Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
DavideMantovan

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 22/11/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll PureSand inerte
- Flora: Hygrophila polysperma
Anubias barteri
Microsorum pteropus
Ludwigia sp.
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Aponogeton rigidifolius
Lemna minor
Ceratopteris thalictroides
Pogostemon stellatus
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Scalare wild type "dantum"
Scalare wild type
Scalare marble black testa rossa
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideMantovan » 06/12/2021, 18:35
Buonasera a tutti!
Mi sono state donate queste due piante d'aquario di cui non conosco il nome.
Quella rossastra penso sia del genere Ludwigia ma mi affido ai più esperti!
Aggiunto dopo 48 minuti 30 secondi:
Riguardo l'altra invece credo si tratti di Cryptocoryne, intendo quella con foglie ondulate e filiformi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Sic parvis magna";
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”
-sir Francis Drake
DavideMantovan
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 06/12/2021, 20:32
Ciao @
DavideMantovan, secondo me ci hai visto bene, sono una Ludwigia e una Cryptocoryne. Le specie precise non saprei, attendi un occhio più esperto

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 06/12/2021, 20:59
Matias ha scritto: ↑06/12/2021, 20:32
Cryptocoryne
Per me quella è un aponogeton

vedi quello pseudo bulbo ?
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 06/12/2021, 21:00
Quoto. Aponogeton rigidifolius, così pare
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Sembrerebbe. Riesci a fare foto dello stelo più da vicino?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 06/12/2021, 21:55
La prima potrebbe essere una Ludvigia Repens Ruby
saluti
ellypsys
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 06/12/2021, 22:30
RedLotus06 ha scritto: ↑06/12/2021, 20:59
vedi quello pseudo bulbo ?
Effettivamente lo avevo notato ma dalla morfologia generale mi sembrava una Cryptocoryne

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 06/12/2021, 23:52
All’inizio le ludwigia e simili sono difficili da identificare, sono messe maluccio, poca luce. Ma si, come ha detto Platyno una foto dello stelo e la disposizione delle foglie aiuta. Un ultima cosa, L’aponogeton diventa grossa, quindi in una vasca piccola potrebbe creare macelli
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
DavideMantovan

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 22/11/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll PureSand inerte
- Flora: Hygrophila polysperma
Anubias barteri
Microsorum pteropus
Ludwigia sp.
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Aponogeton rigidifolius
Lemna minor
Ceratopteris thalictroides
Pogostemon stellatus
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Scalare wild type "dantum"
Scalare wild type
Scalare marble black testa rossa
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideMantovan » 07/12/2021, 17:36
Grazie mille a tutti!
RedLotus06 ha scritto: ↑06/12/2021, 20:59
Matias ha scritto: ↑06/12/2021, 20:32
Cryptocoryne
Per me quella è un aponogeton

vedi quello pseudo bulbo ?
Grazie davvero!
Platyno75 ha scritto: ↑06/12/2021, 21:01
Riesci a fare foto dello stelo più da vicino?
Assolutamente sì, non appena possibile le carico.
RedLotus06 ha scritto: ↑06/12/2021, 23:52
Un ultima cosa, L’aponogeton diventa grossa, quindi in una vasca piccola potrebbe creare macelli
Sia la
Ludwigia che la
Aponogeton nelle foto erano in una fase transitoria prima di essere messe in vasca, don't worry

allegherò foto quanto prima!
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑06/12/2021, 21:01
Quoto. Aponogeton rigidifolius, così pare
Sì, sembra proprio lei, grazie!
"Sic parvis magna";
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”
-sir Francis Drake
DavideMantovan
-
DavideMantovan

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 22/11/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll PureSand inerte
- Flora: Hygrophila polysperma
Anubias barteri
Microsorum pteropus
Ludwigia sp.
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Aponogeton rigidifolius
Lemna minor
Ceratopteris thalictroides
Pogostemon stellatus
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Scalare wild type "dantum"
Scalare wild type
Scalare marble black testa rossa
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideMantovan » 07/12/2021, 18:05
DavideMantovan ha scritto: ↑07/12/2021, 17:38
Assolutamente sì, non appena possibile le carico.
Come promesso, ecco le foto della
Ludwigia IMG_20211207_175442.jpg
e dell'acquario al suo 15° giorno di maturazione. La
Anubias e la
Microsorum non hanno le radici sotto il fondo: la prima è sospesa sulla radice e la seconda è legata ad un pezzo di legno che la tiene a fondo.
IMG_20211207_175702.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Sic parvis magna";
“Ogni grande avventura ha un principio, ma è la strada da percorrere, quella che conduce al suo termine, che riserva la vera gloria”
-sir Francis Drake
DavideMantovan
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 08/12/2021, 19:05
Mmmm
Non vedo benissimo, se ha lo stelo violaceo è (o meglio, potrebbe essere) Alternanthera e non Ludwigia. Sono molto simili e in condizioni diverse sono piante che cambiano aspetto (colore foglie, venature, forma delle foglie)
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti