Piante no CO2
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Non ho esperienza diretta con lui, ma non è più difficile del fratello mattogrossense, anzi più facile. Cerca di metterlo in piena luce.
Le lumache non danno alcun fastidio, a me sono gradite. Se vedi che aumentano di numero è perché trovano troppo cibo, o perché lo dai tu o perché hai problemi di alghe. Nella normalità non creano problemi.
Le lumache non danno alcun fastidio, a me sono gradite. Se vedi che aumentano di numero è perché trovano troppo cibo, o perché lo dai tu o perché hai problemi di alghe. Nella normalità non creano problemi.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Non riesco a trovarlo in negozio..in alternativa che ne pensate dell' pogostemon erectus?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Prova a cercare il Miriophyllum come pianta da laghetto. Spesso se le chiedi da acquario ti dicono che non lo hanno ma in realtà non è vero.
Il pogostemon puoi metterlo se ti piace, ma non è allelopatico come il myrio..
Il pogostemon puoi metterlo se ti piace, ma non è allelopatico come il myrio..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Sono parecchio diverse le due specie... Nessuno ti impedisce di prenderlo però, è molto bello. 

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
che ne dite allora della heteranthera zosterifolia in accoppiata con egeria densa assieme:
anubis petite
Cryptocoryne x willis
rotala inaca
anubis petite
Cryptocoryne x willis
rotala inaca
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Che non ci possono stare insieme.c_tarta82 ha scritto: heteranthera zosterifolia in accoppiata con egeria densa

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Allelopatia?
Adesso è così: Quindi per il fondo che uso?egeria densa?
Adesso è così: Quindi per il fondo che uso?egeria densa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Per il fondo o per lo sfondo?
Per lo sfondo decidi tu, prendi una delle due a gusto tuo. Prima la metti e meglio è.
Per lo sfondo decidi tu, prendi una delle due a gusto tuo. Prima la metti e meglio è.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
per lo sfondo..perchè l'egeria densa ho letto che è un must per l'acquario..veramente utile..ma quindi faccio tutto lo sfonod dal filtro verso l'anfolo dx con egeria o heteranthera?ocram ha scritto:Per il fondo o per lo sfondo?
Per lo sfondo decidi tu, prendi una delle due a gusto tuo. Prima la metti e meglio è.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Piante no CO2
Sì, ma non entrambe. Scegline una delle due. L'Heteranthera è difficile da leggere per le carenze, ma a livello di crescita e assorbimento è paragonabile all'egeria.
L'Heteranthera cresce tipo cespuglio e preferisce pH acidi.
L'Heteranthera cresce tipo cespuglio e preferisce pH acidi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti