Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 18/04/2015, 8:18
Ieri stavo dando da mangiare ai
Trichogaster chuna nell'acquarietto quando mi sono reso conto di una cosa.. la
Lemna minor è letteralmente scomparsa!
Ho un grande cespuglio di
Ceratopteris thalictroides, lasciato galleggiante. Potrebbe essere stato lui?
Altre esperienze in merito?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 18/04/2015, 10:34
Può essere anche competizione alimentare! Crescono velocemente entrambi, ma non escludo anche effetti allelopatici...perchè in natura un tappeto di Lemna è una minaccia per tutte le piante sommerse, ed in natura a causa dei maggiori volumi di acqua e nutrienti, la competizione alimentare pesa molto meno che in acquario.
Quindi non è da escludere anche l'effetto allelopatico, dato che le Lemna sono piante pericolose per le piante sommerse.
Anche perchè l'allelopatia si è sviluppata in milioni di anni non in settimane!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 18/04/2015, 22:56
Non mi risulta il caso specifico, ma la
Lemna minor è come Fantozzi: le prende da tutti.
Ogni volta che un qualunque scienziato ha studiato l'allelopatia, se ha provato con la
Lemna minor... l'ha ammazzata.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 20/04/2015, 11:44
Ho la stessa situazione come la tua (Ceratopteris thalictroides galleggiante con la Lemna) e da me a parte che la Ceratopteris sta diventando un albero con fusto spesso e fronde di 50 cm, la Lemna si infiltra proprio fra le sue foglie e cresce un po' meno di quando non c'era l'altra, anche se è sempre lì. Dall'altro lato dell'acquario dove c'è più lemna ho messo da poco una piantina di Ceratopteris e ha più difficoltà a farsi strada fra la Lemna per arrivare a spiegare le sue foglie in superficie. Penso quindi che si tratti di competizione solamente, chi sfrutta meglio la luce cresce a discapito dell'altra. Se nel futuro dovessero esserci variazioni aggiornerò.
Giuseppe
P.S. Tra l'altro, mi ero dimenticato che da un paio di mesi ho inserito in quest'acquario anche il Ceratophyllum demersum e ancora non ho mai cambiato acqua, bisognerà tenere conto di questa variante.
OperAgrafica
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/04/2015, 15:01
OperAgrafica ha scritto:ho inserito in quest'acquario anche il Ceratophyllum demersum e ancora non ho mai cambiato acqua
... E ce lo dici adesso???
Allelopatia.JPG
Povera
Ceratopteris, accusata ingiustamente come Amanda Knox!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 20/04/2015, 16:14
Rox ha scritto:Non mi risulta il caso specifico, ma la
Lemna minor è come Fantozzi: le prende da tutti.
Ogni volta che un qualunque scienziato ha studiato l'allelopatia, se ha provato con la
Lemna minor... l'ha ammazzata.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 20/04/2015, 19:25
Comunque la mia testimonianza era sulla Lemna minor che resiste anzi ne devo togliere ogni settimana nonostante si trovi nella condizione in cui l'aveva Tsar e in più con il Ceratophyllum demersum da due mesi nella stessa vasca. Mi sembrava perciò strano che la Ceratopteris thalictroides l'avesse potuta debellare.
Giuseppe
OperAgrafica
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 20/04/2015, 22:04
Grazie per il feedback OperAgrafica!
Sarà semplice competizione alimentare, allora. Mi sembrava solo strano che fosse stata completamente debellata. :-\
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
cqrflf

- Messaggi: 4236
- Messaggi: 4236
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 20/04/2015, 22:58
Curioso anche io in campagna ho una vasca in plastica da 500 l di recupero dove ho messo una ninfea l'anno scorso, come ospiti non invitati si sono infilati dei pezzetti di Ceratophyllum e delle onnipresenti Lemna.
In data odierna i pezzetti di Ceratophyllum stanno partendo alla grande già con una temperatura esterna di 13 gradi di giorno e 8 di notte; la lemna sembra non essere ancora esplosa ma di solito cerco di eliminarla prima che ricopra tutta la superficie della vasca.
Tra un mese ti darò la mia conferma anche se posso dirti che sembra non essere comunque in recessione, forse dovuto al fatto che il Cerato non si è ancora espanso a sufficienza.
Ultima modifica di
cqrflf il 20/04/2015, 23:05, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4236
- Messaggi: 4236
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 20/04/2015, 23:03
P.S.
Sono molto interessato a vedere delle tabelle di compatibilità come quella di sopra magari ancora più estese.
Presto invierò le foto delle mie vasche con i miscugli più improbabili di piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti