Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Kevin25

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/03/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera pink, Anubias, Bucephalandra
- Fauna: 13 Rummynose
2 Otocinclus
1 ancistrus
1 hypancistrus l260
Svariate Helena che si sono riprodotte
- Secondo Acquario: 35L allestito ad acque nere
Fondo: lapillo vulcanico
Flora: echinodorus, limnobium laevigatum, phyllantus fluitans, lemna minor
Fauna: 13 hyphessobricon amandae, 1 Helena
- Altri Acquari: 1 pond esterno da 300l con 5 carassi
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kevin25 » 26/10/2021, 10:03
Buongiorno a tutti, le mie piante volano!!!
Mi spiego meglio.
Ho recentemente acquistato della bacopa caroliniana che ho allegramente piantato nel fondo dell'acquario. Il problema sorge quando quel simpaticone del mio ancistrus (una ruspa da 12 cm) bruca di notte, scava nel substrato e con la delicatezza che lo caratterizza sradica gli steli appena piantati.
Quindi vi chiedo se conoscete un metodo per fare rimanere le nuove piante ancorate al substrato almeno per il tempo necessario a che mettano le radici. Grazie a tutti
Posted with AF APP
Kevin25
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/10/2021, 10:06
Forse macigni intorno?
Ciao
Aggiunto dopo 53 secondi:
Progettare una recinzione tipo quelle anti cinghiale mi pare eccessivo.
Posted with AF APP
mmarco
-
Kevin25

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/03/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera pink, Anubias, Bucephalandra
- Fauna: 13 Rummynose
2 Otocinclus
1 ancistrus
1 hypancistrus l260
Svariate Helena che si sono riprodotte
- Secondo Acquario: 35L allestito ad acque nere
Fondo: lapillo vulcanico
Flora: echinodorus, limnobium laevigatum, phyllantus fluitans, lemna minor
Fauna: 13 hyphessobricon amandae, 1 Helena
- Altri Acquari: 1 pond esterno da 300l con 5 carassi
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kevin25 » 26/10/2021, 10:40
mmarco ha scritto: ↑26/10/2021, 10:07
Forse macigni intorno?
Ciao
Aggiunto dopo 53 secondi:
Progettare una recinzione tipo quelle anti cinghiale mi pare eccessivo.
Ho provato a posizionare le piante vicino a rocce e legni ma senza successo. La recinzione dovrebbe essere alta fino al pelo dell'acqua, quindi eviterei.
Grazie per la risposta
Posted with AF APP
Kevin25
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 26/10/2021, 15:01
Kevin25 ha scritto: ↑26/10/2021, 10:03
Buongiorno a tutti, le mie piante volano!!!
Mi spiego meglio.
Ho recentemente acquistato della bacopa caroliniana che ho allegramente piantato nel fondo dell'acquario. Il problema sorge quando quel simpaticone del mio ancistrus (una ruspa da 12 cm) bruca di notte, scava nel substrato e con la delicatezza che lo caratterizza sradica gli steli appena piantati.
Quindi vi chiedo se conoscete un metodo per fare rimanere le nuove piante ancorate al substrato almeno per il tempo necessario a che mettano le radici. Grazie a tutti
Ciao! Secondo me l unica è zavorrarle, io proverei a bloccare sotto terra con qualcosa di inerte e pesante o proverei a infilarle in qualcosa (tipo retina metallica o tessuto)per poi sotterarle oppure cerchi steli belli lunghi da infilare il piu in fondo possibile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- mmarco (26/10/2021, 16:08)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Kevin25

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/03/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera pink, Anubias, Bucephalandra
- Fauna: 13 Rummynose
2 Otocinclus
1 ancistrus
1 hypancistrus l260
Svariate Helena che si sono riprodotte
- Secondo Acquario: 35L allestito ad acque nere
Fondo: lapillo vulcanico
Flora: echinodorus, limnobium laevigatum, phyllantus fluitans, lemna minor
Fauna: 13 hyphessobricon amandae, 1 Helena
- Altri Acquari: 1 pond esterno da 300l con 5 carassi
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kevin25 » 26/10/2021, 15:33
supersix ha scritto: ↑26/10/2021, 15:01
Kevin25 ha scritto: ↑26/10/2021, 10:03
Buongiorno a tutti, le mie piante volano!!!
Mi spiego meglio.
Ho recentemente acquistato della bacopa caroliniana che ho allegramente piantato nel fondo dell'acquario. Il problema sorge quando quel simpaticone del mio ancistrus (una ruspa da 12 cm) bruca di notte, scava nel substrato e con la delicatezza che lo caratterizza sradica gli steli appena piantati.
Quindi vi chiedo se conoscete un metodo per fare rimanere le nuove piante ancorate al substrato almeno per il tempo necessario a che mettano le radici. Grazie a tutti
Ciao! Secondo me l unica è zavorrarle, io proverei a bloccare sotto terra con qualcosa di inerte e pesante o proverei a infilarle in qualcosa (tipo retina metallica o tessuto)per poi sotterarle oppure cerchi steli belli lunghi da infilare il piu in fondo possibile
A questa soluzione non avevo pensato. Grazie mille dell'idea vi terrò aggiornati
Posted with AF APP
Kevin25
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/10/2021, 16:08
...vedi recinto per cinghiali :ymblushing:
Posted with AF APP
mmarco
-
Kevin25

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/03/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera pink, Anubias, Bucephalandra
- Fauna: 13 Rummynose
2 Otocinclus
1 ancistrus
1 hypancistrus l260
Svariate Helena che si sono riprodotte
- Secondo Acquario: 35L allestito ad acque nere
Fondo: lapillo vulcanico
Flora: echinodorus, limnobium laevigatum, phyllantus fluitans, lemna minor
Fauna: 13 hyphessobricon amandae, 1 Helena
- Altri Acquari: 1 pond esterno da 300l con 5 carassi
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kevin25 » 29/10/2021, 11:58
@
mmarco @
supersix alla fine ho usato dei cannolicchi. In ogni cannolicchio ci sono stati 3 steli che sono stati subito trascinati verso il fondo. Quindi mi è bastato poi insabbiarli. Grazie dell'aiuto
Posted with AF APP
Kevin25
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 29/10/2021, 12:00
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti