male, in realtà. Secondo i mie calcoli ha KH 11 e GH 11,5 e sodio 6... e non sono valori affatto malvagi. Per curiosità, non è ce hai un addolcitore che filtra l'acqua di rete?
Poi certo.. dipende da cosa serva a te. Che tipo di fauna vorresti introdurre, quando sarà il momento?
Ehh... lo capisco..però, aihmè.. le striscette sono davvero imprecise
tendono a sovrastimare alcuni valori e a dare letture difficili.
Pensi che il negozio da cui ti rifornisci, possa farti le analisi? Molti negozianti offrono, dietro modesto compenso (di solito) la possibilità di far loro i test alla tua acqua. Nel periodo di maturazione i test che fondamentalmente servono sono solo quelli degli NO2- (per sapere quando arriva e passa il picco) e, magari anche GH e KH... ma giusto per capire che acqua hai .
Oltretutto tu hai il fondo tropica che influisce su durezze e pH. Bisogna tenerne conto.
Entrambi di 9000k non è forse il massimo... ma nemmeno terribile... forse giusto un po' troppo freddi. Ma quante ore di luce dai?
Sarebbe meglio cominciare con un fotoperiodo ridotto: si comincia con 4 ore di luce e si aumenta di 30 minuti a settimana...questo aiuta a limitare le alghe
Comunque, per le piante... oltre a quello che ti ho già detto, le terrei monitorate. E' possibile che sia adattamento (magari erano già sofferenti in negozio, spesso succede) dato che le hai messe in vasca da una settimana. Noi comunque siamo qui, per ogni dubbio![]()
Per le luci, conviene sostituirle o vado avanti finché non esaurisco le lampade montate? Al momento col fotoperiodo sono partito con 5h la settimana scorsa ed ho alzato di mezz'ora ieri. Ho un LED blu che si accende di sera allo spegnimento dei neon.
Grazie mille

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17983
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marcescenti

E' probabile che per questo, ti servirà di cambiare i valori... fatti aiutare dai ragazzi di chimica!!

Ti segnalo, però..una cosa che ho appena notato


Lasciale stare, tanto son nuove...perché sprecarle

Poi fai sempre in tempo a sostituirle se ti trovassi male. Io, però, sopratutto se vorresti fare un acquario asiatico, ti consiglierei di procurarti delle piante galleggianti (in un asiatico sono un must) che ti aiuterebbero a proteggere il microsorum!
Le piante galleggianti ...
Ce ne sono di bellissime... :x tipo la riccia o il limnobium laevigatum o la salvinia natans... vedi un po' se ce ne fosse una che ti piace (e che andasse bene con le tue esigenze).


- Frawulf
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/18, 11:39
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
@Marta alle galleggianti già ci pensavo ma dalle mie parti è complicato trovarne, la. Vallisneria l'avevo scelta apposta per creare una buona copertura in superficie e schermare anubias e microsorum.
Però vedo cosa trovo magari da qualche privato!
Grazie mille di tutto, appena ho i test metterò i risultati, dopodiché se le alghe continuano a crescere magari vedrò di cambiare neon
Però vedo cosa trovo magari da qualche privato!
Grazie mille di tutto, appena ho i test metterò i risultati, dopodiché se le alghe continuano a crescere magari vedrò di cambiare neon

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17983
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marcescenti
Ti dirò, io, a meno che non faccia troppo caldo... le piante le compro online!
CI sono ottimi siti che hanno dei cataloghi molto più forniti di un normale negozio di città.
E poi non dimenticare il nostro mercatino! Sopratutto per le galleggianti... cosa credi che ci faccia chi le ha rigogliose?

- Frawulf
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/18, 11:39
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti