@Nijk da un mese è avviato, questa settimana acquisto cerathopylum ed eleocharis cicularis per finire l'allestimento.Nijk ha scritto: ↑Io il fertilizzante che hai detto non lo conosco, generalmente il fertilizzante avendo le Red Cherry in vasca non è che non si possa dare a prescindere.GiulioCesare ha scritto: ↑@Nijk il fertilizzante è un integratore di sali minerali, potrei fertilizzare nell'acquario con Caridina? Solo che io morrei che le piante crescessero per occupare l'acquario e dato che ho un banco piccolo di pesci, dar riparo alle baby red cherry.
L'acquario è avviato?
Hai qualche foto?
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
Così ci perdiamoGiulioCesare ha scritto: ↑@Nijk da un mese è avviato, questa settimana acquisto cerathopylum ed eleocharis cicularis per finire l'allestimento.

Allora se non vuoi fertilizzare e non vuoi aggiungere CO2 artificiale, io visto che le devi ancora acquistare ti consiglio di scegliere piante del genere anubias, microsorum o muschi vari, al limite qualche galleggiante.
Se è questo che in realtà volevi sapere con la tua domanda iniziale ecco cosa puoi avere la certezza di coltivare ( e bene ) senza tanti sbattimenti vari, non a caso per i caridinai queste sono le piante più utilizzate e queste ti consiglio di cercare.
Un minimo di fertilizzante, saltuarimente, puoi darlo ugualmente male non fa, non conosco il tuo perché è impossibile aver provato o acquistato tutti i prodotti in commercio, se non ci aiuti tu che lo hai il prodotto e ci dici cosa è ( anche il sale da cucina è un sale minerale per dirti, fai una foto, posta un etichetta ... ) non possiamo aiutarti.
Posto che se non esageri e gestisci bene l'acquario i gamberi non li avveleni a prescindere per tutte le altre piante bisogna valutare quantomeno la luce, per altre il fondo e per altre ancora anche la CO2 volendo avere la certezza di ottenere risultati soddisfacenti.
In mancanza nessuno ti vieta di provare ugualmente. può essere tu ci riesca oppure no con o senza luce/CO2/fertilizzanti, ma non si può stabilire in principio se avrai o meno piante "rigogliose", ciò che ti possiamo dire noi sono semplicemente le esigenze base di una pianta specifica, mi autoquoto in quanto nel caso specifico queste sono:
Nijk ha scritto: ↑- la salvinia è una pianta galleggiante e pertanto la CO2 la prende dall'aria e non serve integrare
- cerathopyllum, egeria densa per quanto facili possano essere quantomeno la luce devi dargli
- eleocharis acicularis è una pianta che si nutre prevalentemente dal fondo, pertanto anche fosse uno stick da giardinaggio qualcosa vicino le radici devi interrare, altrimenti così come la metti nel migliore dei casi così te la ritroverai
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
@Nijk anubias va bene, ma il muschio non ha bisogno di fertilizzante e CO2? Il negoziante e un mod hanno detto così.Nijk ha scritto: ↑Così ci perdiamoGiulioCesare ha scritto: ↑@Nijk da un mese è avviato, questa settimana acquisto cerathopylum ed eleocharis cicularis per finire l'allestimento.![]()
Allora se non vuoi fertilizzare e non vuoi aggiungere CO2 artificiale, io visto che le devi ancora acquistare ti consiglio di scegliere piante del genere anubias, microsorum o muschi vari, al limite qualche galleggiante.
Se è questo che in realtà volevi sapere con la tua domanda iniziale ecco cosa puoi avere la certezza di coltivare ( e bene ) senza tanti sbattimenti vari, non a caso per i caridinai queste sono le piante più utilizzate e queste ti consiglio di cercare.
Un minimo di fertilizzante, saltuarimente, puoi darlo ugualmente male non fa.
Bello il microsorum, ma come si pianta? Devo interrare tutta la pianta in un unico posto contenuta nel vasetto ?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
Devi legarlo su legno o su una pietra con del filo da pesca, deve restare fuori dal terreno.GiulioCesare ha scritto: ↑Bello il microsorum, ma come si pianta? Devo interrare tutta la pianta in un unico posto contenuta nel vasetto ?
Il muschio cresce bene anche senza nulla di quello che hai detto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
@Nijk come l'anubias, tu cosa mi consigli, anubias o microsorum (tra l'altro su Internet ho trovato la varierà pteropus)?Nijk ha scritto: ↑Devi legarlo su legno o su una pietra con del filo da pesca, deve restare fuori dal terreno.GiulioCesare ha scritto: ↑Bello il microsorum, ma come si pianta? Devo interrare tutta la pianta in un unico posto contenuta nel vasetto ?
Il muschio cresce bene anche senza nulla di quello che hai detto.
Che tipo di muschio consigli ?
Ho un LED da 10 watt e 6500 kelvin, va bene o devo aggiungerne un altro?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi: Aggiunto dopo 41 secondi: Aggiunto dopo 45 secondi: Aggiunto dopo 21 secondi:
Ecco il fertilizzante
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
Oltre ai preziosi consigli che ti ha dato @Nijk , potresti prendere anche delle criptocoryne mettendo sotto le radici un pezzettino di stick npk . Per quanto riguarda il muschio , quello di Java cresce anche senza CO2 e fertilizzazione .
Poi per quanto riguarda il termine rigoglioso , secondo me anche le piante più lente con un po’ di CO2 ed una fertilizzazione saranno di sicuro più fitte e tendereanno meno a riempirsi di alghe .
Poi per quanto riguarda il termine rigoglioso , secondo me anche le piante più lente con un po’ di CO2 ed una fertilizzazione saranno di sicuro più fitte e tendereanno meno a riempirsi di alghe .
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
@Bradcar io un impianto a CO2 potrei anche realizzarlo con l'ausilio di mio padre, il problema è dove metterlo.Bradcar ha scritto: ↑Oltre ai preziosi consigli che ti ha dato @Nijk , potresti prendere anche delle criptocoryne mettendo sotto le radici un pezzettino di stick npk . Per quanto riguarda il muschio , quello di Java cresce anche senza CO2 e fertilizzazione .
Poi per quanto riguarda il termine rigoglioso , secondo me anche le piante più lente con un po’ di CO2 ed una fertilizzazione saranno di sicuro più fitte e tendereanno meno a riempirsi di alghe .
Nella confezione del fertilizzante c'è scritto 8ml per 32lt io avendo un 20 lt dovrei metterne 5ml e dato che ai gamberi fa male, potrei fertilizzare una volta al mese se vedo che le piante non ce la fanno.
Ho deciso, le piante che prenderò sono il muschio di Java, microsorum pteropus e forse del cerathopyllum da dividere con l'acquario da 80lt.
Spero che non ci siano alleopatie tra le piante.
Una domandina ... ma l'egeria densa tende far marcire la parte interrata? Se sì ogni quanto dovrei tagliarla?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
Tutte e due o quella che ti piace di più è uguale, considera che in commercio ci sono tante varietà del genere anubias, microsurum, muschi e galleggianti, hai tanta scelta.GiulioCesare ha scritto: ↑ tu cosa mi consigli, anubias o microsorum (tra l'altro su Internet ho trovato la varierà pteropus)?
Che tipo di muschio consigli ?
10 watt di luce LED significano poco quanto niente, teoricamente per le piante che ti ho indicato io se con le luci accese riesci a vedere i pesci andrà bene anche per le piante quella lampada, ma per capire se va bene o meno per piante più "difficili" le valutazioni da fare sono altre, ossia 10 watt del tuo LED a quanti lumen corrispondo ( bisogna capire la resa, quanta luce fa in pratica ), l'acquario che hai di quanti litri è?GiulioCesare ha scritto: ↑Ho un LED da 10 watt e 6500 kelvin, va bene o devo aggiungerne un altro?
Se tu leggi quello che leggo io allora così come tu non riesci a capire di cosa tratta allo stesso modo non ci riesco nemmeno io, presumo sia fertilizzante ma esclusivamente dalla scritta "verde" che me lo fa immaginare, per il resto le informazioni ( sali minerali ) sono troppo generiche per dire qualcosa di sensato.GiulioCesare ha scritto: ↑Ecco il fertilizzante
Detto questo se lo hai acquistato in negozio di acquari e te lo hanno venduto come fertilizzante per le piante non ho motivo per non credere a ciò che ti ha detto il venditore, mi fiderei.
Premesso che qui siamo in piante e che ogni tipo di domanda sulla fertilizzazione sarà successiva e dovrai postarla nella specifica sezione, per il momento io mi concentrerei sulle piante che deve ancora acquistare, se non ci sono parlare di come fertilizzarle è superfluo.
Secondo me tu prima di scegliere quali piante, se fertilizzare o meno, se usare CO2 oppure no, se dare poca o tanta luce devi pensare a come intendi gestire la vasca, se vuoi fare un qualcosa di semplice, senza spenderci soldi dietro, senza impazzire dietro a misurazioni di valori ecc ... cerca di fare le cose nel modo più semplice possibile, mettici dentro piante facili e stop.
Se invece vuoi concentrarti soprattutto sulla crescita delle piante, ed alcune in particolare modo, i ragionamenti da fare e la gestione cambiano notevolmente ed allora va bene parlare di luce/CO2/fertilizzanti.
Fermo restando che come detto in precedenza e come ti appena ribadito giustamente anche @Bradcar tutte le piante, indistintamente con buoni livelli di luce/CO2/fertilizzanti un qualcosa in più sicuramente ti danno, "facili" o "difficili" che siano, la scelta è solo tua, non è detto che tu debba per forza avere una foresta amazzonica in vasca e non è detto che tutti la preferiscano questa scelta, un acquario si può fare e gestire in tantissimi modi diversi e può essere bellissimo il risultato a prescindere.
@GiulioCesare leggere troppo fa maleGiulioCesare ha scritto: ↑Spero che non ci siano alleopatie tra le piante.
Una domandina ... ma l'egeria densa tende far marcire la parte interrata? Se sì ogni quanto dovrei tagliarla?

In questo chiudi la pratica e archivia la questione,, mettici solo gamberetti ( Red Cherry ), un filtro o comunque un qualcosa di piccolo che muove l'acqua, solo muschio, se vuoi qualche galleggiante ed eventuali potature dell'acquario grande, qualunque, quelle che hai.GiulioCesare ha scritto: ↑avendo un 20 lt
No C02, i litri sono troppo pochi per regolarti soprattutto visto e considerato che non l'hai mai utilizzata rischi solo di seccare i gamberi.
Niente fertilizzazione, al massimo una volta ogni 15 giorni 1/2 ml di quello che hai preso posto che sia fertilizzante, se lo hai preso in negozio fatti dire cosa è di preciso se hai dubbi.
Per l'80 litri apri una nuova discussione, metti qualche foto, descrivi la lampada il fondo ecc ... vediamo lì di farti crescere qualche pianta più complicata.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
@Nijk in poche parole mi consigli di mettere piante lente. Io non voglio riprodurre la foresta amazzonica non come un acquario olandese ma naturalmente neanche spoglio. Io ho intenzione di mettere delle piante lente come anubias o microsorum che non richiedano tantl impegno/gestione.Nijk ha scritto: ↑Tutte e due o quella che ti piace di più è uguale, considera che in commercio ci sono tante varietà del genere anubias, microsurum, muschi e galleggianti, hai tanta scelta.GiulioCesare ha scritto: ↑ tu cosa mi consigli, anubias o microsorum (tra l'altro su Internet ho trovato la varierà pteropus)?
Che tipo di muschio consigli ?10 watt di luce LED significano poco quanto niente, teoricamente per le piante che ti ho indicato io se con le luci accese riesci a vedere i pesci andrà bene anche per le piante quella lampada, ma per capire se va bene o meno per piante più "difficili" le valutazioni da fare sono altre, ossia 10 watt del tuo LED a quanti lumen corrispondo ( bisogna capire la resa, quanta luce fa in pratica ), l'acquario che hai di quanti litri è?GiulioCesare ha scritto: ↑Ho un LED da 10 watt e 6500 kelvin, va bene o devo aggiungerne un altro?Se tu leggi quello che leggo io allora così come tu non riesci a capire di cosa tratta allo stesso modo non ci riesco nemmeno io, presumo sia fertilizzante ma esclusivamente dalla scritta "verde" che me lo fa immaginare, per il resto le informazioni ( sali minerali ) sono troppo generiche per dire qualcosa di sensato.GiulioCesare ha scritto: ↑Ecco il fertilizzante
Detto questo se lo hai acquistato in negozio di acquari e te lo hanno venduto come fertilizzante per le piante non ho motivo per non credere a ciò che ti ha detto il venditore, mi fiderei.
Premesso che qui siamo in piante e che ogni tipo di domanda sulla fertilizzazione sarà successiva e dovrai postarla nella specifica sezione, per il momento io mi concentrerei sulle piante che deve ancora acquistare, se non ci sono parlare di come fertilizzarle è superfluo.
Secondo me tu prima di scegliere quali piante, se fertilizzare o meno, se usare CO2 oppure no, se dare poca o tanta luce devi pensare a come intendi gestire la vasca, se vuoi fare un qualcosa di semplice, senza spenderci soldi dietro, senza impazzire dietro a misurazioni di valori ecc ... cerca di fare le cose nel modo più semplice possibile, mettici dentro piante facili e stop.
Se invece vuoi concentrarti soprattutto sulla crescita delle piante, ed alcune in particolare modo, i ragionamenti da fare e la gestione cambiano notevolmente ed allora va bene parlare di luce/CO2/fertilizzanti.
Fermo restando che come detto in precedenza e come ti appena ribadito giustamente anche @Bradcar tutte le piante, indistintamente con buoni livelli di luce/CO2/fertilizzanti un qualcosa in più sicuramente ti danno, "facili" o "difficili" che siano, la scelta è solo tua, non è detto che tu debba per forza avere una foresta amazzonica in vasca e non è detto che tutti la preferiscano questa scelta, un acquario si può fare e gestire in tantissimi modi diversi e può essere bellissimo il risultato a prescindere.
@GiulioCesare leggere troppo fa maleGiulioCesare ha scritto: ↑Spero che non ci siano alleopatie tra le piante.
Una domandina ... ma l'egeria densa tende far marcire la parte interrata? Se sì ogni quanto dovrei tagliarla?Fidati, se hai qualche dubbio apri discussioni nuove e chiedi nel forum, non leggere quello che hanno scritto altri altrimenti non ci dormi la notte, coltivare due piantine sott'acqua è molto più facile di quello che pensi di aver capito.
In questo chiudi la pratica e archivia la questione,, mettici solo gamberetti ( Red Cherry ), un filtro o comunque un qualcosa di piccolo che muove l'acqua, solo muschio, se vuoi qualche galleggiante ed eventuali potature dell'acquario grande, qualunque, quelle che hai.GiulioCesare ha scritto: ↑avendo un 20 lt
No C02, i litri sono troppo pochi per regolarti soprattutto visto e considerato che non l'hai mai utilizzata rischi solo di seccare i gamberi.
Niente fertilizzazione, al massimo una volta ogni 15 giorni 1/2 ml di quello che hai preso posto che sia fertilizzante, se lo hai preso in negozio fatti dire cosa è di preciso se hai dubbi.
Per l'80 litri apri una nuova discussione, metti qualche foto, descrivi la lampada il fondo ecc ... vediamo lì di farti crescere qualche pianta più complicata.
Per quanto riguarda il LED non ho capito cosa intendi. I pesci li vedo con le luci accese, nonostante ci sia la salvinia.
Io avevo pensato di mettere un mini banco di nano fish nel 20 lt e non di allestirlo a caridinaio. Per ora ci sono solo 3 pesci insieme a 3 Caridina.
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante rigogliose senza CO2 e fertilizzante?
@GiulioCesare stiamo facendo solo tanta confusione, non serve ne a te e ne a chi legge o leggerà in futuro continuare a seguire questa discussione.
Restiamo in argomento, siamo in piante qui, per allestimenti/fertilizzanti/tipi di animali ecc apri un topic per ogni questione nella sezione apposita.
Si, senza CO2 e fertilizzazione io come suggerito all'inizio del topic ti consiglio di mettere solo piante lente ( anubias, muschi, felci acquatiche ) e al limite qualche galleggiante, queste ( e parliamo già di circa una quarantina di varietà di queste specie di piante reperibili anche facilmente in commercio ) , bene o male, cresceranno ugualmente, tutto il resto puoi provarlo ma nessuno ti può dare la certezza che cresca come si deve e come speri.
E' chiaro che se scegli determinate piante ( quelle che ti ho detto più volte ) rispetto ad altre ti semplifichi e di molto le cose, avrai ugualmente un'acquario con piante vere e con qualche piccolo accorgimento, che nulla, sia in termini di spesa che di fatica, ti comporterà, potrai anche toglierti qualche soddisfazione, purtroppo però volere la botte piena e la moglie ubriaca non è possibile.
Detto questo per non confonderci più qui in piante ti possiamo dire in base all'acquario che hai ( specifica i litri e le dimensioni ), il fondo e la tecnica che intendi utilizzare ( tecnica nel senso di tutto ciò che c'è o che vuoi mettere a parte i vetri dell'acquario e cioè luce, CO2, fertilizzanti, filtro, materiali da fondo ecc ) quali possono andare bene e quali no.
Facciamo così altrimenti non ne usciamo più, il fertilizzante valutalo in fertilizzazione, le luci in tecnica-dell-acquario-f15/.
Abbi pazienza ma ad ogni post che aggiungi io non capisco mai se chiedi del 20 litri, se del 80 litri, se hai un caridinaio o se vuoi farlo, se hai o non hai le piante, se vuoi o non vuoi fertilizzare, se hai i pesci e dove li hai, se la luce c'è o non c'è ecc...
ps LED non vuol dire niente, specifica in tecnica che lampada hai, fai le foto nel caso che risolvi prima, solo così si capisce sia la quantità che la qualità della luce.
Restiamo in argomento, siamo in piante qui, per allestimenti/fertilizzanti/tipi di animali ecc apri un topic per ogni questione nella sezione apposita.
Si, senza CO2 e fertilizzazione io come suggerito all'inizio del topic ti consiglio di mettere solo piante lente ( anubias, muschi, felci acquatiche ) e al limite qualche galleggiante, queste ( e parliamo già di circa una quarantina di varietà di queste specie di piante reperibili anche facilmente in commercio ) , bene o male, cresceranno ugualmente, tutto il resto puoi provarlo ma nessuno ti può dare la certezza che cresca come si deve e come speri.
E' chiaro che se scegli determinate piante ( quelle che ti ho detto più volte ) rispetto ad altre ti semplifichi e di molto le cose, avrai ugualmente un'acquario con piante vere e con qualche piccolo accorgimento, che nulla, sia in termini di spesa che di fatica, ti comporterà, potrai anche toglierti qualche soddisfazione, purtroppo però volere la botte piena e la moglie ubriaca non è possibile.
Detto questo per non confonderci più qui in piante ti possiamo dire in base all'acquario che hai ( specifica i litri e le dimensioni ), il fondo e la tecnica che intendi utilizzare ( tecnica nel senso di tutto ciò che c'è o che vuoi mettere a parte i vetri dell'acquario e cioè luce, CO2, fertilizzanti, filtro, materiali da fondo ecc ) quali possono andare bene e quali no.
Facciamo così altrimenti non ne usciamo più, il fertilizzante valutalo in fertilizzazione, le luci in tecnica-dell-acquario-f15/.
Abbi pazienza ma ad ogni post che aggiungi io non capisco mai se chiedi del 20 litri, se del 80 litri, se hai un caridinaio o se vuoi farlo, se hai o non hai le piante, se vuoi o non vuoi fertilizzare, se hai i pesci e dove li hai, se la luce c'è o non c'è ecc...
ps LED non vuol dire niente, specifica in tecnica che lampada hai, fai le foto nel caso che risolvi prima, solo così si capisce sia la quantità che la qualità della luce.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti