Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: Vinjazz, marko66

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di washburn » 13/06/2020, 17:04

Salve,

in vista di un riallestimento della vasca (120 litri lordi) ormai totalmente invasa da alghe (causa probabile, oltre all'inesperienza, esaurimento del neon fitostimolante), considerando che gli ospiti sono una numerosissima popolazione di Poecilia Endler, vorrei capire che piante poter inserire in vasca che possano, in un certo modo, creare antagonismo con le alghe.
Come pianta a me piace la Anubias Barteri che ho sempre avuto in tutte le vasche, certamente essendo una pianta dalla crescita lenta in un "match" con una qualsiasi alga probabilmente non la avrebbe vinta.
Un'altra pianta che ho avuto nell'attuale vasca è l'Egeria Densa, che ho letto essere un'ottima pianta di contrasto alle alghe.
Probabilmente il fatto che sia deperita dovuto all'esaurimento del fitostimolante (e al fatto che l'ho capito troppo in ritardo somministrando nutrienti a go-go) ha contribuito all'esplosione di alghe.
Quindi le mie questioni:
- considerando le 2 piante citate, quali altre piante potrei considerare per un tipo di acquario che possa avvicinarsi a ricreare l'ambiente degli Endler, senza utilizzo di CO2?

L'illuminazione LED, che mi è stata consigliata da un utente del forum, sarà effettuata tramite 2 tubi T8 LED da 4000k e 6500k.
Grazie, saluti.


Roberto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di Nijk » 13/06/2020, 17:27

washburn ha scritto:
13/06/2020, 17:04
- considerando le 2 piante citate, quali altre piante potrei considerare per un tipo di acquario che possa avvicinarsi a ricreare l'ambiente degli Endler, senza utilizzo di CO2?
In generale tutte le piante a crescita rapida vanno bene, escluse le più complicate e colorate hai una scelta davvero molto ampia, ti quelle del genere Hygrophila e Limnophila ad esempio, non solo perché di gestione medio-facile ( puoi tenerle senza CO2 e con luce "media" ) ma anche perché difficilmente non le riesci a trovare per negozi dalle tue parti.
Io non mi fossilizzerei sulle piante presenti nell'ambiente degli Endler, i pesci non fanno distinzione a loro vanno bene tutte, d'altra parte volendo ragionare così in teoria nemmeno le Anubias dovresti tenere in quanto di certo non sono piante sudamericane.
Va bene qualunque pianta.
washburn ha scritto:
13/06/2020, 17:04
L'illuminazione LED, che mi è stata consigliata da un utente del forum, sarà effettuata tramite 2 tubi T8 LED da 4000k e 6500k.
Tu parlavi di neon, ora senza andare a fare discorsi complicati i LED hanno una loro convenienza se parliamo di grossi litraggi, se tu hai i neon in questo momento specifica le dimensioni e la tipologia ( T5 o T8) di quello che hai ( il profilo non dice nulla al riguardo ) perchè se si tratta di misure standard riesci a risolvere con pochi euro comprandolo in una ferramenta.
Premesso che se parliamo di LED è un conto e se parliamo di neon è un altro, non ti serve nulla di fitostimolante per far crescere qualche piantina, se hai i neon prendine di uguali e da 6500K circa, oltre a fare una bella luce andranno benissimo anche per le piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di washburn » 13/06/2020, 17:58

Grazie per la tua risposta (aggiorno il profilo con più dati).
Attualmente la vasca monta due tubi neon T8 (Glo-Power e Glo-Life da 25W l'uno), la scelta di passare al LED è di "consumo" (elettrico) e "durata" (maggiore rispetto al neon) ma, poichè sono un elettronico/informatico, in futuro vorrei pilotare l'illuminazione (potendo variare anche la luminosità) tramite il controller che mi sono autocostruito.
Intanto sostituirei i 2 tubi neon con analoghi (nel formato) tubi LED per cominciare a fare "esperienza" con questo sistema di illuminazione.
Il fotoperiodo attuale è di 8 ore.
Se per il tipo di pianta che potrei inserire in vasca i LED con i valori che citi sono sufficienti, per me è OK.
Che altro va considerato per questo cambio di illuminazione?


Roberto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di Nijk » 13/06/2020, 18:10

Qui parliamo di piante in tecnica puoi approfondire il discorso LED, che come ti ho anticipato è diverso dal discorso neon.
Essendo un elettrotecnico/informatico ti risulterà semplice capirti con i "tecnici".
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di washburn » 13/06/2020, 18:35

Ho fatto qualche ricerca sulle piante che mi hai suggerito...sono compatibili con Anubias Barteri?
Sono piante che possono convivere con l'Egeria o sono un'alternativa?
Analogamente all'Egeria, anche con quelle suggerite funziona il sistema del "taglio" e "ripiantumazione"?
Hanno bisogno di fondo fertilizzato o fertilizzanti somministrati periodicamente?

Roberto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di Nijk » 13/06/2020, 18:47

Sono tutte piante che puoi fertilizzare anche solo tramite l'acqua ( attraverso le foglie ) come d'altra parte la maggior parte di quelle utilizzate ai nostri scopi.
Quando e quanto fertilizzare dipende da cosa vuoi ottenere tu, puoi pretendere una crescita esplosiva come puoi anche accontentarti che sopravvivano.
Sono piante a crescita rapida e a stelo quindi si taglia e ripianti in pratica.

Il discorso con la Anubias non lo capisco sinceramente, perché non dovrebbero essere compatibili?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di washburn » 13/06/2020, 19:21

Leggevo che non tutte le piante sono compatibili tra di loro (allelopatie) per cui volevo sincerarmi che potessero convivere senza problemi.
Considera che per molto tempo ho avuto un acquario dove era presente solo la Barteri e non conosco altre piante (a parte l'Egeria densa), per cui prima di "mescolare" piante diverse tra loro vorrei essere sicuro.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, mi interessa che le piante vivano bene, non mi interessa avere un acquario dove le piante occupano l'80% dello spazio per cui se periodicamente dovrò somministrare dei nutrienti, ok.
Grazie,

Roberto

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di washburn » 14/06/2020, 11:33

Mi sono letto gli articoli riguardanti le piante "rapide" (Egeria, Limno ecc.) e su tutti è consigliato di attendere la piantumazione di queste piante fino a pochi giorni prima di cominciare ad introdurre i pesci (e io ne ho veramente molti) perchè altrimenti non avrebbero tutti i nutrienti di cui necessitano.
Quindi....allestire la vasca, piantare solo le piante "lente", aspettare la maturazione della vasca, piantare le piante "rapide" e solo qualche giorno dopo reintrodurre i pesci?


Roberto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di Nijk » 14/06/2020, 11:48

Secondo me la stai facendo troppo difficile perdonami.
Leggere gli articoli va bene ma al di là di ogni tipo di considerazione che puoi leggere non c'è comunque mai e in nessun momento un qualche tipo di controindicazione che ti vieti di aggiungere qualche pianta.
Detto questo poi e premesso che non è certamente difficile tirare su qualche piantina la crescita delle stesse è influenzata da tanti fattori , dalla luce, dai valori dell'acqua, dalle temperature, dalla fertilizzazione, dai cambi d'acqua, dal tuo "pollice verde" ecc ...
Fortunatamente parliamo comunque di piante che anche in natura crescono e con estrema facilità ovunque e pertanto anche in acquario i margini di errore a nostra disposizione sono estremamente ampi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Piante per riallestimento, antagoniste alghe

Messaggio di Walsim » 14/06/2020, 11:57

Ti puoi orientare su piante rapide e inserire tranquillamente anubias di ogni genere che preferisci ..sono piante talmente lente che influiscono ben poco sulla gestione delle vasca e hanno bisogno di pochi nutrienti ....(diciamo che si accontentano di poco ) per le alleopatie leggi questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario
Purtroppo con le piante rapide e più facile gestire la vasca ..nutrienti e luci lo stretto indispensabile ..ma comunque crescono velocemente e la loro prerogativa e invadere la vasca ..quindi sarai tu a decidere dove farle arrivare e quanto farle crescere
Piante d'acquario e zone di origine
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti