Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 12/12/2015, 16:18
Ciao ragazzi,
Vorrei allestire il mio Rio 240 per i P. Scalare, potreste consigliarmi piante adatte alla vasca che siano compatibili fra di loro?
Se possibile vorrei inserire una Echinodorus Bheleri, da qua il resto
La mia vasca ha neon T5 2X54 Dennerle con riflettori.
Ciao

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 12/12/2015, 16:28
io ci aggiungerei della Valisneria al lato della vasca come un piccolo boschetto per intenderci più Cerato e Lemma minor galleggiante
Wildy
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 12/12/2015, 16:43
Wildy ha scritto:Lemma minor galleggiante
Allora potrei evitare i riflettori................

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 12/12/2015, 17:19
Wildy ha scritto:io ci aggiungerei della Valisneria al lato della vasca come un piccolo boschetto per intenderci più Cerato e Lemma minor galleggiante
Manco a farlo apposta su 4 piante due in allelopatia via radicale e due con presunta allelopatia via acqua...
Inoltre il Cerato non ci piglia per nulla in un amazzonico.. Unico posto in cui non sopravvive

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 12/12/2015, 17:20
Mirkowski1982 ha scritto:Ciao ragazzi,
Vorrei allestire il mio Rio 240 per i P. Scalare, potreste consigliarmi piante adatte alla vasca che siano compatibili fra di loro?
Se possibile vorrei inserire una Echinodorus Bheleri, da qua il resto
La mia vasca ha neon T5 2X54 Dennerle con riflettori.
Ciao

Che valori e temperature terrai? Fondo come? CO
2?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 12/12/2015, 17:37
Shadow ha scritto:Che valori e temperature terrai? Fondo come? CO2?
temperatura sui 26°C e fondo fertile JBL aquabasis pro flora ricoperto da sabbia 0,3 0,5 mm CO
2 con Bombola
Mi piace la Echinodorus Bheleri che so che è Amazzonica ma non vorrei fare i soliti pasticci che ho fatto nel RIO 125 mischiando 100 piante (una sarà di origine Venusiana

)
Ultima modifica di
Mirkowski1982 il 12/12/2015, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 12/12/2015, 17:39
Mirkowski1982 ha scritto:Shadow ha scritto:Che valori e temperature terrai? Fondo come? CO2?
temperatura sui 26°C e fondo fertile JBL aquabasis pro flora ricoperto da sabbia 0,3 0,5 mm
Mi piace la Echinodorus Bheleri che so che è Amazzonica ma non vorrei fare i soliti pasticci che ho fatto nel RIO 125 mischiando 100 piante (una sarà di origine Venusiana

)
Valori e CO
2?

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 12/12/2015, 17:40
CO2 con Bombola da 2 Kg, Valori dovrò mantenerli con pH tra 6,5 e 7 KH <4 GH <8 dovrebbero andare bene.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/12/2015, 21:47
Cabomba aquatica, Myriophyllum mattogrossense, Bacopa ausralis, Althernathera e Cabomba Furcata...le prime sud americane che mi sono venute in mente.
Poi ci può stare la galleggiante Limnobium e il "prato" di Staurogyne repens.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 12/12/2015, 22:28
GiuseppeA ha scritto:Cabomba aquatica, Myriophyllum mattogrossense, Bacopa ausralis, Althernathera e Cabomba Furcata...le prime sud americane che mi sono venute in mente.
Poi ci può stare la galleggiante Limnobium e il "prato" di Staurogyne repens.
Quoto quoto e quoto, le ho quasi tutte,

unica cosa non metterei le due Cabomba, casomai la Acquatica e L'Egeria densa, secondo me.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti