No, un echinodorus emerso!Cristiano.T ha scritto:Echinodorus lo intendi tenellus per prato o da primo piano? Ah l'acquario è aperto con plafoniera da 6 neon t5. Li posso accedere indipendentemente a gruppi di due.
Cordifolius o grandifolius.
Guarda qua:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Se metti l'Heteranthera allora non ci va l'egeria.
Cicerchia ti ha suggerito quella, perché è più facile vedere le carenze sulla egeria. Mentre a me piace di più l'heteranthera. Però non disdegno nessuna delle due, son entrambe bellissime, ho anche l'egeria in 2 acquari

Hydrocotyle mi piace molto, soprattutto la leucochepala.
Mettiamola così: le tre che ti ha detto cicerchia, sarebbero un "must have", cioè grazie a solo loro tre si può capire facilmente qualsiasi carenza. Quindi in risposta al topic quelle tre son le più indicate. Io ti sto proponendo delle modifiche, che magari complicano di più, ma che indicano comunque le carenze, tutto qui

Se vuoi la vita semplice, metti le 3 che dice cice, poi le attornierai di altre piante belle e complicate.
Ti consiglio anche un myriophyllum, secondo me è un ottimo indicatore del ferro (anche la ludwigia lo è, anzi forse lei è meglio).
Inoltre il myrio è ottimo per la lotta alle alghe. Ovviamente è in più, anche egeria e hydrocotyle son ottime.
Quindi avresti, per fare un po' di ordine:
- Egeria o Heteranthera (non entrambe)
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia grandulosa
- Echinodorus
- Myriophyllum
Se ci stanno son 5 piante molto rapide. Considera che nel giro di un anno ci saranno periodi in cui una cresce meglio di un'altra, e viceversa, infatti è buona cosa diversificare.
Poi dovresti scegliere le piante belle, diciamo le protagoniste, di solito son rosse.
E alla fine un pratino, la luce te lo permette, non facciamolo mancare