Piante per nuovo acquario da avviare.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di 69J0K3R69 » 30/03/2024, 21:48

Buonasera a tutti, sono nuovo in questo mondo e vorrei un vostro parere sulle piante da inserire nell'acquario che devo avviare.
L'acquario è un 60Lt netti circa, misure 60x30x50, luce a LED full spectrum da 3600 lumen circa con intensità regolabile e 60 lumen/Lt. Per il momento vorrei evitare di mettere un impianto CO2. Come ospiti dovrebbero andarci guppy, planobarius e Caridina (ovviamente messe per prime)
 
Le piante che ho "adocchiato" sono:
- Bacopa caroliniana 
- Didiplis diandra 
- Hemianthus micranthemoides 
- Ludwigia repent rubia 
- Ceratophyllum submersum 
- Ceratopteris thalictroides
- Sagittaria subulata 
- Vesicularia reticulata ‘Erect Moss’ (muschio che userei su un tronco per acquari che già ho)
- Marimo
 
Cosa ne pensate? Possono andare bene? Quante ne dovrei prendere?
 
Grazie mille a chi risponderà.
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di marko66 » 31/03/2024, 14:00


69J0K3R69 ha scritto:
30/03/2024, 21:48
Le piante che ho "adocchiato" sono:
- Bacopa caroliniana 
- Didiplis diandra 
- Hemianthus micranthemoides 
- Ludwigia repent rubia 
- Ceratophyllum submersum 
- Ceratopteris thalictroides
- Sagittaria subulata 
- Vesicularia reticulata ‘Erect Moss’ (muschio che userei su un tronco per acquari che già ho)
- Marimo
Eviterei la ceratopteris perchè troppo invasiva in vasche piccole ed il marimo perchè puo' portarsi dietro ospiti sgraditi a livello di alghe.
L'hemianthus,la ludwigia e la didiplis gradirebbero la CO2 come integrazione alla fertilizzazione,ma puoi provare anche senza.
Non esagerare con la temperatura in vasca perchè hai alcune piante ed il muschio che non amano le acque "calde".
Di hemianthus e sagittaria prendine due o tre vasetti e dividili sul fondo,le altre uno solo basta.la subulata viene abbastanza alta,tienine conto in fase di allestimento.L'hemianthus deve essere in piena luce e non ombreggiata dalle altre per quanto possibile.E' piu' facile dell'umbrosum e resta piu' bassa,ma la CO2 aiuterebbe.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di 69J0K3R69 » 31/03/2024, 15:55


marko66 ha scritto:
31/03/2024, 14:00
Eviterei la ceratopteris perchè troppo invasiva in vasche piccole ed il marimo perchè puo' portarsi dietro ospiti sgraditi a livello di alghe.

Quella in foto è la pteridoides, anche la thalictroides è cosi invasiva? Si può comunque potare, no? Pensavo fosse ideale come nascondiglio per avannotti e Caridina.
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 14:00
Non esagerare con la temperatura in vasca perchè hai alcune piante ed il muschio che non amano le acque "calde".

Come temperatura pensavo di stare sui 23 gradi, potrebbe andare bene?
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 14:00
la subulata viene abbastanza alta,tienine conto in fase di allestimento

Perdona la mia ignoranza, quindi cosa dovrei fare?
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 14:00
L'hemianthus deve essere in piena luce e non ombreggiata dalle altre per quanto possibile

La metterò al centro allora.. 
 
Grazie mille per le tue risposte :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di marko66 » 31/03/2024, 16:18


69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 15:55
Quella in foto è la pteridoides, anche la thalictroides è cosi invasiva?

Si.La thalictroides puoi anche metterla completamente immersa ed allora cresce piu' lenta (se si adatta),ma resta una galleggiante molto invasiva.Vanno bene in vasche superiori al metro di lunghezza secondo me.Sicuramente come rifugio per avannotti vanno bene,ma anche il ceratophyllum ed il muschio fanno lo stesso lavoro.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 15:55
Come temperatura pensavo di stare sui 23 gradi, potrebbe andare bene?

Si​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 15:55
Perdona la mia ignoranza, quindi cosa dovrei fare?

Penso tu la voglia usare per "spezzare" la distesa di hemianthus,mettila in secondo piano non vicina al vetro anteriore.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 15:55
La metterò al centro allora..

No,direi davanti senza altre piante alte che possano ombreggiarla.Poi vedi tu anche in base al posizionamento delle luci in vasca.

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di 69J0K3R69 » 31/03/2024, 16:30


marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:18
Si.La thalictroides puoi anche metterla completamente immersa ed allora cresce piu' lenta (se si adatta),ma resta una galleggiante molto invasiva.Vanno bene in vasche superiori al metro di lunghezza secondo me.Sicuramente come rifugio per avannotti vanno bene,ma anche il ceratophyllum ed il muschio fanno lo stesso lavoro.​

Allora mi sa che la evito anche se mi dispiace un po' perché mi piaceva..
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:18
Penso tu la voglia usare per "spezzare" la distesa di hemianthus,mettila in secondo piano non vicina al vetro anteriore.​

Quindi zona centrale/fondo, giusto?
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:18
No,direi davanti senza altre piante alte che possano ombreggiarla.Poi vedi tu anche in base al posizionamento delle luci in vasca.

Si si.. intendevo davanti al centro dove c'è più luce.. Vedrò quando proverò ad accendere l'illuminazione se magari metterla laterale, voglio capire quanta luce prende..
 
Ma come piante possono andare bene o sono troppo incasinate per un neofita come me?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di marko66 » 31/03/2024, 16:53


69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 16:30
Allora mi sa che la evito anche se mi dispiace un po' perché mi piaceva..

Io lascerei il cerato 
galleggiante o altrimenti puoi optare per galleggianti piu' contenute come salvinia o phyllantus per es.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 16:30
Quindi zona centrale/fondo, giusto?

centrale, in mezzo all' hemianthus o appena dietro.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 16:30
Ma come piante possono andare bene o sono troppo incasinate per un neofita come me?

Sono piante di medie esigenze,la piu' ostica per me è la didiplis tra quelle nel tuo elenco.Di luce ne hai,l'importante è fare le cose con calma e fertilizzare con criterio.La fase di maturazione è fondamentale per avere risultati duraturi.Se usi (come spero) un fondo inerte metti delle tabs o degli stick ben interrati subito ed aspetta che le piante si adattino prima di fertilizzare in colonna.Piano con la luce all'inizio,poi vai ad aumentare quando inizierai a fertilizzare.Acqua non troppo tenera e pH neutro o  leggermente basico per la maturazione,ma anche dopo vista la fauna scelta  

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di 69J0K3R69 » 31/03/2024, 17:58


marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:53
Se usi (come spero) un fondo inerte metti delle tabs o degli stick ben interrati subito ed aspetta che le piante si adattino prima di fertilizzare in colonna

Fondo assolutamente inerte.. Quindi posso mettere subito le tabs durante la partenza della maturazione? Hai qualche tabs da consigliarmi e dove poterle prendere? 
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:53
Io lascerei il cerato 
galleggiante o altrimenti puoi optare per galleggianti piu' contenute come salvinia o phyllantus per es.​

Le galleggianti con il coperchio? Boh non mi ispira molto.. 
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:53
centrale, in mezzo all' hemianthus o appena dietro

L'Hemianthus andrebbe in primo piano, quindi lo metto dietro nella zona centrale?
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 16:53
Acqua non troppo tenera e pH neutro o  leggermente basico per la maturazione,ma anche dopo vista la fauna scelta

Per iniziare userei acqua di rubinetto con pH 7,7 e se ho fatto i calcoli giusti dovrei avere GH 11,5 e KH tra 9-10 (9,50).

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di marko66 » 31/03/2024, 20:49


69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 17:58
Fondo assolutamente inerte.. Quindi posso mettere subito le tabs durante la partenza della maturazione? Hai qualche tabs da consigliarmi e dove poterle prendere?

Puoi mettere degli stick NPK generici(uno diviso in pezzi basta) o pastiglie per il fondo della marca di cui poi userai i prodotti in colonna.Non sapendo come hai intenzione di fertilizzare non posso consigliarti.Le prime le trovi nei garden,le seconde nei negozi di acquari di solito.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 17:58
Le galleggianti con il coperchio? Boh non mi ispira molto..

Pensavo che intendessi usare ceratoptheris e ceratophyllum come galleggianti,non conosco la tua vasca​ .Beh se è chiusa è sufficiente lasciare il cerato flottante poi si cerca da solo luce e CO2 oltre ad aiutarti in fase di maturazione.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 17:58
L'Hemianthus andrebbe in primo piano, quindi lo metto dietro nella zona centrale?

Centrale e/o laterale​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 17:58
Per iniziare userei acqua di rubinetto con pH 7,7 e se ho fatto i calcoli giusti dovrei avere GH 11,5 e KH tra 9-10 (9,50).

Va' bene

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 644
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di 69J0K3R69 » 31/03/2024, 23:03


marko66 ha scritto:
31/03/2024, 20:49
Puoi mettere degli stick NPK generici(uno diviso in pezzi basta) o pastiglie per il fondo della marca di cui poi userai i prodotti in colonna.Non sapendo come hai intenzione di fertilizzare non posso consigliarti.Le prime le trovi nei garden,le seconde nei negozi di acquari di solito.​

Io pensavo di usare il protocollo PMDD..
 

marko66 ha scritto:
31/03/2024, 20:49
Pensavo che intendessi usare ceratoptheris e ceratophyllum come galleggianti,non conosco la tua vasca​ .Beh se è chiusa è sufficiente lasciare il cerato flottante poi si cerca da solo luce e CO2 oltre ad aiutarti in fase di maturazione.​

A dir la verità pensavo di piantumarle 😅
 
Ma non esiste un programma che ti aiuti a progettare un acquario, giusto per vedere come potrebbe essere la composizione?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante per nuovo acquario da avviare.

Messaggio di marko66 » 01/04/2024, 14:42


69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 23:03
Io pensavo di usare il protocollo PMDD..

Allora stick NPK pero' a questo punto ti conviene aprire in fertilizzazione e chiedere li'.I ragazzi di ferti sono esperti in PMDD e ti sapranno consigliare per partire bene.​
69J0K3R69 ha scritto:
31/03/2024, 23:03
Ma non esiste un programma che ti aiuti a progettare un acquario, giusto per vedere come potrebbe essere la composizione?

Si.io uso foglio di carta e penna solitamente.​ :ymdevil:
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti