Potatura sessiliflora
- SirSamDrake
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/09/18, 17:54
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Buona sera, ho effettuato la prima potatura della sessiliflora, la parte potata l'ho ripiantata e sembra tutto ok, ma la parte "vecchia" è leggermente ingiallita e non si chiude piu la sera, è normale o ho sbagliato qualcosa nella potatura?
- adisrl
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Io faccio così:SirSamDrake ha scritto: ↑Buona sera, ho effettuato la prima potatura della sessiliflora, la parte potata l'ho ripiantata e sembra tutto ok, ma la parte "vecchia" è leggermente ingiallita e non si chiude piu la sera, è normale o ho sbagliato qualcosa nella potatura?
Taglio a lunghezza desiderata,sradico la parte vecchia o pianta madre e la getto via.pianto la parte superiore al posto della pianta madre.in questo modo mi trovo benissimo.da quello che ho capito la parte bassa della limnophila ha bisogno di luce e poi la sua ripresa e' molto lenta e andrebbe aiutata con pastiglie fertilizzanti anche perche' probabilmente ha gia' sviluppato un buon apparato radicale.il getto nuovo che si formera' sopra il taglio sara' comunque debole e sottile se non ha una buona quantita' di luce.
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Maestro Yoda
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Ma la sessiliflora si nutre in colonnaadisrl ha scritto: ↑Io faccio così:SirSamDrake ha scritto: ↑Buona sera, ho effettuato la prima potatura della sessiliflora, la parte potata l'ho ripiantata e sembra tutto ok, ma la parte "vecchia" è leggermente ingiallita e non si chiude piu la sera, è normale o ho sbagliato qualcosa nella potatura?
Taglio a lunghezza desiderata,sradico la parte vecchia o pianta madre e la getto via.pianto la parte superiore al posto della pianta madre.in questo modo mi trovo benissimo.da quello che ho capito la parte bassa della limnophila ha bisogno di luce e poi la sua ripresa e' molto lenta e andrebbe aiutata con pastiglie fertilizzanti anche perche' probabilmente ha gia' sviluppato un buon apparato radicale.il getto nuovo che si formera' sopra il taglio sara' comunque debole e sottile se non ha una buona quantita' di luce.
A cosa serve la pastiglia?
#TeamFosfatiAlti
- adisrl
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Io uso le sfere jbl come pastiglie da fondo.sono composte da ferro e oligoelmenti a rilascio controllato.questi elementi non sono idrosolubili perche' argillosi.praticamente sono le radici delle piante che se li vanno a cercare.per tornare alla tua domanda ed in base alla mia poca esperienza,ho notato che la sessiliflora costruisce un importante apparato radicale che avvolge completamente le sfere sopradescritte. Gli steli cosi' ancorati io li vedo piu' grossi e vigorosi. Sara' anche vero che e'una pianta che si alimenta a colonna ma questa cosa io l'ho sperimentata,non so magari sarà un caso su mille...
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Maestro Yoda
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Per quel poco che so sessiliflora, egeria, hygrophila, cabomba..........hanno si un buon apparato radicale ma solo per restare ancorate al fondaleadisrl ha scritto: ↑Io uso le sfere jbl come pastiglie da fondo.sono composte da ferro e oligoelmenti a rilascio controllato.questi elementi non sono idrosolubili perche' argillosi.praticamente sono le radici delle piante che se li vanno a cercare.per tornare alla tua domanda ed in base alla mia poca esperienza,ho notato che la sessiliflora costruisce un importante apparato radicale che avvolge completamente le sfere sopradescritte. Gli steli cosi' ancorati io li vedo piu' grossi e vigorosi. Sara' anche vero che e'una pianta che si alimenta a colonna ma questa cosa io l'ho sperimentata,non so magari sarà un caso su mille...
#TeamFosfatiAlti
- adisrl
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Si certamente e' cosi'.pero' cosa vuoi che ti dica, io ho poca esperienza infatti voglio venirti incontro con quello che ho sperimentato e che mi sta dando dei discreti risultati da buon principiante. Comunque una cosa e' sicura la parte nuova della limnophila e' migliore di quella madre.cresce sicuramente meglio
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Maestro Yoda
- Marta
- Messaggi: 17984
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Ciao @SirSamDrake
Poi, ognuno ha il proprio stile
Allora, questo potrebbe essere perché la pianta si è rovinata..succede, ma dalle un po' di tempo, potrebbe riprendersi. Io poto come te e la mia sessili va come un treno. I monconi recisi buttano presto fuori altri germogli, spesso anche più di uno per stelo e così mi si allarga la foresta!SirSamDrake ha scritto: ↑27/09/2018, 17:34ma la parte "vecchia" è leggermente ingiallita e non si chiude piu la sera, è normale o ho sbagliato qualcosa nella potatura?

questo è vero, ma lo è per tutte le piante che crescendo rischiano di farsi ombra da sole. Non è una questione unicamente di parti vecchie e nuove, ma del fatto se la luce arrivi o meno in fondo. Come dicevo prima, le parti che io lascio in vasca si riprendono molto in fretta e germogliano di nuovo.
Poi, ognuno ha il proprio stile

- SirSamDrake
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/09/18, 17:54
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Grazie mille delle risposte, sinceramente vorrei evitare di sradicare la pianta, incrocio le dita ed aspetto che riprenda la crescita... 

Posted with AF APP
- SirSamDrake
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/09/18, 17:54
-
Profilo Completo
Potatura sessiliflora
Vi aggiorno, dalla potatura ho inserito in vasca un impianto CO2 artigianale con lievito al posto del Tetra optimum, ovviamente tutte le piante hanno gradito infatti la sessiliflora in particolare ha ripreso subito a buttare, tanto che sarebbe già da riportare... grazie mille dell'aiuto... 

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17984
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 6 ospiti