Possibile allelopatia Lemna minor

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Messaggio di Rox » 26/05/2015, 15:57

cqrflf ha scritto:avrebbe delle proprietà nutritive importanti tali per cui verrebbe data agli animali domestici
Per gli animali non lo so, ma nell'articolo sulle piante galleggianti il nostro Tsar dice:
  • Come per altre galleggianti, sono in corso diversi studi per farne largo uso in futuro.
    La nostra lenticchia d'acqua, in particolare, potrebbe rimpiazzare il mais per la produzione di etanolo, con una resa ben cinque volte maggiore!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Messaggio di cqrflf » 26/05/2015, 20:49

Uao ! In campagna le galline dei contadini la mangiano nello stagno mentre io l'ho utilizzata varie volte d'estate per preparare la pappa al cane di mio fratello, per le mie tartarughe (sempre triturata e mescolata) e poi nel cibo dei pesci. Forse un giorno la proverò io stesso, mi incuriosisce ma non so come cucinarla !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Messaggio di raffaella150 » 27/05/2015, 15:57

Frittata........
Io ci stavo pensando poi ci ha pensato il ceratophyllum. .....adesso punto all'assaggio della salvinia :((
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Messaggio di cqrflf » 23/07/2015, 11:15

Alla fine la Lemna dopo mesi di convivenza forzata sviluppa una forma di "resistenza" e ricomincia molto moderatamente a crescere senza fare le noiose esplosioni cui siamo abituati a vedere in assenza di competitori. Questo lo affermo in base alle mie osservazioni di una vasca da 500 litri all'aperto con Ninfee, Ceratophillum e Lemna.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Re: Possibile allelopatia Lemna minor

Messaggio di Zoelle » 27/11/2016, 19:11

Aggiungo che nella mia vasca per debellare la terribile lemna è bastata della riccia fluitans arrivata clandestinamente insieme ad altre potature... se penso a quanto tempo ho sprecato cercando di levarla con un colino quando bastava un po' di sana competizione alimentare... #-o

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti