Piante per Caridinaio
- Gianlucavolta
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
Profilo Completo
Piante per Caridinaio
Nei prossimi giorni avviero' un caridinaio cubo da circa 25 L. Dato che vorrei farlo senza filtro chiedo aiuto per tipo e quantità di piante. In linea di massima vorrei mettere almeno una pianta rapida ( Egeria o Cerato) una galleggiante tipo Lemna minor ci può stare insieme? Poi un pratino con poca esigenza di luce e che possibilmente tragga nutrimento dalla colonna e non dalle radici dato che non ho intenzione di mettere fondo fertile. Eventualmente anche qualche talea di lenta tipo Microsorum....potrebbe andare? O e' troppo?
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
Piante per Caridinaio
Ciao @Gianlucavolta
ottima scelta per Egeria e Cerato
solo che la Lemna è allelopatica col Ceratophyllum, quindi nel caso potresti usare altre piante galleggianti come la Salvinia, la Pistia, il Limnobium (Le piante galleggianti).
Per il pratino il tutto dipende da che luce avrai e se erogherai CO2
io ora sto allestendo una boccia con il Micranthemum Montecarlo che trae il nutrimento dalla colonna e usa le radici soltanto per ancorarsi al terreno. Non ho CO2 e ho 470lm a 4000K (sarebbe meglio luce più fredda), ma è più un esperimento anche se penso che la cosa andrà a buon fine! In alternativa potresti usare la Cladophora tagliata, Cryptocoryne Parva (però si alimenta dalle radici), Eleocharis minima (serve comunque luce e si alimenta dalle radici).
Direi la migliore soluzione è la Cladophora tagliata piatta e non tenuta a forma di palla, sempre che ti piaccia
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Se non ti va di mettere un fondo fertile, che comunque si andrebbe ad esaurire nel giro di un annetto, potresti pensare ad inserire degli stick NPK.
ottima scelta per Egeria e Cerato

Per il pratino il tutto dipende da che luce avrai e se erogherai CO2

io ora sto allestendo una boccia con il Micranthemum Montecarlo che trae il nutrimento dalla colonna e usa le radici soltanto per ancorarsi al terreno. Non ho CO2 e ho 470lm a 4000K (sarebbe meglio luce più fredda), ma è più un esperimento anche se penso che la cosa andrà a buon fine! In alternativa potresti usare la Cladophora tagliata, Cryptocoryne Parva (però si alimenta dalle radici), Eleocharis minima (serve comunque luce e si alimenta dalle radici).
Direi la migliore soluzione è la Cladophora tagliata piatta e non tenuta a forma di palla, sempre che ti piaccia

Le piante non sono mai troppe per un senza filtro

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Se non ti va di mettere un fondo fertile, che comunque si andrebbe ad esaurire nel giro di un annetto, potresti pensare ad inserire degli stick NPK.
#TeamVegFilter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite