grazie
potatura cabomba
- gianlu187

- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: potatura cabomba
Tagli la parte alta, appena sotto un nodo, e ripianti quella, che è poi la parte più bella..
La parte bassa interrata la tagli rasoterra e la butti via
La parte bassa interrata la tagli rasoterra e la butti via
Ultima modifica di GiuseppeA il 27/03/2015, 16:50, modificato 1 volta in totale.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- Jack of all trades
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: potatura cabomba
Segui questo schema.
Una volta tagliato, la parte alta, ossia quella nuova, la ripianti, interrando almeno il primo nodo.
La parte bassa, quella più vecchia e tante volte anche rovinata, la si butta. Puoi anche evitare di sradicarla per non alzare mezzo fondo, basta tagliarla a filo del terreno.
Se invece vuoi mantenerla, potrebbe anche riprendersi se c'è qualche foglia, ripartendo con un nuovo stelo dal basso. Viene spiegato nell'articolo dedicato: Cabomba in acquario
*Sovrapposto con Giuseppe
- gianlu187

- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: potatura cabomba
Nei concorsi si usa un trucco.
La lasci crescere parecchio senza potarla, in modo che si adagi orizzontalmente in superficie.
Quando la parte alta sarà molto lunga, 20-25 cm, tagli e ripianti solo quella.
Le foglie saranno fitte, ampie e rigogliose, forse ci saranno anche delle ramificazioni.
La pianta sarà molto vaporosa, un vero spettacolo.
Solo in superficie diventa così.
A quel punto, la fotografi, la metti sul forum e... ti iscrivi al concorso.
Tutti ti chiederanno: "Ma che fertilizzanti usi, per avere una Cabomba come quella?"
Rispondi sempre che usi il protocollo Elos, non il PMDD; altrimenti vengono tutti a far domande a me.
Ah... Fotografa subito, che dopo una settimana sarà come prima.
La lasci crescere parecchio senza potarla, in modo che si adagi orizzontalmente in superficie.
Quando la parte alta sarà molto lunga, 20-25 cm, tagli e ripianti solo quella.
Le foglie saranno fitte, ampie e rigogliose, forse ci saranno anche delle ramificazioni.
La pianta sarà molto vaporosa, un vero spettacolo.
Solo in superficie diventa così.
A quel punto, la fotografi, la metti sul forum e... ti iscrivi al concorso.
Tutti ti chiederanno: "Ma che fertilizzanti usi, per avere una Cabomba come quella?"
Rispondi sempre che usi il protocollo Elos, non il PMDD; altrimenti vengono tutti a far domande a me.
Ah... Fotografa subito, che dopo una settimana sarà come prima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: potatura cabomba
Nella foto si nota la differenza tra uno stelo cresciuto immerso ed uno in superficie. Si sono sviluppati più o meno nello stesso momento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

