Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di ale1892 » 16/09/2019, 10:30

Ciao ragazzi,

ho recentemente ( ormai quasi 3 settimane ) allestito un acquario da 130lt con uno starter abbastanza corposo di piante di preciso ho messo:

- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )

allora... scrivo questo post per chiedervi un pò di informazioni visto che è la prima volta che ho a che fare con le piante e vorrei evitare casini :)) ...
Nella fase iniziale ( circa 10 giorni ) la Polisperma ha partito un bel pò, 0 foglioline nuove e quelle che aveva hanno iniziato a sciogliersi nell'acqua, da una settimana a questa parte hanno iniziato a buttare fuori foglioline nuove belle verdi, quindi direi che si è adattata e ora inizia a prosperare... cosa faccio con le foglie più in basso che sono arricciate e non si sviluppato? le lascio li o le taglio?... un pò alla volte ingialliscono qui e la stavo pensando in via preventiva di toglierle direttamente magari per lasciare posto a foglie nuove...

La sessiliflora non sa cos'è l'adattamento =)) , l'ho messa in vasca ed ha iniziato a crescere alla velocità della luce fin da subito e cresce di qualche cm ogni giorno XD...

Le Cryptocoryne era quelle dalle quali mi spettavo più adattamento ma in realtà a parte qualche fogliolina qui e la stanno crescendo con nuove foglie e un colore molto piacevole, le sunset in particolare non hanno perso foglie e le foglie che già avevano si stanno sviluppando molto bene...

Il pratino vegeta... nel senso non cresce ne ingiallisce... sta li si gode la situazione =))

Il muschio è quello che mi ha fatto cagare più sotto ~x( ... allora per 14 giorni l'ho visto solo deperire... è arrivato ad essere quasi completamente marrone tranne il centro dei vari mucchietti, che ho fissato con filo da pesca alla radice, che invece aveva ancora un colore verde scuro... quando ho perso la speranza ha iniziato a buttare fuori nuovi filamenti di un bel verde con le punte verde acceso... penso si sia adattato anche lui e si stia riprendendo... anche in questo caso lascio correre? lascio li i filamenti marroni oppure conviene accorciarli?

Non fertilizzo in vasca in nessun modo... somministro CO2 in maniera artigianale, il test che come so bene non misura il CO2 in acqua ma è un reagente al pH mi segna che sono ancora "Basso" ma il pH in vasca al momento è 7,3 quindi suppongo sia dipeso da quello...
Conviene fertilizzare? se si come?
E se decidessi di non fertilizzare... quindi di non influenzare in nessun modo la vasca andrebbe avanti autonomamente oppure ci potrebbe essere una moria generale delle piante?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di BollaPaciuli » 16/09/2019, 12:10

ciao,

metti un pò di foto di dettaglio delle piante
e tutti i valori che hai rilevato in vasca (Test per acquario
- Il conduttivimetro in acquario )
ale1892 ha scritto: E se decidessi di non fertilizzare... quindi di non influenzare in nessun modo la vasca andrebbe avanti autonomamente oppure ci potrebbe essere una moria generale delle piante?
a più esperti lascio la risposta vera e propria :D

per me senza fertilizzazione occorre avere una vasca studiata appositamente, abilità-fortuna...

e senza CO2...che aiutando le piante essendo a sua volta in fertilizzante (anche se spesso la limitiamo nei nostri pensieri ad "acidificante") richiede luce e fertilizzazione affinché tutto il sistema funzioni

Off Topic
ti faccio un parallelo per spiegarmi meglio:

e come se dicessi posso mangiare una volta al giorno? e devo fare 20km di corsa tutti i giorni...
risp: difficile

cosa diversa è se stessi a letto tutta la giornata a ascoltare musica
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di ale1892 » 16/09/2019, 13:11

ciao @BollaPaciuli

=)) =)) =)) diciamo che mi aspettavo la necessità di dover fertilizzare e non è un problema... va benissimo...

ho dimenticato di dire che ho già un fondo fertile... quindi non vengono su per grazia divina :)) ... mi riferivo ( senza averlo specificato ) a una fertilizzazione in colonna...

sono a 10 giorni dalla maturazione... e devo ammettere che sarà più di 1 settimana che non faccio un test... quindi non ti so dire esattamente... sta sera lo faccio e ti dico... l'unica cosa che non riesco a rilevarti è la conducibilità :-t ... ma mi sto attrezzando...

La CO2 la emetto dal primo giorno di maturazione... sia per il fattore acidificante... sia per evitare una prima fase troppo difficile da superare per le piante...

Gia che ci sono... l'acquario è stato riempito inizialmente al 100% con acqua del rubinetto... i valori sono i seguenti ( rilasciati dall'acquedotto )


pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l

Valori in acquario l'ultima volta che ho avuto modo di rilevarli...

- Cl2: 0
- pH: 7.4
- KH: 12
- GH: 17
- NO2-: 0 - 0.5
- NO3-: 25

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di BollaPaciuli » 16/09/2019, 13:39

ale1892 ha scritto: ho dimenticato di dire che ho già un fondo fertile
:-!!! :-!!! :-!!!
dettaglio eh?!?
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

mmarco
star3
Messaggi: 32838
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di mmarco » 16/09/2019, 13:43

:-h
Nei miei acquari del passato, non sopravvivevano piante.
Due erano i motivi:
1
Ciclidi
2
Zero fertilizzanti.....
Anche io però cedo il passo per consigli più mirati.
:)

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Nel mio acquario ora le piante sopravvivono.
Due sono i motivi
1
No ciclidi
2
Fertilizzo....con tutti i miei limiti ma fertilizzo....

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32838
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di mmarco » 16/09/2019, 13:46

Senza nulla togliere ai ciclidi che sono pesci bellissimi ed interessantissimi.

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di ale1892 » 16/09/2019, 14:04

mmarco ha scritto:
16/09/2019, 13:45
:-h
Nei miei acquari del passato, non sopravvivevano piante.
Due erano i motivi:
1
Ciclidi
2
Zero fertilizzanti.....
Anche io però cedo il passo per consigli più mirati.
:)

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Nel mio acquario ora le piante sopravvivono.
Due sono i motivi
1
No ciclidi
2
Fertilizzo....con tutti i miei limiti ma fertilizzo....
La popolazione per quanto mi riguarda non penso costituirà un grande problema... Betta splendens, Puntius Titteya e corydoras panda.... nessuna delle 3 specie è famosa per mangiare o sradicare piante :D

mmarco
star3
Messaggi: 32838
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di mmarco » 16/09/2019, 14:07

Infatti....
Ottimo.
Però, mi scuso ma, non so perché, non mi ero accorto di risposte precedenti.
Mistero..... :-?
:)

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di Matty » 16/09/2019, 14:32

Premettendo che forse l'acqua è un po' troppo dura per i pesci che hai scelto(dovresti avere KH 10 GH 13 circa), come nel 90% degli acquedotti italiani la tua acqua ha più sodio del dovuto (in genere si consiglia di rimanere sotto i 10 mg/l), potassio praticamente assente e parecchiuccio calcio. Tuttavia le piante che hai scelto sono abbastanza robuste e potrebbero tollerare questi "squilibri".
I miei dubbi più che altro riguardano il potassio, di cui le piante rapide che hai (soprattutto l'Hygrophila) sono ghiotte, quindi è possibile che quello presente nel fondo fertile non sia sufficiente.
In ogni caso sarà il tempo a dircelo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Potature/Fertilizzazione piante in seguito ad adattamento

Messaggio di ale1892 » 16/09/2019, 15:16

Matty ha scritto:
16/09/2019, 14:32
Premettendo che forse l'acqua è un po' troppo dura per i pesci che hai scelto(dovresti avere KH 10 GH 13 circa), come nel 90% degli acquedotti italiani la tua acqua ha più sodio del dovuto (in genere si consiglia di rimanere sotto i 10 mg/l), potassio praticamente assente e parecchiuccio calcio. Tuttavia le piante che hai scelto sono abbastanza robuste e potrebbero tollerare questi "squilibri".
I miei dubbi più che altro riguardano il potassio, di cui le piante rapide che hai (soprattutto l'Hygrophila) sono ghiotte, quindi è possibile che quello presente nel fondo fertile non sia sufficiente.
In ogni caso sarà il tempo a dircelo :)
Ciao Matty,

so benissimo che i valori non sono adeguati... ma diciamo per inesperienza al primo riempimento ho fatto 100% acqua del lavandino... ormai sono in ballo e lascio andare dritta la maturazione... una volta che la maturazione sarà completata procederò a fare 1 o più cambi d'acqua in modo da portare i valori ad un livello adeguato per i pesciotti... solo dopo popolerò...

Esattamente cosa mi devo aspettare se il potassio fosse insufficiente?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti