Pogostemon Stellatus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di Jack Sparrow » 11/12/2015, 21:44

Ma sono proprio le foglie più vicino alla luce.... È proprio questo che non capisco......
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di GiuseppeA » 12/12/2015, 8:43

Io ridico ferro. :)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di Nijk » 12/12/2015, 12:17

GiuseppeA ha scritto:Io ridico ferro. :)
e probabilmente pure potassio ... :-bd

Comunque con la luce che hai stai facendo davvero miracoli, la pianta non la considero particolarmente difficile ma con una illuminazione medio/bassa è estremamente complicato farla crescere meglio di come stai facendo tu, anche in presenza di una fertilizzazione correttamente bilanciata ;)
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Jack Sparrow (12/12/2015, 16:41)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di giampy77 » 12/12/2015, 13:27

Dimmi se sbaglio, ma ci sono alcune foglie unico accartocciate vero? Io proverei con un po' di rame :-?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Fabio02
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/08/14, 15:52

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di Fabio02 » 12/12/2015, 15:00

Osservsando bene le foto , non sembra avere carenza di ferro troppo forte, inoltre , dosare troppo ferro in una vasca poco illuminata e low , come penso sia questa, potrebbe essere controproducente. Secondo me, i motivi per cui la pianta non da il massimo sono:
-Luce bassa, ma si possono comunque ottenere risultati soddisfacenti.
-Scompenso estremo tra N e P ( vedi valori PO43- e NO3-)
- E , forse, una carenza lieve di micro.

Dalle ultime due foto, si può notare, che , la pianta presenta la tipica colorazione viola che la caratterizza. Perciò, abbassando gli NO3- , almeno un poco, dovresti risolvere. Se non sbaglio, ma ora non ricordo bene, quindi si prenda con le pinze tale affermazione, l'azoto , in eccesso , provoca la eccessiva produzione di germogli laterali, che non si sviluppano a dovere.

Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Fabio02 per il messaggio:
Jack Sparrow (12/12/2015, 16:41)

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di Jack Sparrow » 12/12/2015, 16:46

giampy77 ha scritto:Dimmi se sbaglio, ma ci sono alcune foglie unico accartocciate vero? Io proverei con un po' di rame :-?
Si ci sono solo delle foglie accarticciate e sono di quelle più rosse.... Le piantine sono 6-7 le foglie sotto sono ok quelle sopra verdi sono ok quelle rosse rosse sono accarticciate.... Ieriho messo un po' di ferro domani metterò tutto il resto... I nitrati li sto' combattendo ma penso che con questo nuovo layout e allestimento (riallestito 4 settimane fa' non completamente ma quasi) vincerò io......
Conducibilità 600
Immagine
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di giampy77 » 12/12/2015, 20:27

Perciò, abbassando gli NO3- , almeno un poco, dovresti risolvere.
Non sono dello stesso avviso, ho avuto sempre nitrati alti e mai questi problemi, ora che miei fosfati sono a fondo scala, per errore a 10 mg/lt le piante stanno ancora meglio.
secondo me, torno a dire rame.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di Jack Sparrow » 12/12/2015, 20:36

Ma il rame lo inserisco con i microelementi giusto?
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2015, 20:46

Jack Sparrow ha scritto:Ma il rame lo inserisco con i microelementi giusto?
purtroppo nò,e lunico che manca.....c'è un mio post in fertilizzazione,intitolato moneta da 5c(già to detto che devi fare)legata ad un filo di Nylon.....però se fosse manganese???ai provato a dare un pò più di rinverdente????? :-\
Stand by

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Pogostemon Stellatus

Messaggio di giampy77 » 12/12/2015, 21:20

Il manganese? Boh, non penso, comunque cito l'articolo
il segnale più evidente è l'arricciamento dei margini fogliari verso l'interno. Alcune piante tendono a scolorire fino allo sbiancamento, facendoci pensare ad una carenza di ferro.

Questa è la foto
Carenza_rame (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], nicoladu003 e 4 ospiti