Equisetum telmateia
Questo mi sa che vuole solo i piedi un po' a bagno e sotto sabbia o terra fine.
Mai provato non avendo zona emersa.
Il resto, ne so ancora meno.
Cedo parola.
Ciao
Buongiorno!
Quello che frega tante piante è la temperatura,in acquario tropicale solitamente troppo alta in confronto al loro habitat naturale.
Io però provo tutto quel che trovo quella che a oggi mi ha dato più soddisfazione è il myriophyllum spicatum oppure l amica lemna(non la mettere).
Se le provi emerse invece hai più probabilità di successo.
proprio questo pomeriggio sono andato ad un lago e indovinate che ho trovato?
Il myriophyllum spicatum! O almeno credo sia lui.
Meno male che mi ero ricordato della storia di trattare le piante trovate in natura con l'acqua ossigenata, all'inizio pensavo di dargli una sciacquata e mettere in acquario... invece sono stato prudente una volta versato il perossido in una vaschetta con le piante sono saltati fuori vermetti neri come quelli nel video (ma che sono?!) e altri bianchi/rossicci sottilissimi e lunghi 1 cm. Una dozzina di esserini vivi su degli steli che sembravano spogli
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis