Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 19/06/2024, 16:44
Ciao a tutti,
Un venditore mi ha consigliato una pogostemon helferi come pianta resistente e semplice (acquario in descrizione) e che se anche non gestita benissimo al massimo cresce piu lenta.
Avendo poca fortuna io con alcune piante, che finivano per sciogliersi praticamente, qualcuno può darmi dei consigli sulla sua gestione e cura?
Fondo, come fertilizzare, come potare.. etc...
Grazie
Pess
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 19/06/2024, 17:22
Ha bisogno fondamentalmente di una cosa sola,la luce.Si tratta di una palustre e come tale cresce meglio in parte fuori acqua.Immersa avrebbe bisogno di CO2,ma cresce anche senza(meno folta).E' una rapida e come tale ha bisogno di una buona fertilizzazione,soprattutto macro e ferro.Si pota dal basso come tutte le piante a stelo,ripianti le cime solitamente piu' belle ed elimini le parti basali che tendono a perdere le foglie.
Aggiunto dopo 6 minuti 52 secondi:
Per tenerla bassa non hai abbastanza luce secondo me
marko66
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 20/06/2024, 12:39
ok, grazie.
Quanta luce mi consigli di avere? (per la spiegazione sulla luce come funziona dove posso scrivere)
Potresti spiegarmi meglio la fertilizzazione e che prodotti magari prendere, o devo cambiare sezione per queste domande?
Pess
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/06/2024, 14:48
Pess ha scritto: ↑20/06/2024, 12:39
ok, grazie.
Quanta luce mi consigli di avere? (per la spiegazione sulla luce come funziona dove posso scrivere)
Potresti spiegarmi meglio la fertilizzazione e che prodotti magari prendere, o devo cambiare sezione per queste domande?
Si direi che è meglio se apri nella sezione dedicata.
marko66
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 20/06/2024, 15:58
ok, grazie
Pess
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti