abalest14 ha scritto: ↑08/08/2023, 14:00
bitless ha scritto: ↑08/08/2023, 13:57
a me non sembra (ma potrei sbagliarmi, ovviamente)
c'è una qualche particolarità per identificare la Lilaeopsis rispetto alla Vallisneria?
Ciao scusa ti ho risposto ieri sera...anzi ho provato ma mi sono reso conto che la risposta non è partita.
Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
Leggo ora che in parte ti ha già giustamente risposto @
bitless , tutte le piante da lui identificate sono corrette.
La pianta in questione è sicuramente una palustre ma di origine non chiara.
Non è comunque una Vallisneria.
Le piante palustri hanno una parte sommersa e una parte emersa a differenza di quelle acquatiche.
A volte possono crescere sott'acqua e confondersi.
Comunque se fosse una Lilaeopsis sarebbe molto strano ma non mi sembra.
Hanno le foglie differenti.
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Se invece ti capitasse per caso la Najas ti pregherei di prendermi dei semi che adoro coltivarla.
È una pianta annuale che muore a settembre per rinascere ad aprile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.