Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 05/06/2016, 14:54
Ciao Ragazzi,
ho messo il Myriophillum nel minipond ed è cresciuto enormemente, ho tolto tutto il vaso per potare la pianta, e mi sono trovato difronte a steli lunghi quasi un metro, con fusti quasi del tutto spogli, con alcune gemme laterali che terminano con un apice cespuglioso. Vi chiedo consiglio su come potare la pianta, posso dimezzare ogni singolo stelo in lunghezza togliendo l'apice cespuglioso e lasciando la base, la pianta ricresce? o devo togliere la base e piantare l'apice cespuglioso?
Vi metto le foto.
Grazie mille

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto.bellinvia
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 05/06/2016, 15:20
Il myrio lo puoi portare come tutte le piante a stelo: tagli la parte superiore e lo ripianti. Quindi puoi lasciare la parte sottostante che probabilmente in seguito alla potatura della cima ti darà altri getti, oppure puoi tagliarlo alla base e lasciare nel terreno la parte interrata senza doverla tirare e quindi smuovere tutto il substrato. Infine mi sentirei di consigliarti di non potare tutti i rami nello stesso momento per evitare di creare squilibri in vasca.
Ti suggerisco anche una foto (che trovi negli articoli) che spero ti chiarisca i punti dove tagliare
20160605151916.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigidrumz
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 05/06/2016, 15:26
Grazie luigidrumz per la risposta chiara ed esaustiva, quindi posso tagliare l'apice e lascio la parte del fusto spoglia interrata e poi ricrescono nuovi apici, giusto? Preferirei questa soluzione perchè ripiantare gli apici sarebbe un problema... E per quanto riguarda gli apici laterali che si sviluppano dai nodi nella parte di fusto che lascio interrata posso lasciarli o devo togliere pure quelli?
roberto.bellinvia
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 05/06/2016, 16:18
Lasciando gli steli vecchi, da punto di taglio, si formeranno nuovi getti ad Y.
Io ti consiglio di perdere qualche minuto in più per ripiantare gli steli vecchi, per averli sempre in ottima forma, poi scegli tu.
Per i getti laterali, o li lasci attaccati oppure li tagli e li ripianti come detto.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 05/06/2016, 16:43
Pota pure come ti pare. Se butti in acqua in segmento di stelo spoglio genera comunque un bel getto rigoglioso

cuttlebone
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 05/06/2016, 21:07
roberto.bellinvia ha scritto:Grazie luigidrumz per la risposta chiara ed esaustiva, quindi posso tagliare l'apice e lascio la parte del fusto spoglia interrata e poi ricrescono nuovi apici, giusto? Preferirei questa soluzione perchè ripiantare gli apici sarebbe un problema... E per quanto riguarda gli apici laterali che si sviluppano dai nodi nella parte di fusto che lascio interrata posso lasciarli o devo togliere pure quelli?
Confermo quello che dicono i sempre ottimi
ocram e
cuttlebone.
Io preferisco tagliare alla base gli steli e ripiantare la lunghezza preferita della parte nuova, sicuramente più bella e prospera. Però se ho bisogno di altre cime, lascio qualche centimetro di stelo dal fondo in modo da avere dei nuovi getti che adrò a ripiantare.

luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite