Ciao a tutti!
Il mese scorso è stato avviato questo acquario:
54 litri (40 netti)
Pietre e ghiaino di basalto
Sabbia da gioco
Senza filtro
Senza riscaldatore
Temperatura attuale tra 18° e 19°
LED da 6500k + LED da 4000k (totale lumen/l 64 circa)
Attività batterica attiva tanto che gli NO2- sono fuori scala.
Prima settimana al buio.
Piante:
Heteranthera Zosterifolia
Alternanthera Reineckii Mini
Staurogyne Repens
Taxiphillum Barbieri
Rotala Rotundifolia
Bacopa monnieri compact
Bacopa Caroliniana
Pistia Stratoides
Ceratophyllum Demersum
Hygrophila Lancea Araguaia
Cryptocoryne Willisii
Ludwigia Sp Marilla
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Tripartita
CO2 biologica a lieviti
Attualmente 6 ore di luce.
7 da martedì prossimo.
Tra queste piante, Staurogyne Repens, Alternanthera reineckii mini e Ludwigia sp Marilla è successo qualcosa.
Si sono letteralmente afflosciate e dissolve.
Le altre invece hanno cominciato ad adattarsi bene.
Non capisco se sia stato per shock termico o per i giorni di buio o qualcos'altro.
pH 7
KH 7 (teoricamente riportato a valori più bassi ma avrò conferma mercoledì)
GH 13 (idem per lui)
PO43- fuori scala
NO3- 30
NO2- fuori scala
Fe 0,05 (reintegrato)
In vasca non ci sono sintomi algali, anzi. Quelle poche che avevo introdotto io con le piante, sono morte tutte.
Qui le foto delle poverette:
Qui la panoramica:
Quale potrebbe essere la causa?
Piante sciolte
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Hai inserito piante difficili in maturazione, tra poca luce e nutrienti ancora squilibrati...
Io avrei iniziato con rapide e facili e solo dopo a vasca ben avviata avrei aggiunto le piante toste.
Cos'è? Testata?
Aggiunto dopo 8 secondi:
Ciao
antoninoporretta ha scritto: ↑27/01/2024, 9:32Non capisco se sia stato per shock termico o per i giorni di buio o qualcos'altro.
Hai inserito piante difficili in maturazione, tra poca luce e nutrienti ancora squilibrati...
Io avrei iniziato con rapide e facili e solo dopo a vasca ben avviata avrei aggiunto le piante toste.
Cos'è? Testata?
Aggiunto dopo 8 secondi:
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Quindi, probabilmente la colpa è da attribuire ai giorni di buio (?)
Bella domanda...
Testata con pH minus JBL e non friggeva.
Un pò diverso per il basalto che un minimo di bollicine le ha fatte.
Motivo per cui secondo me il KH stava alzandosi con l'introduzione di CO2.
Essendo ancora disabitato, ho voluto sperimentare il muriatico.
Magari mi "pulisce" le tracce nel basalto...
Ciao a te! Ormai di sto passo stai diventando il mio assistente personale.
Ti si vuole bene, eh!
Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Per lo squilibrio di nutrienti diciamo "sni".
Nel senso...
Utilizzo sempre una buona percentuale di acqua usata, per aiutare pochino pochino la vasca ad avere un assortimento vario di batteri anche se in misura ovviamente scarsa, dato che la maggioranza sta tra filtro e arredi e molti meno in colonna.
Però vabbè, meglio di partire da 0 proprio.
E per agevolare ancora di più la flora batterica, ci ho messo una leggera spruzzatina di cifo azoto così da agevolare di più i batteri durante i giorni di buio rispetto alle piante.
Alla seconda settimana, accese le luci, ho aspettato qualche giorno fino ad accenno di crescita ed Heteranthera e Bacopa avevano già guadagnato qualche millimetro, quindi, via di CO2.
Alla terza settimana, i fosfati erano calati assieme al ferro e un pò anche gli NO3-. Quindi, alla terza settimana ho fertilizzato in modo blando con quel fertilizzante che avevo preparato tempo fa di cui ho parlato nell'altro topic (il borellario).
Gli NO2- non mi disturbano, anzi, ne sono contento. Meglio farli smuovere ora i batteri che dopo. Poi si regaleranno di conseguenza quando si saranno azzerati e ci sarà poi la fauna. Teoricamente facendo così allungo di tanto la maturazione ma mi assicuro una percentuale ridotta di picchi di NO2- in futuro.
Quel fertilizzante ha il 2,5% di Azoto ammoniacale, 1,25 di azoto nitrico e 1,25% di azoto ureico ed il 2% di Fosforo.
Più o meno con i nutrienti dovrei aver tamponato la partenza delle piante.
Penso che quindi, se andiamo ad esclusione, è più per via della luce che mi si sono sciolte male, giusto?
Quindi, probabilmente la colpa è da attribuire ai giorni di buio (?)
Bella domanda...
Testata con pH minus JBL e non friggeva.
Un pò diverso per il basalto che un minimo di bollicine le ha fatte.
Motivo per cui secondo me il KH stava alzandosi con l'introduzione di CO2.
Essendo ancora disabitato, ho voluto sperimentare il muriatico.
Magari mi "pulisce" le tracce nel basalto...
Ciao a te! Ormai di sto passo stai diventando il mio assistente personale.
Ti si vuole bene, eh!

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Per lo squilibrio di nutrienti diciamo "sni".
Nel senso...
Utilizzo sempre una buona percentuale di acqua usata, per aiutare pochino pochino la vasca ad avere un assortimento vario di batteri anche se in misura ovviamente scarsa, dato che la maggioranza sta tra filtro e arredi e molti meno in colonna.
Però vabbè, meglio di partire da 0 proprio.
E per agevolare ancora di più la flora batterica, ci ho messo una leggera spruzzatina di cifo azoto così da agevolare di più i batteri durante i giorni di buio rispetto alle piante.
Alla seconda settimana, accese le luci, ho aspettato qualche giorno fino ad accenno di crescita ed Heteranthera e Bacopa avevano già guadagnato qualche millimetro, quindi, via di CO2.
Alla terza settimana, i fosfati erano calati assieme al ferro e un pò anche gli NO3-. Quindi, alla terza settimana ho fertilizzato in modo blando con quel fertilizzante che avevo preparato tempo fa di cui ho parlato nell'altro topic (il borellario).
Gli NO2- non mi disturbano, anzi, ne sono contento. Meglio farli smuovere ora i batteri che dopo. Poi si regaleranno di conseguenza quando si saranno azzerati e ci sarà poi la fauna. Teoricamente facendo così allungo di tanto la maturazione ma mi assicuro una percentuale ridotta di picchi di NO2- in futuro.
Quel fertilizzante ha il 2,5% di Azoto ammoniacale, 1,25 di azoto nitrico e 1,25% di azoto ureico ed il 2% di Fosforo.
Più o meno con i nutrienti dovrei aver tamponato la partenza delle piante.
Penso che quindi, se andiamo ad esclusione, è più per via della luce che mi si sono sciolte male, giusto?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Probabilmente sì.
Il basalto lo uso come fondo in un caridinaio e rilascia, se eroghi anidride carbonica ci starei molto attento, a me bastavano le pignette che acidificavano a farmi impazzire con il KH che saliva continuamente...
Se la scelta della CO2 è fatta fossi in te cambierei rocce, magari trovi delle rocce vulcaniche o lapilli che generalmente sono prive di calcio.
Probabilmente sì.
Il basalto lo uso come fondo in un caridinaio e rilascia, se eroghi anidride carbonica ci starei molto attento, a me bastavano le pignette che acidificavano a farmi impazzire con il KH che saliva continuamente...
Se la scelta della CO2 è fatta fossi in te cambierei rocce, magari trovi delle rocce vulcaniche o lapilli che generalmente sono prive di calcio.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Ma non doveva essere inerte?
Presente nel mio caridinaio e mi ritrovo spesso un KH più alto del GH nonostante col tempo quella vasca si sia ormai riempita prevalentemente di demineralizzata ricostruita nel tempo con le mancanze...
Il famoso e snervante scambio ionico...
Ma in teoria, avendo messo 1 ml di muriatico, non dovrei aver risolto?
O mi sono solo illuso?
Ma non doveva essere inerte?

Presente nel mio caridinaio e mi ritrovo spesso un KH più alto del GH nonostante col tempo quella vasca si sia ormai riempita prevalentemente di demineralizzata ricostruita nel tempo con le mancanze...
Il famoso e snervante scambio ionico...
Ma in teoria, avendo messo 1 ml di muriatico, non dovrei aver risolto?
O mi sono solo illuso?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Piante sciolte
Oddio... peggio di un "no" c'è il beneficio del dubbio.
Oddio... peggio di un "no" c'è il beneficio del dubbio.

Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti