Piante veloci

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Wild
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/10/22, 22:41

Piante veloci

Messaggio di Wild » 17/11/2022, 17:01

Buonasera,  per un mio errore ho avuto dei problemi con i PO43-, molto alti, dal colore del test erano oltre 2mg/l(ripetuto altre 2 volte) quindi il da farsi era fare un cambio oppure aspettare che l egeria densa e le altre sorelle facessero il loro dovere, ho optato per la seconda con l aggiunta di qualche stelo di Cerato, ho aumentato gli NO3- erano a 10mg/l con 3 gocce di cifo azoto, il cerato e l egeria son cresciute a dismisura, gli NO3- sono di nuovo a 10mg/l ed i PO43- sono intorno a 0,5 mg/l​ :-bd
Ma la domanda e' un altra, vero che le piante veloci assorbono nitrati e fosfati.....ma gli altri elementi quanto ne assimilano ?
In particolar modo ferro e potassio?​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17715
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante veloci

Messaggio di marko66 » 17/11/2022, 19:15


Wild ha scritto:
17/11/2022, 17:01
In particolar modo ferro e potassio?​

Parecchio.Tutto è in rapporto diretto,piu' una pianta cresce velocemente piu' ha bisogno di tutti gli elementi necessari alla sua crescita,piu' c'è potenza luminosa e piu' cresce velocemente e consuma di conseguenza.Le piante a stelo e le galleggianti prendono la gran parte del necessario dall'acqua e "consumano" tutti gli elementi presenti,ovviamente i macro elementi verranno assimilati in quantita' maggiore rispetto ai micro e diversa l'uno dall'altro in rapporto.Se ne manca anche solo uno o è troppo scarso la crescita rallenta o si ferma.
Qual è la cosa difficile?Capire il rapporto tra i vari elementi che varia a seconda del tipo di pianta e delle condizioni in cui viene coltivata(luce,temperatura,presenza di CO2,pH dell'acqua, ecc.ecc.).Per questo motivo ha poco senso stabilire dei rapporti matematici fissi tra i vari elementi tipo NPK 10:1:15 che è il piu' conosciuto ed usato.Nella tua vasca il fatto di avere 2mg/l di fosfati non era un problema di per se', o meglio lo era finche' erano carenti i nitrati,aggiunti quelli le piante sono partite in quarta. Il rapporto attuale è 5:1 e non 10:1 e va' benissimo perchè te lo stanno dicendo le tue piante.Il potassio non lo conosci ma se carente lo vedresti sempre osservandole.Mantieni questo rapporto con la fertilizzazione,aggiungendo nitrato e fosfato aggiungi anche potassio e vedi come procede la crescita.Il ferro è piu' complicato e varia parecchio da specie a specie(e dal tipo di ferro aggiunto),diciamo che in linea generale non deve essere a zero mai.Per i micro invece sono le alghe che ti fanno da segnale. https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/ 
 
 
 
  
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Wild (17/11/2022, 21:35)

Wild
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/10/22, 22:41

Piante veloci

Messaggio di Wild » 17/11/2022, 21:45

Grazie per le dritte, ho dato importanza ai fosfati alti quando ho iniziato a vedere la comparsa di alghe filamentose.​ :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17715
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante veloci

Messaggio di marko66 » 18/11/2022, 7:09

Se la vasca è giovane non è allarmante la loro presenza e comunque sono proprio le piante che hai indicato le loro massime antagoniste.Puo' esserci pero' un problema di allelopatia tra le due piante egeria e ceratophyllum https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Secondo me hai fatto benissimo ad optare per l'aggiunta di azoto invece che fare il cambio acqua,bada bene a non lasciarlo scendere mai a zero ,idem per il fosforo.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Wild (18/11/2022, 15:03)

Wild
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/10/22, 22:41

Piante veloci

Messaggio di Wild » 18/11/2022, 15:03

No , la vasca ha qualche anno  c e poca fauna, dovrei ripopolare, per i nitrati, per i fosfati sempre aggiunti

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti