Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 24/08/2015, 19:04

...dal Lago di Bolsena!
Salve!
Ieri ho raccolto queste due belle piante in acque aperte su fondo di sabbia grossolana a circa un metro e mezzo di profondità, quindi la luce medio forte ce l'hanno per poche ore, giusto?

L'acqua è bella dura e alcalina, ma il ferro sanno benissimo catturarlo perché i Myriophyllum spicatum hanno i fusti rossi!

L'acqua di rubinetto se sgassata ha un pH pari a 8 quindi è prossimo a quello del lago...

C'è qualcuno che le ha già coltivate?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di Rox » 24/08/2015, 19:41

Quando puoi, metti qualche foto.

Avresti dovuto portare via anche un po' di terra del fondale, più una buona quantità di acqua e qualche pesce.
Avresti avuto un acquario alla Konrad Lorenz. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 24/08/2015, 20:44

Si, ma a me interessano solo le piante! Il fondo che ho da parte è molto simile a quello del lago!
Per quanto riguarda l'acqua non avevo un contenitore adatto e i pesci erano quasi assenti a parte qualche piccolo latterino...[emoji12]

Dal telefono non so come si caricano le foto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 24/08/2015, 20:55

ImmagineImmagineImmagineImmagine
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2015, 9:17

Najas minor somiglia a N. guadelupensis?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di Rox » 25/08/2015, 11:08

lucazio00 ha scritto:Najas minor somiglia a N. guadelupensis?
Dalle foto sembra uguale, ma il nome fa pensare a piccole dimensioni.
Inoltre, se quell'altra si chiama guadalupensis, non credo che venga dal lago di Bolsena. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di Scardola » 25/08/2015, 11:29

Lago di Bolsena da che parte? Ci vado spesso, la settimana scorsa mi sono imbattuto nella stesse piante. Io ho la Najas guadalupensis in vasca, quella che hai identificato come N. minor aveva incuriosito anche a me al lago: somiglia alla N. guadalupensis ma la guadalupensis non ha quelle vescicole sulle foglie. Sarebbe interessante per un laghetto, in acquario potrebbe avere problemi con le temperature alte e la mancanza di pausa invernale, sarebbe da provare.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2015, 12:19

Dalle parti di Capodimonte, dove sta la spiaggia nera con gli alberi di platano (che sembrano vagamente aceri).
Ho trovato anche tracce di Najas marina, ma non mi piacevano perché sembrano agrifoglio, di aspetto duro e pungente!
Ho preso la cugina minor perché di aspetto più gradevole e delicato, in quanto simile alla cugina N. guadelupensis.
I Myriophyllum spicatum hanno uno stelo decisamente rosso e sembrano M. tuberculatum perché l'acqua contiene tanto ferro di origine vulcanica. Infatti le nervature ed il rizoma del Potamogeton perfoliatus sono rosate!
Inoltre dove il P. perfoliatus era radicato l'acqua era alta circa 1,5 metri!
Quindi di luce non dovrebbe prenderne tantissima e verso le ore 19 il fondale era quasi buio a causa del sole ormai basso combinato alla forte riflessione della luce sulla superficie, inoltre alle ore 16 il fondale era illuminato ma non troppo (cielo sereno) anche meno del fondo dell'acquario mio (2 neon T5 da 39W per acquario da 200 litri lungo 1,2 metri).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di Jack of all trades » 25/08/2015, 16:47

Sono tutte piante che ho trovato un mesetto fa al lago di Garda. Ero l'unico "pirla" che si tuffava con la maschera, a guardare quelle che per gli altri bagnanti erano "erbacce"/"schifezze" :)) #-o
Anche lì crescevano ad una certa profondità, 2 metri e oltre.
Il Myriophyllum mi cresce rapidamente, ma il rosso che aveva in natura è solo un ricordo.
Il Potamogeton ha incominciato da una settimana a emettere getti nuovi... Certo stelo e foglie saranno sì e no la metà rispetto a quello in natura.
Tra l'altro ho appena cambiato il fondo con uno allofano, quindi sono in condizioni totalmente diverse da quelle di un lago nostrano.
Io ho preferito prendere la Najas marina piuttosto che Najas minor, ma purtroppo ha risposto malissimo, sin da subito ha iniziato a sciogliersi, anche quando non avevo ancora cambiato il fondo.

Curiosità, erano tutte ricoperte di calcio da decalcificazione biogena :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potamogeton perfoliatus e Najas minor...

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2015, 17:10

Grazie delle informazioni, mi rincuora che tutte e tre le specie sfruttano la decalcificazione biogena!
Mi dici il pH, il GH e la temperatura dell'acqua dell'acquario?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti