piante nel cubo asiatico
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
piante nel cubo asiatico
ciao
ho avviato ieri il mio cubo, con la seguente flora:
Microsorum pteropus "petit"
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Utricularia graminifolia
vesicularia "christmas moss"
weeping moss
ho notato molte bolle che salgono in superficie, di grandi dimensioni ma ho capito che vengono su dall'akadama, poi osservando meglio, ho visto degli steli di pogostemon stellatus che bollano, e pensare che questo effetto l'ho visto nel mio lido dopo quasi un anno, mai possibile????
per ora ho un pH 6,7 KH 6, CO2 8 bolle minuto diffusione tramite flipper dennerle
ho avviato ieri il mio cubo, con la seguente flora:
Microsorum pteropus "petit"
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Utricularia graminifolia
vesicularia "christmas moss"
weeping moss
ho notato molte bolle che salgono in superficie, di grandi dimensioni ma ho capito che vengono su dall'akadama, poi osservando meglio, ho visto degli steli di pogostemon stellatus che bollano, e pensare che questo effetto l'ho visto nel mio lido dopo quasi un anno, mai possibile????
per ora ho un pH 6,7 KH 6, CO2 8 bolle minuto diffusione tramite flipper dennerle
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
Con quella luce e quella CO2, potrebbe fare pearling pure il termometro! 

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
eccomi dopo 2 settimane, un raffronto tra l'avvio e oggi (13 giorni), e in particolare le piante "veloci" i due tipi di pogostemon.
la prima settimana non ho proprio fertilizzato, mentre dal 7° giorno sto dando 1ml di potassio (ada brighty k che contiene anche carbonati, mi aiuta a saturare il fondo akadama) come da "manuale".
quella che soffre sembra proprio l' Utricularia graminifolia, che ha perso un po' di colore brillante, ma è il minimo che mi aspettavo...
ultimi test:
GH 3
KH 3
pH 6,5
conducibilità 190
la prima settimana non ho proprio fertilizzato, mentre dal 7° giorno sto dando 1ml di potassio (ada brighty k che contiene anche carbonati, mi aiuta a saturare il fondo akadama) come da "manuale".
quella che soffre sembra proprio l' Utricularia graminifolia, che ha perso un po' di colore brillante, ma è il minimo che mi aspettavo...
ultimi test:
GH 3
KH 3
pH 6,5
conducibilità 190
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
E' normale.exacting ha scritto:quella che soffre sembra proprio l'Utricularia graminifolia
Soffre moltissimo i trasferimenti, anche da un acquario all'altro.
La fase critica dura dai 2 ai 3 mesi; poi se attecchisce, non la ferma più nessuno.
Forse... sarebbe stato meglio aspettare un certo tempo di maturazione, soprattutto per avere un po' di quella microfauna di cui si nutre.
Ti ricordo che è una pianta carnivora, gli fai poco con i tuoi fertilizzanti.
P.S.
Credo che ti manchi un po' di magnesio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
questo volevo sapere, non ho ancora iniziato con il pmdd, dici di mettere solo magnesio?
portare il GH a 6?
eXatalkato da iphone 5
portare il GH a 6?
eXatalkato da iphone 5
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
Credo sia ora di iniziare con tutto, ma inizia gradualmente.exacting ha scritto:dici di mettere solo magnesio?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
quindi potassio già ne do...Rox ha scritto:Credo sia ora di iniziare con tutto, ma inizia gradualmente.
ci metto un po' del resto: magnesio rinverdente e ferro facendo le proporzioni dell'articolo sul pmdd con i miei litri, magari doso la metà della proporzione, questo intendi per "gradualmente"?
controllo anche PO43-?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
Le tue piante non sono particolarmente avide di fosforo.
Inoltre, i Pogostemon si alimentano molto dal terreno; per questo stanno così bene anche se non hai aggiunto nulla.
Quando il fondo sarà esaurito, tra sei mesi o un anno, sarai costretto ad usare gli stick.
Quando hai dieci minuti, leggi l'articolo sul Pogostemon stellatus.
Molto di quello che c'è scritto vale anche per l'erectus.
Troverai anche un capitolo dedicato, per "Fondo e fertilizzazione".
Inoltre, i Pogostemon si alimentano molto dal terreno; per questo stanno così bene anche se non hai aggiunto nulla.
Quando il fondo sarà esaurito, tra sei mesi o un anno, sarai costretto ad usare gli stick.
Quando hai dieci minuti, leggi l'articolo sul Pogostemon stellatus.
Molto di quello che c'è scritto vale anche per l'erectus.
Troverai anche un capitolo dedicato, per "Fondo e fertilizzazione".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
in che senso? oggi ho solo akadama e nient'altro....Rox ha scritto:Quando il fondo sarà esaurito
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante nel cubo asiatico
Dal tuo profilo non sembra...exacting ha scritto:oggi ho solo akadama e nient'altro....

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti