eh, mica male anche questa...area giusta, stile "inglese", direi che ci stiamo avvicinando. Vado a vedere le caratteristiche...Uthopya ha scritto:Pratino e sud est asiatico mi fanno pensare alla Eleocharis parvula: pianta facile, rapida e che puoi tagliare stile "pratino inglese" per averla dell'altezza desiderata
Pratino per ecosistema sud-est asiatico
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
però...però.... questa pianta viene da tutto il mondo tranne che dall'Asia e predilige fondi sabbiosi. Io ho Akadama, non so quanto sia adatto a questa pianta.taita ha scritto:eh, mica male anche questa...area giusta, stile "inglese", direi che ci stiamo avvicinando. Vado a vedere le caratteristiche...Uthopya ha scritto:Pratino e sud est asiatico mi fanno pensare alla Eleocharis parvula: pianta facile, rapida e che puoi tagliare stile "pratino inglese" per averla dell'altezza desiderata
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
Si è una pianta cosmopolita..la trovi un pò ovunque..
Per il fondo basta che prendi l'akadama "fine" va bene lo stesso.
Per il fondo basta che prendi l'akadama "fine" va bene lo stesso.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
la granularità che ho preso è fine, certo non è sabbia. Una domanda, come ti regoli con gli stick rispetto al protocollo che usi?GiuseppeA ha scritto:Si è una pianta cosmopolita..la trovi un pò ovunque..
Per il fondo basta che prendi l'akadama "fine" va bene lo stesso.
p.s. non so se te l'ho già fatto notare ma la frase alla fine dei tuoi interventi è grandiosa (come i Doors del resto), mi sa che siamo coetanei o quasi....
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
Io come "prato" ho la Staurogyne repens ed è lei a dirmi quando gli stick sono finiti. Quando si ferma e non cresce più vuol dire che ha "fame".taita ha scritto:Una domanda, come ti regoli con gli stick rispetto al protocollo che usi?
Comunque questo sarà argomento da "fertilizzazione" una volta avviata la vasca.

Jim è Jim...non si discute.taita ha scritto:p.s. non so se te l'ho già fatto notare ma la frase alla fine dei tuoi interventi è grandiosa (come i Doors del resto), mi sa che siamo coetanei o quasi....


Per l'età, se quella che hai nel profilo è giusta, ho qualche annetto in meno.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
è giusta, è giusta....GiuseppeA ha scritto:Io come "prato" ho la Staurogyne repens ed è lei a dirmi quando gli stick sono finiti. Quando si ferma e non cresce più vuol dire che ha "fame".taita ha scritto:Una domanda, come ti regoli con gli stick rispetto al protocollo che usi?
Comunque questo sarà argomento da "fertilizzazione" una volta avviata la vasca.![]()
Jim è Jim...non si discute.taita ha scritto:p.s. non so se te l'ho già fatto notare ma la frase alla fine dei tuoi interventi è grandiosa (come i Doors del resto), mi sa che siamo coetanei o quasi....![]()
![]()
Per l'età, se quella che hai nel profilo è giusta, ho qualche annetto in meno.
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
un eventuale prato (che sia Hemianthus callitrichoides o Eleocharis parvula non importa) può infastidire le altre piante che ho intenzione di mettere? In caso affermativo devo lasciare solo il prato?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
Dai un'occhio a quest'articolo..
Allelopatia tra le piante d'acquario
Li ci sono riportati i casi di allelopatia conosciuti..se le piante che vuoi inserire non compaiono nell'elenco sei a cavallo.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Li ci sono riportati i casi di allelopatia conosciuti..se le piante che vuoi inserire non compaiono nell'elenco sei a cavallo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
l'avevo già visto, l'Hemianthus non compare, in un senso o nell'altro. La Eleocharis invece sì ma non verso o dalle piante che ho scelto. Il mio dubbio era solo sul fatto che in rete quando c'è pratino di solito mancano o ci sono pochissime altre piante. A questo punto penso che sia solo un fatto estetico quindi vista l'allelopatia possibile con l'Eleocharis credo di prendere la HemianthusGiuseppeA ha scritto:Dai un'occhio a quest'articolo..
Allelopatia tra le piante d'acquario
Li ci sono riportati i casi di allelopatia conosciuti..se le piante che vuoi inserire non compaiono nell'elenco sei a cavallo.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Pratino per ecosistema sud-est asiatico
I "prati" che vedi su internet molte volte sono stati messi li per fare la foto e poi quella vasca viene smontata perchè non reggerebbe una settimana.
L'importate, oltre all'allelopatia che hai già controllato, è dare sempre da "mangiare" sotto i piedi e non "coprirlo" con le altre piante. Devi lasciarlo in piena luce il più possibile in modo che non si allunghi alla ricerca della stessa.
L'importate, oltre all'allelopatia che hai già controllato, è dare sempre da "mangiare" sotto i piedi e non "coprirlo" con le altre piante. Devi lasciarlo in piena luce il più possibile in modo che non si allunghi alla ricerca della stessa.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti