Pratino per caridinario in muschio

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Seralia » 24/10/2019, 11:08

Sto per allestire un paio di caridinari da 25 litri e vorrei tentare di usare un muschio per fare effetto pratino, in modo i gamberetti ci possano "pascolare dentro", ma... va bene?
Sull'articolo Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri leggo che
Se lasciata galleggiare, si depositerà da sola sul fondo dove attecchirà e si svilupperà.
Quindi se io partissi lasciando muschio in galleggiamento... con il tempo si svilupperà a pratino?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Nijk » 24/10/2019, 11:18

Seralia ha scritto:
24/10/2019, 11:08
Quindi se io partissi lasciando muschio in galleggiamento... con il tempo si svilupperà a pratino?
Con il tempo il muschio si attacca a tutto, ma appunto ci vuole tempo, comunque si, puoi anche semplicemente poggiarlo sul fondo o incastrarlo tra qualche legno o roccia.
In realtà per fare quello che vuoi fare tu la cosa più funzionale sarebbe utilizzare una rete, di plastica o di acciaio inossidabile, così da legarcelo sopra e tirarlo fuori il muschio per potarlo regolarmente in modo da farlo rimanere basso, se vuoi l'effetto prato.
Ti dico questo perchè una volta partito vedrai che non cresce poi così lentamente, tende a crescersi sopra e quindi la parte bassa resta al buio marcendo nel tempo se non sfoltita ( ma puoi fare anche con le mani questa operazione se lo lasci libero in vasca ).
Inoltre a seconda della luce offerta tende a crescere verso l'alto ( con poca luce ) o più schiacciato sul fondo o sul supporto ( con molta luce ).
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Seralia » 24/10/2019, 11:25

Nijk ha scritto:
24/10/2019, 11:18
In realtà per fare quello che vuoi fare tu
Quello che vorrei fare io è dare parecchio muschio alle Caridina. Posso anche usare diverse pietre piatte su cui legare il muschio per fare più area muschiosa possibile.... sarebbe più facile immagino: il problema del marcire si dovrebbe limitare
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Nijk » 24/10/2019, 12:26

Seralia ha scritto:
24/10/2019, 11:25
il problema del marcire si dovrebbe limitare
Come ti ho detto il problema del marcire si risolve sfoltendo periodicamente il muschio.
Io non uso nemmeno le forbici con il muschio lo strappo con le mani.
Puoi ovviamente usare le pietre così come anche un legno o altro, chiaramente se è l'effetto prato che ti immagini più la base è sottile e meglio è, per questo le reti potrebbero risultare migliori al tuo scopo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Seralia » 24/10/2019, 12:42

@Nijk non mi interessa l'effetto prato in sé... mi interessa avere un "letto verde" per far risaltare i colori delle Caridina, lo ammetto :D
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Pratino per caridinario in muschio

Messaggio di Nijk » 24/10/2019, 12:45

Seralia ha scritto:
24/10/2019, 12:42
non mi interessa l'effetto prato in sé
Lascialo in acqua che si poggia dove vuole allora.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Seralia (24/10/2019, 12:50)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: F3de91, Gaspy e 4 ospiti