piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Buonasera a tutti,
mi è appena arrivato un nuovo acquario da 200L seminuovo, il vecchio proprietario mi ha regalato 20Kg di sabbia/quarzo nero che ho usato (visti i costi...)
Ora devo scegliere che piante mettere visto che NON ho intenzione di riscaldare l'acquario, vivrà con me in cucina quindi avrà circa 20/21C di inverno e d'estate , presumo sui 27/28C.
Quindi niente fondo fertile , userei magari stick / pasticche da posizionare sul fondo e PMDD in colonna.
Anche per i pesci NON ho deciso ancora, userei acqua di rubinetto decantata e/o biocondizionata, questo è ciò che dice il comune:
La luce dell'acquario purtroppo NON è a LED ma ha un tubo 'bianco' ed uno 'rossiccio', domani magari vedo se trovo i dati tecnici sui tubi e
ve li riporto.
sono anche indeciso se tenere o meno il coperchio... se lo tolgo, per forza di cose dovrei comprare illuminazione nuova a LED e penso che meno di 80/100€ non me la caverei su un litraggio simile...
Idee e consigli sono bene accetti, grazie per l'attenzione.
mi è appena arrivato un nuovo acquario da 200L seminuovo, il vecchio proprietario mi ha regalato 20Kg di sabbia/quarzo nero che ho usato (visti i costi...)
Ora devo scegliere che piante mettere visto che NON ho intenzione di riscaldare l'acquario, vivrà con me in cucina quindi avrà circa 20/21C di inverno e d'estate , presumo sui 27/28C.
Quindi niente fondo fertile , userei magari stick / pasticche da posizionare sul fondo e PMDD in colonna.
Anche per i pesci NON ho deciso ancora, userei acqua di rubinetto decantata e/o biocondizionata, questo è ciò che dice il comune:
La luce dell'acquario purtroppo NON è a LED ma ha un tubo 'bianco' ed uno 'rossiccio', domani magari vedo se trovo i dati tecnici sui tubi e
ve li riporto.
sono anche indeciso se tenere o meno il coperchio... se lo tolgo, per forza di cose dovrei comprare illuminazione nuova a LED e penso che meno di 80/100€ non me la caverei su un litraggio simile...
Idee e consigli sono bene accetti, grazie per l'attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Ciao! Anche io un acquario come il tuo, di piante ho varie Criptocorine, Vallisneria e Ceratophyllum.
Con queste vai tranquillo in ogni senso (non fertilizzare lai la Vallisneria!)
Se togli il coperchio puoi mettere anche delle emerse, e se non metti piante particolari non spendi tutti quei soldi! Trovi plafoniere più economiche!
Per i pesci ti consiglio di mettere dei carassi, così sei apposto con l'acqua di rubinetto. (non credo sia tanto diversa dalla mia, sempre nel trevigiano).
Con queste vai tranquillo in ogni senso (non fertilizzare lai la Vallisneria!)
Se togli il coperchio puoi mettere anche delle emerse, e se non metti piante particolari non spendi tutti quei soldi! Trovi plafoniere più economiche!
Per i pesci ti consiglio di mettere dei carassi, così sei apposto con l'acqua di rubinetto. (non credo sia tanto diversa dalla mia, sempre nel trevigiano).
Posted with AF APP
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Come mai niente fertilizzazione alla Vallisneria?
Si ci avevo pensato alle emerse in effetti tipo potos
non mi piacciono molto i carassi, avevo pensato a dei pesci da banchi tipo Tanichthys albonubes e/o Macropodus opercularis (con quest'ultimo mi sa che serve il coperchio, ho letto che tende a saltare...)
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Perché è infestante, ti riempie l'acquario anche senza fertilizzazione!
Ho anche loro, però li tengo in un acquario per reofili, quindi molta ma molta corrente! Penso si adattino anche a acquari più "statici" comunque!
Puoi anche tenere il livello 5 cm più basso e mettere galleggianti!
Perché è infestante, ti riempie l'acquario anche senza fertilizzazione!
Ho anche loro, però li tengo in un acquario per reofili, quindi molta ma molta corrente! Penso si adattino anche a acquari più "statici" comunque!
Puoi anche tenere il livello 5 cm più basso e mettere galleggianti!
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Con queste temperature puoi coltivarci qualsiasi pianta ed anche come pesci hai una buona scelta.
Il fondo testalo per sicurezza prima di metterlo.
Dell'acqua mancano i valori dei bicarbonati,ma è piuttosto tenera.
Che illuminazione ha di serie?
Con queste temperature puoi coltivarci qualsiasi pianta ed anche come pesci hai una buona scelta.
Il fondo testalo per sicurezza prima di metterlo.
Dell'acqua mancano i valori dei bicarbonati,ma è piuttosto tenera.
In cucina lo terrei.
Che illuminazione ha di serie?
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
2 neon uno bianco da 25W + uno che sembra rosato sempre da 25W
io ho misurato KH=12 e GH=14 (test reagente)
2 neon uno bianco da 25W + uno che sembra rosato sempre da 25W
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Non torna con le analisi che hai postato
T5?
Non torna con le analisi che hai postato

T5?
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
he infatti, io da quello che misuravo pensavo di avere un'acqua dura...
T8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
Luce scarsina,dipende da cosa vuoi farci.Senza piante o con piante robuste e poco esigenti si puo' fare.
Puoi provare a cercare dei neon commerciali 860 e 840 o 960 e 940 o i sostituti a LED con una piccola modifica,vedo che non sono Juwel,per cui li trovi come misura.Cambiali cmq i neon che ci sono adesso.
Io li ho da 30w nel Malawi.Togli il 10000k che non serve se vuoi metterci piante.
Se hai fatto i test dell'acqua con reage
nte(quali?) basati su quelli come valori di riferimento.
Ti limitano un po' come scelta della fauna ma è anche possibile tagliare l'acqua con demineralizzata se credi.
Prima devi decidere che pesci vuoi metterci e poi si decide il resto,è piu' facile.
Puoi provare a cercare dei neon commerciali 860 e 840 o 960 e 940 o i sostituti a LED con una piccola modifica,vedo che non sono Juwel,per cui li trovi come misura.Cambiali cmq i neon che ci sono adesso.
Io li ho da 30w nel Malawi.Togli il 10000k che non serve se vuoi metterci piante.
Se hai fatto i test dell'acqua con reage
nte(quali?) basati su quelli come valori di riferimento.
Ti limitano un po' come scelta della fauna ma è anche possibile tagliare l'acqua con demineralizzata se credi.
Prima devi decidere che pesci vuoi metterci e poi si decide il resto,è piu' facile.
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
piante per acquario 200L low tech a temperatura ambiente
L'idea sarebbe di diventare non dico esperto, ma almeno "disinvolto" nel gestire piante e fertilizzazione, e solo dopo inserire i pesci,
per non dover combattere su 2 fronti
contemporaneamente, in genere vedo che se le piante prosperano, si evitano problemi
anche alla fauna (magari sbaglio!)
Come diceva anche @Simo88 , se voglio mettere anche piante emerse (magari rampicanti) il coperchio lo dovrei comunque eliminare,
a questo punto ti/vi chiedo, che lampada LED dovrei mettere? su amz vedo che consigliano luci che a malapena arrivano ai 2800/2900 lumen per acquari da 1 metro di lunghezza, mi pare pochino no? ho letto che per piante veloci+CO2 occorrono almeno 30/40 lumen/litro
il che vuol dire che su un 180/200 litri ne servirebbero almeno 7200 di lumen!
marko66 ha scritto: ↑25/03/2024, 15:16Luce scarsina,dipende da cosa vuoi farci.Senza piante o con piante robuste e poco esigenti si puo' fare.
Puoi provare a cercare dei neon commerciali 860 e 840 o 960 e 940 o i sostituti a LED con una piccola modifica,vedo che non sono Juwel,per cui li trovi come misura.Cambiali cmq i neon che ci sono adesso.
Io li ho da 30w nel Malawi.Togli il 10000k che non serve se vuoi metterci piante.
Se hai fatto i test dell'acqua con reage
nte(quali?) basati su quelli come valori di riferimento.
L'idea sarebbe di diventare non dico esperto, ma almeno "disinvolto" nel gestire piante e fertilizzazione, e solo dopo inserire i pesci,
per non dover combattere su 2 fronti

anche alla fauna (magari sbaglio!)
Come diceva anche @Simo88 , se voglio mettere anche piante emerse (magari rampicanti) il coperchio lo dovrei comunque eliminare,
a questo punto ti/vi chiedo, che lampada LED dovrei mettere? su amz vedo che consigliano luci che a malapena arrivano ai 2800/2900 lumen per acquari da 1 metro di lunghezza, mi pare pochino no? ho letto che per piante veloci+CO2 occorrono almeno 30/40 lumen/litro
il che vuol dire che su un 180/200 litri ne servirebbero almeno 7200 di lumen!
mi piacerebbero pesci da 'gruppo' (10/15), magari Tanichthys albonubes e magari una coppia di Macropodus opercularis?Prima devi decidere che pesci vuoi metterci e poi si decide il resto,è piu' facile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti