Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 27/06/2024, 12:25
Buondì, ieri sono rientrato dalle vacanze e nel cubo in maturazione che avevo allestito dove dopo 18 gg si iniziava a intravedere una marcescenza delle cripto, ho trovato le crypto completamente marce e la bucephalandra quasi completamenre sciolta (spero si salvi). Le altre piante limno, myrio, microsorum e muschio stanno bene nessun segno di sofferenza. Si tratta di un senza filtro, l'acqua puzzava di uova marce e la buce marcia era ricoperta di una melma batterica tipo quella sui legni appena messi in acquario.
Ho fatto un corposo cambio acqua aspirando il più possibile la parte marcia.
E' una questione di adattamento delle piante oppure è successo qualcosa?
Grazie
abalest14
-
Den10
- Messaggi: 2613
- Messaggi: 2613
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 27/06/2024, 12:58
qualcosa sarà successo,anche se le cripto avvolte lo fanno...
un innalzamento di temperatura?
hai misurato qualche valore prima della pulizia?
valori adesso?
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 27/06/2024, 15:05
Den10 ha scritto: ↑27/06/2024, 12:58
hai misurato qualche valore prima della pulizia?
no, mi sono fatto prendere la mano e ho fatto un cambio acqua
Den10 ha scritto: ↑27/06/2024, 12:58
valori adesso?
no, lo posso fare stasera, giro completo o quali?
Den10 ha scritto: ↑27/06/2024, 12:58
un innalzamento di temperatura?
nn credo non ha fatto caldo a Milano la settimana che ero via
mi è successo in passato con altro senza filtro e quella volta si scioglieva la sessiliflora e gli NO
2- erano a 5.
potrebbe essere che ha raggiunto il picco di nitriti.
altro sospetto la luce, una bassa illuminazione può portare allo scioglimento?
metto una foto di come era prima di partire, la buce e le crypto sono quelle davanti
IMG20240615203540.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2024, 15:15
Den10 ha scritto: ↑27/06/2024, 12:58
qualcosa sarà successo
Quoto.
@
abalest14 dacci qualche informazione sulla vasca.
Piante appena inserite da quanto ho capito,pulite bene prima dell'inserimento?.Valori in partenza e valori prima del cambio per iniziare.Hai CO
2 in vasca?
Hai fatto una foto prima di pulire?
Ok avevo gia' scritto.....ma senza test diventa difficile
La luce proprio no,il picco dei nitriti neppure,ma andava misurato prima del cambio acqua cmq.I valori dell'acqua erano importanti per provare a capire.....Adesso riparti da quasi zero senza riferimenti sulla maturazione.
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 27/06/2024, 15:30
Ciao Marko66 e @
Den10
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:15
dacci qualche informazione sulla vasca.
la vasca è un 25x25x25 circa 11lt netti
avviata 25 maggio 2024
ultime misurazioni del 15giugno
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 1
KH 5
GH 6
K 10
pH 7
EC 243us/cm
No CO
2, no filtro
Prima fertilizzazione 14 giugno con 1ml di APT 3 Complete macro e micro all in one.
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:15
Hai fatto una foto prima di pulire?
nada, cmq stasera vedo di fare una foto alla buce rimasta magari si è sciolta anche quel poco che era rimasto.
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:15
I valori dell'acqua erano importanti per provare a capire
me lo ricorderò la prossima volta che succede.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:15
Piante appena inserite da quanto ho capito,pulite bene prima dell'inserimento
piante inserite il 25 maggio quindi non proprio da poco. la buce prima di partire sembrava super sana, penso di averle pulite bene
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:15
Hai CO
2 in vasca?
no
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2024, 16:07
abalest14 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:35
la vasca è un 25x25x25 circa 11lt netti
avviata 25 maggio 2024
ultime misurazioni del 15giugno
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 1
KH 5
GH 6
K 10
pH 7
EC 243us/cm
Sai cosa era interessante?Vedere come erano variati col problema che hai citato.
Visti cosi' erano perfetti prima di partire(e con la vasca in maturazione)
Le crypto le hai tolte o tagliate raso terreno?A volte ritornano....
Le buce hanno bisogno di luce e non sono cosi' facili specie in vasche ancora instabili.
abalest14 ha scritto: ↑27/06/2024, 15:35
Prima fertilizzazione 14 giugno con 1ml di APT 3 Complete macro e micro all in one.
Un po' presto,specie in vasche cosi' ridotte in cui la fertilizzazione è un di piu', quasi.
Aggiunto dopo 50 secondi:
Il cambio l'hai fatto con acqua agli stessi valori?Misurali adesso cmq.
marko66
-
Den10
- Messaggi: 2613
- Messaggi: 2613
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 27/06/2024, 16:14
usi acqua di rubinetto?avvolte contiene molto sodio,hai modo di recuperare le analisi del comune?
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 27/06/2024, 17:06
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 16:08
Le crypto le hai tolte o tagliate raso terreno?
ho solo aspirato le marcescenze qualche foglia ancora c'è
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 16:08
Il cambio l'hai fatto con acqua agli stessi valori?Misurali adesso cmq.
no, per il futuro betta kh5 è alto allora ho preso la palla al balzo è ho cambiato con sola demi stasera faccio test e vedo credo sarà sceso a KH 2
Den10 ha scritto: ↑27/06/2024, 16:14
usi acqua di rubinetto?
no ho riempito con acqua minerale san francesco da etichetta ha 3,8 di sodio.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 16:08
A volte ritornano....
in altra vasca si sono sciolte completamente e poi dopo 1 mesetto sono riapparse belle sane
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 16:08
Sai cosa era interessante?Vedere come erano variati col problema che hai citato.
ahahha mannaggia. la cosa che mi fa pensare è che le piante acquistate nuove si sono sciolte mentre quelle che ho preso da altro acquario, sessiliflora e myrio sono in ottima forma e non hanno subito.
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2024, 17:47
abalest14 ha scritto: ↑27/06/2024, 17:10
ahahha mannaggia. la cosa che mi fa pensare è che le piante acquistate nuove si sono sciolte mentre quelle che ho preso da altro acquario, sessiliflora e myrio sono in ottima forma e non hanno subito.
Beh questo è abbastanza normale,le tue erano gia' adattate alla vita sommersa,le nuove no.
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 27/06/2024, 19:47
marko66 ha scritto: ↑27/06/2024, 17:47
Beh questo è abbastanza normale,le tue erano gia' adattate alla vita sommersa,le nuove no.
Ecco un po' di foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti