Ciao a tutti ho un acquario da 200 litri con varie rapide tra galleggianti e a stelo....
Il problema è che ogni settimana mi ritrovo a spendere varie mezz'ore a potare quelle a stelo, in particolare Myriophyllum e Heteranthera....
Fino ad ora ho sempre tolto la parte bassa per ripiantare quella sopra, molto più bella..
Tralasciando l'estetica potrebbe creare problemi alla pianta tagliare lo stelo all altezza voluta e lasciare solo la parte inferiore ripetendo questa operazione molte volte di seguito?
So che questa tecnica è usata per infoltire il numero di steli, ma il mio dubbio riguarda su eventuali problemi causati dal potare gli steli SEMPRE in questo modo
Potatura piante a stelo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Potatura piante a stelo
Se taglia metà lo stelo e lasci la parte vecchia di solito questa emette uno o più getti laterali e ricomincia a crescere (dal moncone tagliato di solito non parte niente).
Ovvio che con alcune piante il risultato estetico non è il massimo (quelle a stelo dritte e sottili, ad esempio Cabomba o Myriophyllum). Con altre (Lobelia, Alternanthera...) invece, potando in questo modo, è possibile creare dei cespugli bassi e larghi.
Ovvio che con alcune piante il risultato estetico non è il massimo (quelle a stelo dritte e sottili, ad esempio Cabomba o Myriophyllum). Con altre (Lobelia, Alternanthera...) invece, potando in questo modo, è possibile creare dei cespugli bassi e larghi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Potatura piante a stelo
In ogni caso, tralasciando il fattore estetico, a lungo andare non dovrebbe creare problemi alle piante giusto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Potatura piante a stelo
No, non crea problemi. Basta lasciare comunque il tempo che ricresca abbastanza.
Poi comunque se vedi che la parte bassa abbruttisce la puoi sempre sostituire con una punta nuova.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Potatura piante a stelo
Se lasci la parte sotto il myrio fa radici e steli incredibili. È una stronz*** potare dal basso quella pianta. Tagliala e lascia gli ultimi tre internodi. Non serve che ti sbatti a ripiantare.
L'Heteranthera io la poto così:
Prendo con la mano tutti gli steli, spezzo in un punto e butto quello che levo. Dalla parte bassa ricresce in due giorni.
So l'ultima volta ho ripiantato la parte alta, ma perché avevo lasciato crescere talmente tanto che sotto c'erano steli senza foglie a causa della mancanza di luce.
Con le rapidissime non ripiantare secondo me
L'Heteranthera io la poto così:
Prendo con la mano tutti gli steli, spezzo in un punto e butto quello che levo. Dalla parte bassa ricresce in due giorni.
So l'ultima volta ho ripiantato la parte alta, ma perché avevo lasciato crescere talmente tanto che sotto c'erano steli senza foglie a causa della mancanza di luce.
Con le rapidissime non ripiantare secondo me
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti