Pistia e lemna: ma quante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
MatteGe
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 06/07/18, 16:21

Pistia e lemna: ma quante?

Messaggio di MatteGe » 22/08/2018, 17:15

Mi hanno regalato un pò di queste piante, le ho messe in acquario (120lt) e noto che praticamente ogni giorno aumentano la superfice coperta di circa 1cm. Ogni tanto ne tolgo un pò perchè vorrei evitare di avere più di mezza vasca coperta....

La domanda è appunto questa: i pesci magari l'apprezzano ma le piante? Non gli toglie luce?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia e lemna: ma quante?

Messaggio di Marta » 22/08/2018, 22:21

MatteGe ha scritto:
22/08/2018, 17:15
i pesci magari l'apprezzano ma le piante? Non gli toglie luce?
Allora, le pante galleggianti sono utilissime come fito depuratrici...assorbono cioè gli inquinanti, in maniera molto efficace..però, ovviamente, tendono a ricoprire tutta la superficie togliendo luce alle piante sottostanti.
Il mio consiglio è di delimitarle! E' piuttosto facile ed anzi, le potrai sfruttare per coprire le zone che preferisci tu..magari sopra ad un'anubias (che, al contrario, ama stare in ombra)!
Qui ci sono dei consigli utili in merito:Delimitare le piante galleggianti ...
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
MatteGe (22/08/2018, 22:25)

Avatar utente
MatteGe
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 06/07/18, 16:21

Pistia e lemna: ma quante?

Messaggio di MatteGe » 22/08/2018, 22:26

Molto interessante grazie, mi era sfuggito quell’articolo. Vedrò che metodo scegliere, casualmente la zona scelta è proprio quella sopra una anubias nana 🙂

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia e lemna: ma quante?

Messaggio di Marta » 22/08/2018, 22:33

:-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti