quindi più facile questa che la Limnophila hippuroides ?Rox ha scritto:Rispetto alle altre rosse...
piante per il cubo asiatico
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante per il cubo asiatico
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante per il cubo asiatico
La Limnophila hippuridoides (non hippuroides), non è una pianta rossa.exacting ha scritto:quindi più facile questa che la Limnophila hippuroides ?Rox ha scritto:Rispetto alle altre rosse...
Lo diventa all'occorrenza, assorbendo ferro a palate (se nell'acqua c'è) per difendersi da una luce fortissima (se gliela fornisci).
La coltivazione è facile, ma farla diventare rossa è un'impresa per pochi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: piante per il cubo asiatico
e per questo che ne pensi?exacting ha scritto:ps: con queste piante sono bilanciato come competizione algale? crescita rapida e divoratori di inquinanti intendo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante per il cubo asiatico
Di solito, i cubi sono piccoli... sui 30-40 litri.
Quelle che hai dovrebbero bastare.
Io ci metterei sia il Miryophyllum che la Limnophila. Tanto il Myrio può stare galleggiante.
Se una delle due non dovesse farcela, pazienza...
Quelle che hai dovrebbero bastare.
Io ci metterei sia il Miryophyllum che la Limnophila. Tanto il Myrio può stare galleggiante.
Se una delle due non dovesse farcela, pazienza...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti