Potare Cryptocoryne

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
gallo
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 07/07/14, 12:08

Potare Cryptocoryne

Messaggio di gallo » 24/09/2014, 14:02

È la mia prima potatura...
Consigli in merito?
Questi utenti hanno ringraziato gallo per il messaggio:
maxxim70 (05/02/2022, 6:36)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di Stifen » 24/09/2014, 14:23

In oltre un anno io non le ho mai potate e la mia quando ha smesso di crescere ha stolonato di fianco. Poi magari dipnede anche dalla varietà...

Ho letto, ma non sperimentato, che quando sono belle piene le dividono in due; io però non me lo sogno nemmeno visto che mi verrebbe su il mondo!!!

Seguo con interesse questo argomento :-bd
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di Rox » 24/09/2014, 14:35

Quelle piccole (Cryptocoryne parva e Cryptocoryne lucens, per esempio) si lasciano così, senza potarle.

Se invece hai... chessò?... una beckettii, un po' più grande, si tagliano le foglie esterne lasciando quelle centrali (più giovani).

Se hai una wendtii... cerca di eliminarla.
Non può stare in un acquario da 30 litri, sarebbe invadente anche in una vasca 3 volte più grande.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
maxxim70 (05/02/2022, 6:39)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di Stifen » 24/09/2014, 14:58

Rox ha scritto:Se invece hai... chessò?... una beckettii, un po' più grande, si tagliano le foglie esterne lasciando quelle centrali (più giovani).
Ma è necessario potarle se non danno fastidio? tanto più grandi non lo diventano?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di Nijk » 24/09/2014, 16:59

Rox ha scritto: si tagliano le foglie esterne lasciando quelle centrali (più giovani).
:-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di lucazio00 » 24/09/2014, 17:59

Rox ha scritto:si tagliano le foglie esterne lasciando quelle centrali (più giovani).
Tipo gli Echinodorus...io ne so qualcosa! :-bd Eh Rox! =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potare Cryptocoryne

Messaggio di Rox » 24/09/2014, 18:35

Stifen ha scritto:
Rox ha scritto:Se invece hai... chessò?... una beckettii, un po' più grande, si tagliano le foglie esterne lasciando quelle centrali (più giovani).
Ma è necessario potarle se non danno fastidio? tanto più grandi non lo diventano?
Dipende dalla capienza, per quello ho citato tre situazioni diverse.
Nel 30 litri di Gallo, diventa troppo grande anche la beckettii, se non la tieni potata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti