Piante recuperate al lago

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 08/08/2023, 9:45


bitless ha scritto:
08/08/2023, 2:22
la seconda "potrebbe" essere una Lilaeopsis (mauritania)?
se lo fosse sarebbe una segnalazione da fare all'ARPA/ISPRA

non è una vallisneria?
 
ho trovato questo grafico in una presentazione ARPA sul lago di Como un pò datata ma credo esaustiva:
Cattura.JPG

Aggiunto dopo 48 secondi:

bitless ha scritto:
08/08/2023, 2:22
se lo fosse sarebbe una segnalazione da fare all'ARPA/ISPRA

perchè?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante recuperate al lago

Messaggio di bitless » 08/08/2023, 13:57


abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 9:46
non è una vallisneria?
a me non sembra (ma potrei sbagliarmi, ovviamente)

abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 9:46
perchè?
specie alloctona potenzialmente invasiva
 
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 08/08/2023, 14:00


bitless ha scritto:
08/08/2023, 13:57
a me non sembra (ma potrei sbagliarmi, ovviamente)

c'è una qualche particolarità per identificare la Lilaeopsis rispetto alla Vallisneria?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante recuperate al lago

Messaggio di cqrflf » 08/08/2023, 16:54


abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 14:00

bitless ha scritto:
08/08/2023, 13:57
a me non sembra (ma potrei sbagliarmi, ovviamente)

c'è una qualche particolarità per identificare la Lilaeopsis rispetto alla Vallisneria?

Ciao scusa ti ho risposto ieri sera...anzi ho provato ma mi sono reso conto che la risposta non è partita.

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
Leggo ora che in parte ti ha già giustamente risposto @bitless , tutte le piante da lui identificate sono corrette.

La pianta in questione è sicuramente una palustre ma di origine non chiara.
Non è comunque una Vallisneria.

Le piante palustri hanno una parte sommersa e una parte emersa a differenza di quelle acquatiche.
A volte possono crescere sott'acqua e confondersi.
Comunque se fosse una Lilaeopsis sarebbe molto strano ma non mi sembra.
Hanno le foglie differenti.

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Se invece ti capitasse per caso la Najas ti pregherei di prendermi dei semi che adoro coltivarla.
È una pianta annuale che muore a settembre per rinascere ad aprile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 08/08/2023, 17:33


cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 17:04
Le piante palustri hanno una parte sommersa e una parte emersa a differenza di quelle acquatiche.

l'ho trovata staccata da substrato, era bloccata in mezzo a due grossi sassi ed era come una zolla d'erba erano tutte attaccate tra di loro con tantissime radici molto robuste.
 

cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 17:04
Se invece ti capitasse per caso la Najas ti pregherei di prendermi dei semi che adoro coltivarla.

volentieri, ho fatto una ricerca su google per capire come è fatta, ma i semi da dove si estraggono?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante recuperate al lago

Messaggio di cqrflf » 08/08/2023, 18:14


abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 17:33
l'ho trovata staccata da substrato, era bloccata in mezzo a due grossi sassi ed era come una zolla d'erba erano tutte attaccate tra di loro con tantissime radici molto robuste.

Tu falla crescere poi vediamo quale cigno ne verrà fuori dal brutto anatroccolo.

Lilaeopsis comunque la coltivo da anni ma ha un aspetto molto differente.

In pratica fa delle strisce in cui mette una foglia ed una radice ad ogni internodo.

Magari potrebbe, uso il condizionale, essere una qualche varietà (specie) di Eleocaris ma anche quelle crescono allo stesso modo delle Lilaeopsis.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:

abalest14 ha scritto:
08/08/2023, 17:33
volentieri, ho fatto una ricerca su google per capire come è fatta, ma i semi da dove si estraggono?

Ti mando le foto delle mie. I semi cominciano ad apparire in questa stagione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 08/08/2023, 18:20


cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 18:16
Tu falla crescere poi vediamo quale cigno ne verrà fuori dal brutto anatroccolo.

già piantata stamattina sul fondo pensando alla vallisneria ma se non lo è forse la metto al centro se rimane tra i 10/15cm di altezza

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante recuperate al lago

Messaggio di cqrflf » 08/08/2023, 18:29

Ecco come sono i semi delle Najas:

20220602_105107.jpg
Screenshot_20220606-115449_Gallery.jpg
20220620_110244.jpg
Screenshot_20220620-221153_Gallery.jpg
Screenshot_20220627-114641_Gallery.jpg
Screenshot_20220625-150456_Gallery (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante recuperate al lago

Messaggio di bitless » 08/08/2023, 19:41


cqrflf ha scritto:
08/08/2023, 17:04
Comunque se fosse una Lilaeopsis sarebbe molto strano ma non mi sembra.
Hanno le foglie differenti.
in effetti la nervatura centrale così marcata mi fa dubitare
 
questa è la L. mauritiana
lilaeopsis mauritiana.jpg
 
e se fosse una volgare graminacea finita in acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 08/08/2023, 21:24


bitless ha scritto:
08/08/2023, 19:41
e se fosse una volgare graminacea finita in acqua?

Assolutamente probabile potrebbe essere una zolla di erba del prato adiacente che qualcuno ha buttato nel lago. Se così fosse tra una settimana sarà sciolta in acqua. Giusto?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite