Potatura Myriophyllum...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Federico47 » 30/12/2014, 21:46

Salve a tutti... il titolo è forse poco adatto... magari sbaglio altrove... comunque...

Il 15 di ottobre ho inserito 4 pasticche "Power tabs" della Dennerle sotto il Manado e da allora ho i nitrati alle stelle e solo adesso ho raggiunto un buon equilibrio eseguendo i cambi d'acqua da 35litri (30L RO + 5L rete) ogni 15giorni monitorando i nitrati per attendere che queste dannate pasticche si esauriscano!

Ho anche un problema con i OE... appena aumento la dose (da 1ml a 2ml a settimana), compare una patina sul vetro anteriore e una specie di "laniccia" verde sul fondo.

Mannaggia a me... perchè non ho chiesto prima??? ~x(

Immagine

Attualmente fertilizzo (indipendentemente con i cambi di acqua) seguendo il protocollo PMDD con 20ml KNO3 + 6ml di MgSO4 + 1ml di OE + 1ml di Fe a settimana.

Le piante crescono bene e velocemente, solo per il Myriophyllum sono costretto ad aspettare che arrivi alla superficie e poi tagliare la parte alta a circa 10cm e ripiantarla.
L'ultima volta (15 giorni fa) mi sono fatto un mazzo incredibile... prendere tutte quelle piantine delicatissime... tutto il fondo mosso... tagliare la parte bassa... rimetterle una ad una piano piano... e ogni giorno ne risaliva qualcuna che con il Manado è una avventura! X(

Siccome adesso hanno raggiunto la superficie in una settimana circa, ho deciso di provare a potare solo quelle più lunghe a circa 5cm dalla suoerficie e mi sono accorto che nella parte bassa si è formata quella odiosa "laniccia verde" e le piantine ripartite, partono "storte"... come se gettassero lateralmente dal punto del taglio.
Insomma che fare... togliere e potare tutto il Myrio ogni settimana ?

Immagine
Immagine
Immagine

Grazie!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Rox » 31/12/2014, 1:07

:)) :)) Scusa... :)) ...ma non posso fare a meno di ridere! =))
Sto pensando a Specy, uno dei moderatori di qui, quando leggerà delle tue pasticche Dennerle!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Vabbé... te lo spiegherà lui... ;)

Le tue filamentose sono legate a quei pesanti cambi, che sei stato costretto a fare.
Lo sviluppo della flora batterica è sicuramete ritardato, inoltre hai eliminato gli allelochimici prodotti dalle piante.

Adesso dovrai avere un po' di pazienza.
Abbassa il fotoperiodo a 5-6 ore, senza ridurre la potenza; poi procurati dell'Egeria densa e mettila in vasca galleggiante.
Tieni il pH vicino a 7, se necessario aumentando il KH.
Infine, non cambiare l'acqua e non rimuovere le alghe a mano; ti stanno difendendo dai cianobatteri.

Ci vorranno alcuni mesi, per recuperare il danno, ma forse l'Egeria ci permetterà di accelerare i tempi. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (31/12/2014, 8:38)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Federico47 » 31/12/2014, 9:19

Le filamentose noooooooooooooooo!!!

Davvero pensavo di averle debellate... dopo 15mesi dall'avvio la colpa può essere solo del nuovo fondo (Manado) inserito ad agosto!

E pensare che poco tempo fa, quando ero più alto con il pH (usavo più acqua di rete per i cambi), le filamentose erano sparite e cominciavo ad avere qualche focolaio di ciano sul fondo.

Cominciando ad abbassare il pH, le filamentose sono tornate ed i ciano sono spariti!
Avevo anche inserito una pompa di movimento per aumentare il ricircolo "anti-ciano"... adesso mi conviene toglierla che con le filamentose rischio di fare un macello!

Immagine

Allora faccio così...
1. Tolgo la pompa di movimento;
2. Inserisco del bicarbonato di potassio fino a 8 dKH (al prossimo cambio userò acqua di rete);
3. Risalgo fino a pH=6,9
4. 3 giorni di buio completo con cartoncino;

La cosa strana è che le filamentose hanno attaccato solo il Myriophyllum... come mai?

P.S. Per caso Specy ha avuto la stessa mia esperienza con le pasticcacce? :))

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Rox » 31/12/2014, 14:06

Ti dirò una cosa che forse ti stupirà... ;)
Nessuno ha mai sconfitto le filamentose con i cambi d'acqua (e nemmeno i cianobatteri).

Quello è il modo migliore per favorirle, perché ad ogni cambio dài una mazzata alla flora batterica, che cerca di formarsi ma non ci riesce.
Inoltre, parecchie piante producono sostanze allelopatiche, anti-alghe naturali che tu rimuovi continuamente.
Per questo hai ancora problemi dopo 15 mesi; in genere, il problema si risolve entro i primi 5 o 6.

I metodi tradizionali, che insegnano a cambiare l'acqua ogni settimana, quasi sempre si basano sull'introduzione di alghicidi chimici.
Spesso nemmeno si sa, perché alcuni di quei prodotti sono implementati nei protocolli di fertilizzazione commerciali, mascherati sotto altre forme.

Ah... il pH basso non ha effetto sulle filamentose, ma stando a 6.4 rallenti ulteriormente lo sviluppo dei batteri (i loro competitori naturali).
Se leggi l'articolo sulle filamentose, troverai tutto dettagliatamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Federico47 » 04/01/2015, 14:27

Le conosco le filamentose... e molto bene...

http://www.acquariofiliafacile.it/alghe ... t1219.html

E adesso ci sono ricascato... costretto ai cambi d'acqua per colpa di quelle pasticcacce... proprio quando era comparso qualche focolaio di ciano (che vita... bisogna essere contenti di vedere i ciano per essere sicuri di aver allontanato le filamentose!)

Comunque... grazie come sempre per i consigli. ;)

Ho spento tutto e applicato il cartoncino nero per 3 giorni pieni.
Ho aggiunto bicarbonato di potassio e raggiunto 7 dKH.
Sono salito a pH=6,8 e da oggi ripartirò con 7ore/giorno di luce.

Questa la situazione oggi... alla riaccensione delle luci...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come si vede... le piante (specialmente il Myrio che è anche cresciuto) hanno consumato molte riserve... ma qualche filamentosa è rimasta!!! X(

Adesso continuo con questi parametri e vediamo come va...

Federico.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di cuttlebone » 04/01/2015, 14:50

Federico47 ha scritto:... bisogna essere contenti di vedere i ciano per essere sicuri di aver allontanato le filamentose!)
Di solito si auspica il contrario...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Federico47 » 05/01/2015, 8:56

Lo so... ma i miei non erano molto aggressivi e li tenevo a bada con un pò di acqua ossigenata ogni tanto... ;)

Adesso che il Myrio ha raggiunto la superficie... a che altezza mi conviene tagliare?

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Rox » 05/01/2015, 12:08

Federico47 ha scritto:Adesso che il Myrio ha raggiunto la superficie... a che altezza mi conviene tagliare?
Non ti si può consigliare su questo, dipende da quello che vuoi fare tu.
Io ne tagliavo 10 cm in alto, ripiantavo quello e buttavo via il resto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Specy » 05/01/2015, 18:38

OT
Rox ha scritto::)) :)) Scusa... :)) ...ma non posso fare a meno di ridere! =))
Sto pensando a Specy, uno dei moderatori di qui, quando leggerà delle tue pasticche Dennerle!
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Vabbé... te lo spiegherà lui... ;)
Federico47 ha scritto:P.S. Per caso Specy ha avuto la stessa mia esperienza con le pasticcacce? :))
Non è stata la stessa esperienza bensi più grave. In un 230l con fondo Akadama e lapillo vulcanico sotto, ho messo un'intero pacco di tabs della Dennerle :ymblushing: . Le mie erano le Refresh tabs, e me ne sono pentito non puoi sapere quando, tutt'ora sono X( . Non fraintendere, la Dennerle produce prodotti ottimi, ma vanno utilizzati nel giusto modo ( cosa che per mia inesperienza non ho fatto, sia perchè ho messo troppe tabs ma anche perchè erano state utilizzate le tabs errate, cioè non adatte ad essere utilizzate con l'Akadama ).
Quest'errore mi ha costato non pochi guai. Un'incremento continuo della conducibilità dovuto al rilascio di nutriente da parte delle tabs, conseguenti continui cambi settimanali con acqua RO per abbassarla, ciò determinava la logica debilitazione della flora batterica e quindi la continua presenze di filamentose. Dopo un bel pò, con la decimazione delle filamentose, la logica comparsa dei Cianobatteri .
Ormai nel forum sono noto per quel fatale errore con cui ho dovuto "combattere" per quasi 2 anni =)) =)) =))
Fine OT
Passando a te, non credo che avrai gli stessi miei problemi, visto che per fortuna ne hai messo solo 4. Per cui sono sicuro risolverai in fretta , anche se la Dennerle fà tabs che durano una vita ( le tue non le conosco ).

Segui i consigli che ti hanno già dato e vedrai che si ripara.
Federico47 ha scritto:Siccome adesso hanno raggiunto la superficie in una settimana circa, ho deciso di provare a potare solo quelle più lunghe a circa 5cm dalla suoerficie e mi sono accorto che nella parte bassa si è formata quella odiosa "laniccia verde" e le piantine ripartite, partono "storte"... come se gettassero lateralmente dal punto del taglio.
Insomma che fare... togliere e potare tutto il Myrio ogni settimana ?
Generalmente si taglia all'altezza che si vuole e si ripianta la parte tagliata, mentre la pianta madre la si toglie.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Potatura Myriophyllum...

Messaggio di Federico47 » 05/01/2015, 22:05

Rox ha scritto: Non ti si può consigliare su questo, dipende da quello che vuoi fare tu.
Io ne tagliavo 10 cm in alto, ripiantavo quello e buttavo via il resto.
Specy ha scritto: Generalmente si taglia all'altezza che si vuole e si ripianta la parte tagliata, mentre la pianta madre la si toglie.
Il problema è proprio questo... siccome il Myrio riempie mezza vasca... posso impazzire ogni 10/15 giorni a toglierlo tutto e ripiantarlo?
Senza contare che è impossibile non smuovere troppo il leggerissimo Manado... appena lo tocco si apre una voragine!

Accontentarsi dell'aspetto "vissuto e naturale" tagliando il Myrio sempre a 5/6cm dalla superficie, oppure impazzire a potare e ripiantare, potare e ripiantare, potare e ripiantare, potare e.... ?

Intanto inizio dalla prima opzione... :D

OT
Non sapevo della esperienza di Specy... le sue "Refresh tabs" dovrebbero essere più pesanti delle mie "Power tabs"... spero! X(

Federico

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti