Possibili carenze delle piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Possibili carenze delle piante?

Messaggio di Masatomo » 18/11/2015, 17:31

È possibile che ci sia qualche carenza? Ho notato due cosine nelle mie piante. Scusate le foto, che non rendono molto, ma spero rendano quel che basta per capire.

- Qualche stelo di Ceratophyllum presenta foglie che virano al verde scuro, tipo quando una foglia sta cominciando a sciogliersi. Nella foto ho preso questa che dà una sorta di effetto zebra, ma in altre piante l'intera fogliolina è così (non solo a striscette). Sembra ciò succeda indifferentemente dalla quantità di luce che riceve (ad es. uno degli steli colpiti è direttamente al di sotto, un altro invece è più in ombra)
cerato.jpg
- Una foglia (sì, una sola) oltretutto bella grossa (quindi non nuova) di Anubias presenta le venature tendenti al giallo mentre la parte intorno è verde.
anubias.jpg
Le altre piante sembrerebbero non avere problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di GiuseppeA » 18/11/2015, 20:23

Per l'Anubias potrebbe essere una foglia vecchia che sta "morendo".

Nel Cerato la foglia é nuova? Potrebbe essere ferro..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di lucazio00 » 18/11/2015, 21:47

Ferro anche per me!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di Masatomo » 18/11/2015, 22:05

So che il test del ferro non è molto attendibile, ma se non ho capito male non è attendibile perché NON rileva, ad es, il ferro chelato. Nel mio caso, il test me ne rileva 0,25 mg/l. Non dovrebbe esserci in atto un blocco perché un paio di giorni fa era a circa a 0,3 mg/l, inoltre la conduttività mi è diminuita di diverse decine di punti negli ultimi giorni.

Può comunque essere in carenza, anche se di ferro ce n'è? Magari perché riceve parecchia luce (le piante più illuminate stanno tendendo all'arancione/giallo)?

Oppure più semplicemente potrebbe essere qualche altra carenza!

Per rispondere alla domanda di @GiuseppeA, mi sembra che la cosa stia colpendo un po' le foglie di qualsiasi livello, sia in basso che in alto, quindi non credo stia accadendo solo alle foglie giovani.

Di fosforo dovrebbe essercene ancora (2 mg/l un paio di giorni fa), quindi non credo stia bloccando l'assorbimento del ferro.

Ah, ho notato che molte delle Ammania Bonsai hanno la parte inferiore senza foglie o con foglie gialle, ma credo sia un'eredità del fotoperiodo a zero, oltre al fatto che essendo fitte le foglie inferiori non ricevono luce.

O forse c'è una connessione?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di GiuseppeA » 18/11/2015, 22:08

Problemi sulle foglie basse= potassio

Problemi su quelle nuove= ferro


Il test del ferro, qualsiasi cosa ti dica, lascialo nell'armadietto che é meglio. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di Shadow » 19/11/2015, 0:06

Secondo me hai troppo poco carico organico, sono sicuro di avertelo detto già un paio di volte ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di Masatomo » 19/11/2015, 0:32

Shadow ha scritto:Secondo me hai troppo poco carico organico, sono sicuro di avertelo detto già un paio di volte ;)
Uh? Intendi il discorso delle lumache (che non voglio) e delle neocaridine? Le neocaridine non riesco più a trovarle nei negozi dove vado solitamente.. in una avevano quelle bianche e rosse, che però credo siano un po' troppo delicate per il mio acquario, ancora altamente instabile.. mi dicono che ogni tanto ne hanno, ma è difficile perché non ne vendono molte, perciò dovrò aspettare.

Dici che aumentando il carico organico migliora la situazione generale (che comunque non sembra pessima, per ora)?

Vorrei anche altre Boraras per infoltire il banco (vorrei arrivare a 23 individui.. sono 46 litri netti.. troppe?), ma prima vorrei capire se non c'è il rischio che si riproducano.
GiuseppeA ha scritto:Problemi sulle foglie basse= potassio
Problemi su quelle nuove= ferro
Il test del ferro, qualsiasi cosa ti dica, lascialo nell'armadietto che é meglio. ;)
Se domani la situazione è ancora presente, butto dentro un paio di ml di ferro chelato e vediamo cosa succede: ho delle Caridina e non vorrei che ne risentissero.
Oltre alla Ceratophyllum chi altri, dei seguenti, dovrebbe cominciare a dar segni di carenza di ferro, eventualmente? Limnophila? Pogostemon?

Ammania sp. Bonsai
Cryptocoryne x wiliisii
Eleocharis sp. Minima
Eleocharis acicularis
Glossostigma Elatinoides
Hemianthus callitricoides
Hydrocotile verticillata
Lilaeopsis novae zelandie
Limnophila heterophylla
Pogostemon erectus
Salvinia natans

p.s. ho tre chiodi pronti da inserire, ma aspetto il quarto, che non sono sicuro sia di ferro quindi l'ho messo nell'acqua e vediamo se arrugginisce un pochino..

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di GiuseppeA » 19/11/2015, 7:24

Le prime a fare segni di carenza sono la Rotala e la Limnophila. Sempre con foglie nuove piccole e "brutte".
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di Masatomo » 21/11/2015, 14:26

Ok, dopo un paio di giorni di osservazione posso dire che Rotala e Lymnophila crescono normalmente.

Ho aumentato il fotoperiodo di 30' ogni giorno ed ora sono a 8h30', le piante sembra si siano riprese, in linea di massima.

Ludwigia ha cominciato a mettere foglie nuove (ma è anche vero che da un paio di giorni ha un chiodo sotto di sé) e radici avventizie. Qualcuna delle foglie vecchie ha qualche piccolo taglietto, ma credo siano venute fuori in periodo di ambientamento.

Hemianthus sembra crescere, forse meno rapidamente rispetto al passato, ma visto che ho estirpato e ripiantato solo gli steli migliori, mi aspetto che abbia bisogno di qualche tempo per riprendersi.

Glossostigma invece sembra essersi ripresa completamente, anche se ho l'impressione che, anziché strisciare, si stia un po' sviluppando verso l'alto. Eppure ho 48 W di luce su 46 litri. Considerato che molte punte di Ceratophyllum si stanno accendendo di arancione un po' tutte, non credo sia un problema di wattaggio, forse la luce non arriva appieno sul fondo, anche se, sul lato opposto c'è Hydrocotyle che, per le foglie più esposte, non si sta sviluppando in altezza (ma forse richiede meno luce di Glossostigma). Nel dubbio ho avvicinato le lampade.

Quella che mi lascia più perplesso è Cryptocoryne, dove ogni foglia è a sé stante: c'è quella coi bordi un po' frastagliati, quella che si scioglie, quella verde più chiaro, quella col buchettino. Le foglie nuove sembrano ok, ma è davvero una pianta lenta. In generale non so più se mi piaccia o meno. Penso di cambiarla con qualche altra pianta che stia bene senza troppa luce, la trovo un po' incasinata, ma quel casino non è bello.

Insomma, non mi sembra di notare carenze. Anzi, la conduttività, dopo essere scesa di 50 punti, sta cominciando a risalire (nonostante i rabbocchi con solo acqua di osmosi). Oggi ho testato il K (lo sto testando ogni tanto, per quel che vale, perché è il valore più strano) e, assurdamente, è salito da solo @-)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili carenze delle piante?

Messaggio di GiuseppeA » 21/11/2015, 14:59

Se é salito il K potrebbe essere stato il fondo ad averne rilasciato un po'.

Quando la discesa della conducibilità si é fermata vuol dire che é giunto il momento di fertilizzare.Ma per questo ti consiglio un nuovo topic in fertilizzazione. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti