piante sofferenti
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Possono bastare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Ciao. Quindi come potrei risolvere?Rox ha scritto:Se non avessi visto quel GH 15, io avrei detto magnesio.darioc ha scritto:Hai avuto una carenza di ferro.
Comunque, a differenza di Darioc non sono convinto che sia finita...Speriamo che abbia ragione lui.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Un po' di ferro ce lo metterei senz'altro, ma quei sintomi mostrano una carenza di magnesio troppo evidente, per escluderla basandosi sul GH.saviola ha scritto:Quindi come potrei risolvere?
Potrebbe essere una tolleranza del test, un errore di misura, una cattiva conservazione del flacone... oppure una presenza di sali di calcio non rilevati dal KH, ad esempio cloruri.
Un'aggiunta di magnesio la farei comunque, tanto non fa danni se va in eccesso.
Poi, tra una settimana o più, fotografa le piante dalla stessa angolazione, così puoi fare un confronto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Grazie per la risposta. Aggiungo magnesio e ferro ma in che quantita? Sempre con il metodo e dosi consigliate? Come fai a capire cosa manca alle mie piante? GrazieRox ha scritto:Un po' di ferro ce lo metterei senz'altro, ma quei sintomi mostrano una carenza di magnesio troppo evidente, per escluderla basandosi sul GH.saviola ha scritto:Quindi come potrei risolvere?
Potrebbe essere una tolleranza del test, un errore di misura, una cattiva conservazione del flacone... oppure una presenza di sali di calcio non rilevati dal KH, ad esempio cloruri.
Un'aggiunta di magnesio la farei comunque, tanto non fa danni se va in eccesso.
Poi, tra una settimana o più, fotografa le piante dalla stessa angolazione, così puoi fare un confronto.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Ferro fino al l'arrossamento, magnesio io direi di portare il GH ad uno o forse anche due punti più di ora(senti Rox per decidere quanti, il GH è già alto orasaviola ha scritto:Grazie per la risposta. Aggiungo magnesio e ferro ma in che quantita? Sempre con il metodo e dosi consigliate? Come fai a capire cosa manca alle mie piante? GrazieRox ha scritto:Un po' di ferro ce lo metterei senz'altro, ma quei sintomi mostrano una carenza di magnesio troppo evidente, per escluderla basandosi sul GH.saviola ha scritto:Quindi come potrei risolvere?
Potrebbe essere una tolleranza del test, un errore di misura, una cattiva conservazione del flacone... oppure una presenza di sali di calcio non rilevati dal KH, ad esempio cloruri.
Un'aggiunta di magnesio la farei comunque, tanto non fa danni se va in eccesso.
Poi, tra una settimana o più, fotografa le piante dalla stessa angolazione, così puoi fare un confronto.


Scusa Rox, non ho ben capito... :-\Rox ha scritto:quei sintomi mostrano una carenza di magnesio troppo evidente, per escluderla basandosi sul GH.
In base a quali sintomi dici che manca magnesio? :-\ :-\
Ti dico cosa ho notato io così mi correggi più facilmente.
Ho guardato la Ludwigia e l'Hygrophila. L'unico che potrebbe forse farmi pensare al magnesio è l'echinodorus anche se mi pareva che la manifestasse diversamente. Comunque non sono bravo (per non dire praticamente incapace) ad interpretare i sintomi su quella pianta....
Io ho notato un colore alterato (scuro e traslucido) su alcune foglie di ludwigia ma mi pare che quelle nuove siano a posto.
Sulla hygrophila ho notato che le foglie apicali sono accartocciate.
Cosa mi è sfuggito? Le foglie più basse di hygrophila un po rovinate?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Grazie per la risposta. Aggiungo magnesio e ferro ma in che quantita? Sempre con il metodo e dosi consigliate? Come fai a capire cosa manca alle mie piante? Grazie[/quote]
Ferro fino al l'arrossamento, magnesio io direi di portare il GH ad uno o forse anche due punti più di ora(senti Rox per decidere quanti, il GH è già alto ora
). In questo modo sarai sicuro che ci sia abbastanza magnesio e starai tranquillo per un bel po.
In base a quali sintomi dici che manca magnesio? :-\ :-\
Ti dico cosa ho notato io così mi correggi più facilmente.
Ho guardato la Ludwigia e l'Hygrophila. L'unico che potrebbe forse farmi pensare al magnesio è l'echinodorus anche se mi pareva che la manifestasse diversamente. Comunque non sono bravo (per non dire praticamente incapace) ad interpretare i sintomi su quella pianta....
Io ho notato un colore alterato (scuro e traslucido) su alcune foglie di ludwigia ma mi pare che quelle nuove siano a posto.
Sulla hygrophila ho notato che le foglie apicali sono accartocciate.
Cosa mi è sfuggito? Le foglie più basse di hygrophila un po rovinate?[/quote]
Si sono un po accartocciate
Ferro fino al l'arrossamento, magnesio io direi di portare il GH ad uno o forse anche due punti più di ora(senti Rox per decidere quanti, il GH è già alto ora


Scusa Rox, non ho ben capito... :-\Rox ha scritto:quei sintomi mostrano una carenza di magnesio troppo evidente, per escluderla basandosi sul GH.
In base a quali sintomi dici che manca magnesio? :-\ :-\
Ti dico cosa ho notato io così mi correggi più facilmente.
Ho guardato la Ludwigia e l'Hygrophila. L'unico che potrebbe forse farmi pensare al magnesio è l'echinodorus anche se mi pareva che la manifestasse diversamente. Comunque non sono bravo (per non dire praticamente incapace) ad interpretare i sintomi su quella pianta....
Io ho notato un colore alterato (scuro e traslucido) su alcune foglie di ludwigia ma mi pare che quelle nuove siano a posto.
Sulla hygrophila ho notato che le foglie apicali sono accartocciate.
Cosa mi è sfuggito? Le foglie più basse di hygrophila un po rovinate?[/quote]
Si sono un po accartocciate
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
saviola ha scritto:Aggiunti 5 ml di ferro

Ti prendi due bicchieri di plastica bianchi e ne riempi uno con acqua dell'acquario (chiamiamolo b1). Poi dai un ml. Dopo una decina di minuti riempi l'altro bicchiere (b2) e lo confronti con b1. Se noti arrossamento ti fermi altrimenti ributti in vasca l'acqua di b2 (conserva b1 fino a quando hai finito) e dai un altro millitro. Ripeti il procedimento fino a quando noti un vago arrossamento in b2 rispetto a b1.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: piante sofferenti
Io la tua acqua non la vedo. Dipende. La quantità necessaria a determinare l'arrossamento dipende dalla quantità di ferro che era già presente. Per questo il trucco funziona.saviola ha scritto:Quindi ne ho messo troppo?

Se veramente era finito probabilmente 5 ml non è troppo. Anzi, forse u po poco. Tu l'acqua la vedi arrossata? Casomai ti può comunque aiutare mettere l'acqua in un contenitore bianco.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti