Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Acquario filo

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/04/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Molfetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Abbuiaste , limnophyla
- Fauna: Gruppo
- Altre informazioni: Avevo tempo fa un acquario a vetro bombato da 100 litri a vasca aperta
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Acquario filo » 13/04/2015, 22:11
Sto cercando idee per piante a crescita lenta per un mini acquario da 5. Litri oltr alla solita anubias
Acquario filo
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/04/2015, 23:35
Io metterei legni e pietre di dimensioni idonee sul fondo con legati un' anubias nana e
muschi.
Poi metterei delle galleggianti per assorbire quei pochi inquinanti che possono produrre un po di lumache: ad esempio
Ceratophillum,
lemna o
riccia fluitans
Tutte piante molto semplici da tenre per una vaschetta Low Tech a basso costo.
Ecco un articolo su come legare le piante ai legni
legare le epifite.
Tutti quelli in blu sono link.
(Correggi il profilo che il correttore automatico ha messo un bel po di errori)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 15/04/2015, 14:25
Io farei un bel vaso con acqua bassa e un bel giacinto d'acqua!
Inviato dal mio Nexus 4
projo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti