Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio.
E' da poco più di un anno che alloggio una Marisa cornuarietis ("salvata" da un conoscente che si era fidato del negoziante - "No, tranquillo, mangia solo le alghe e le piante in marcescenza" - e poi si è ritrovato l'acquario devastato e voleva "sopprimerla") in una fauna box da circa 10 litri con pochi centimetri di ghiaietto inerte.
Tenendola così, sono costretta a cospicui cambi d'acqua, con sicuramente stress per la piccolina (ok, un pochino mi vergogno, ma mi sembrava sempre meglio della soppressione).
Avendo quindi recentemente scoperto questo forum, volevo approfittare della vostra gentilezza per chiedervi consigli su eventuali piante rapide/galleggianti (magari facilmente reperibili sul mercatino) che potessi inserire in vasca per ridurre i cambi.
Per chi non conoscesse la specie, è una divoratrice accanita (d'estate le inserisco intere piantine di tarassaco dopo aver pulito le radici dalla terra e, se resistono due giorni, è già tanto).
Quindi mi servirebbero delle piantine non tanto ingombranti, che abbiano un tasso di "moltiplicazione" abbastanza rapido da resistere alla sua furia (pur continuando a inserire in vasca pezzettini di carota, lattuga o tarassaco) e che sopravvivano alla temperatura presente in vasca (20° C circa costanti) e, possibilmente, con la sola luce naturale (in camera mia ce n'è comunque molta, altrimenti mi arrangio a reperire una piccola plafoniera).
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti per le risposte!
Avrei bisogno di un consiglio.
E' da poco più di un anno che alloggio una Marisa cornuarietis ("salvata" da un conoscente che si era fidato del negoziante - "No, tranquillo, mangia solo le alghe e le piante in marcescenza" - e poi si è ritrovato l'acquario devastato e voleva "sopprimerla") in una fauna box da circa 10 litri con pochi centimetri di ghiaietto inerte.
Tenendola così, sono costretta a cospicui cambi d'acqua, con sicuramente stress per la piccolina (ok, un pochino mi vergogno, ma mi sembrava sempre meglio della soppressione).
Avendo quindi recentemente scoperto questo forum, volevo approfittare della vostra gentilezza per chiedervi consigli su eventuali piante rapide/galleggianti (magari facilmente reperibili sul mercatino) che potessi inserire in vasca per ridurre i cambi.
Per chi non conoscesse la specie, è una divoratrice accanita (d'estate le inserisco intere piantine di tarassaco dopo aver pulito le radici dalla terra e, se resistono due giorni, è già tanto).
Quindi mi servirebbero delle piantine non tanto ingombranti, che abbiano un tasso di "moltiplicazione" abbastanza rapido da resistere alla sua furia (pur continuando a inserire in vasca pezzettini di carota, lattuga o tarassaco) e che sopravvivano alla temperatura presente in vasca (20° C circa costanti) e, possibilmente, con la sola luce naturale (in camera mia ce n'è comunque molta, altrimenti mi arrangio a reperire una piccola plafoniera).
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti per le risposte!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Penso che in questo caso dobbiamo chiamare in causa la mitica Lemna minor. Se riesce a mangiarla più di quanto cresce... Salvateci dal male. 
Anche un Ceratophyllum galleggiante non lo vedo male.

Anche un Ceratophyllum galleggiante non lo vedo male.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Perfetto! Grazie!
In effetti erano proprio le due piante che stavo prendendo in considerazione, ma non sapevo se al cerato bastasse la luce naturale e il carico organico di una lumaca.
Ora resta il problema di come recuperarle, ma, di sicuro, qualcuno che vuole sbarazzarsi della "peste" lo trovo
.
Buona giornata!
In effetti erano proprio le due piante che stavo prendendo in considerazione, ma non sapevo se al cerato bastasse la luce naturale e il carico organico di una lumaca.
Ora resta il problema di come recuperarle, ma, di sicuro, qualcuno che vuole sbarazzarsi della "peste" lo trovo

Buona giornata!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Ciao Letizia! Sei la prima persona che vedo sul forum ad avere quella "belva" di lumaca!
Riguardo Ceratophyllum e Lemna minor: sono sicuramente tra le piante piu' rapide, e vivrebbero senza illuminazione artificiale. Pero':
1) non puoi metterle assieme, perche' il Ceratophyllum produce delle sostanza allelopatiche che farebbero soffrire/morire la Lemna minor;
2) senza illuminazione artificiale, e' difficile che crescano abbastanza velocemente rispetto all'appetito della Marisa. Riesci a mettere la vasca in modo che gli arrivi la luce diretta del Sole per almeno un paio d'ore al giorno? Altrimenti una piccola lampadina CFL, attaccata a un porta lampada a pinza, farebbe l'affare...

Riguardo Ceratophyllum e Lemna minor: sono sicuramente tra le piante piu' rapide, e vivrebbero senza illuminazione artificiale. Pero':
1) non puoi metterle assieme, perche' il Ceratophyllum produce delle sostanza allelopatiche che farebbero soffrire/morire la Lemna minor;
2) senza illuminazione artificiale, e' difficile che crescano abbastanza velocemente rispetto all'appetito della Marisa. Riesci a mettere la vasca in modo che gli arrivi la luce diretta del Sole per almeno un paio d'ore al giorno? Altrimenti una piccola lampadina CFL, attaccata a un porta lampada a pinza, farebbe l'affare...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Ciao!
Presumo che io sia l'unica ad avere la "belva" perché altrimenti i vostri bellissimi acquari non ci sarebbero più
(senza nulla togliere alla vostra bravura, ma questa bestia è davvero un carro armato). Avevo anche pensato di spostarla nel piccolo acquarietto che ho appena allestito per due granchi, ma non riuscivo a prevedere se il pericolo maggiore fosse che i granchi mangiassero la lumaca o la lumaca mangiasse i granchi; in ogni caso, a vasca matura (ma granchi non ancora inseriti!), ho fatto una prova: in una notte si è mangiata quasi tutta la pianta di Vallisneria che avevo dentro (e anche l'unica lumachina arrivata con la pianta)!
Camera mia è molto luminosa perché è situata in una mansarda con due lucernari; se metto la vaschetta appena sotto uno dei due può essere sufficiente? Al limite poi cerco di accendere anche la luce per un paio d'ore la sera.
Stavo anche pensando di far riprodurre la pianta in una vaschetta a parte, e di spostarla di volta in volta in modo tale che Pomona (eh sì, la bestiaccia ha anche il nome della Dea romana dell'abbondanza - come mi è venuto in mente?!) non la distrugga tutta subito e possa in questo modo resistere un po' di più.
"Piccolo" OT, se mi potete aiutare, altrimenti apro un nuovo topic apposta. Potrebbe essere Ceratophyllum (io e la Signora Botanica non siamo mai andate molto d'accordo
)?
Credevo di sì, ma in tutte le foto in cui l'ho visto sembrava molto più fitto.
Grazie ancora!
Presumo che io sia l'unica ad avere la "belva" perché altrimenti i vostri bellissimi acquari non ci sarebbero più

Camera mia è molto luminosa perché è situata in una mansarda con due lucernari; se metto la vaschetta appena sotto uno dei due può essere sufficiente? Al limite poi cerco di accendere anche la luce per un paio d'ore la sera.
Stavo anche pensando di far riprodurre la pianta in una vaschetta a parte, e di spostarla di volta in volta in modo tale che Pomona (eh sì, la bestiaccia ha anche il nome della Dea romana dell'abbondanza - come mi è venuto in mente?!) non la distrugga tutta subito e possa in questo modo resistere un po' di più.
"Piccolo" OT, se mi potete aiutare, altrimenti apro un nuovo topic apposta. Potrebbe essere Ceratophyllum (io e la Signora Botanica non siamo mai andate molto d'accordo

Credevo di sì, ma in tutte le foto in cui l'ho visto sembrava molto più fitto.
Grazie ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Letizia ha scritto:Camera mia è molto luminosa perché è situata in una mansarda con due lucernari; se metto la vaschetta appena sotto uno dei due può essere sufficiente?

Questa sarebbe una buona idea!Letizia ha scritto:Stavo anche pensando di far riprodurre la pianta in una vaschetta a parte

Letizia ha scritto:Potrebbe essere Ceratophyllum


"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Se la posiziono sotto il lucernario sì, diciamo luce solare diretta per 3-4 ore (solo il vetro di mezzo) nelle ore centrali della giornata. In ogni caso, la luce mi entra in camera dall'alba al tramonto.
Ok, allora apro un nuovo topic per il riconoscimento.
Per la vaschetta nulla di impegnativo, giusto (tanto è una galleggiante)? Pensavo a una vaschetta di plastica in cui versare man mano l'acqua dei cambi dell'acquario dei granchi.
Ok, allora apro un nuovo topic per il riconoscimento.
Per la vaschetta nulla di impegnativo, giusto (tanto è una galleggiante)? Pensavo a una vaschetta di plastica in cui versare man mano l'acqua dei cambi dell'acquario dei granchi.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Letizia ha scritto:Se la posiziono sotto il lucernario sì, diciamo luce solare diretta per 3-4 ore (solo il vetro di mezzo) nelle ore centrali della giornata. In ogni caso, la luce mi entra in camera dall'alba al tramonto.

OK. Ma tieni conto che dovrai fertilizzare!Letizia ha scritto:Per la vaschetta nulla di impegnativo, giusto (tanto è una galleggiante)? Pensavo a una vaschetta di plastica in cui versare man mano l'acqua dei cambi dell'acquario dei granchi.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Questo potrebbe essere un problema; non me ne intendo di piante acquatiche, ma anche con quelle terrestri il mio pollice è tutt'altro che verde: solitamente qualsiasi pianta con cui entro in contatto decide di morire (devo essere proprio antipatica alle piante).Paky ha scritto:Letizia ha scritto:OK. Ma tieni conto che dovrai fertilizzare!
Speravo bastasse l'acqua dall'acquario, ma, se così non è, cercherò di farmi aiutare

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Piante per vaschetta con Marisa cornuarietis
Non e' che acquatiche e terrestri siano tanto diverse!Letizia ha scritto:non me ne intendo di piante acquatiche, ma anche con quelle terrestri il mio pollice è tutt'altro che verde

Comunque, basta che ti procuri degli stick NPK come questi:
Basta che ne metti un pezzo ogni 2 mesi nella vaschetta del cerato; gli altri li usi per le piante in vaso!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti